La Serie D 2024-2025 è stata la 77ª edizione del massimo campionato dilettantistico, quarto livello della piramide calcistica italiana. Esso è gestito per la 44ª volta dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Serie D 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie D
Sport Calcio
Edizione 77ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Dipartimento Interregionale
Date dall'8 settembre 2024
all'11 maggio 2025
Luogo Italia (bandiera) Italia
San Marino (bandiera) San Marino
Partecipanti 166[1]
Formula 9 gironi, play-off e play-out
Sito web http://seried.lnd.it/it/serie-d
Risultati
Vincitore Livorno
(1º titolo)
Altre promozioni Bra
Ospitaletto
Dolomiti Bellunesi
Forlì
Sambenedettese
Guidonia Montecelio
Casarano
Siracusa
Retrocessioni Chieri, Borgaro, Fossano, Albenga (esclusa),
Magenta, Fanfulla, Ciliverghe, Arconatese,
Caravaggio, Chions, Montecchio, Lavis,
Corticella, Zenith Prato, Fiorenzuola, United Riccione,
Follonica Gavorrano, Figline, Sangiovannese, Fezzanese,
Civitanovese, Roma City, Isernia, Fermana,
Ilvamaddalena, Costa Orientale Sarda, Atletico Uri, Terracina,
Ugento, Brindisi, Angri, Costa d'Amalfi,
Licata, Sant'Agata, Locri, Akragas (ritirato)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Le società aventi diritto all'iscrizione erano 167. Il 6 luglio 2024 è stata autorizzata l'iscrizione in sovrannumero della nuova società dell'Ancona, costituitasi a seguito dell'esclusione della stessa dal campionato di Serie C per inadempienze finanziarie: in questo modo le partecipanti sono diventate 168. Tra le aventi diritto, quattro squadre non hanno presentato domanda di iscrizione: la neopromossa Amatrice Rieti (che ha rinunciato espressamente), il Rotonda (che non ha fatto pervenire domanda al Dipartimento Interregionale), la retrocessa Alessandria e la Monte Prodeco (che non hanno provveduto a validare e conseguentemente ad inoltrare la domanda di iscrizione al campionato) e il 30 luglio si è pertanto proceduto ai ripescaggi dall'Eccellenza di Zenith Prato, Crema, Ciliverghe e Cjarlins Muzane[2].

Fra le partecipanti residuano otto delle retrocesse dalla Serie C 2023-2024: Fiorenzuola, Pro Sesto, Recanatese, Fermana, Olbia, Virtus Francavilla, Monterosi Tuscia e Brindisi.

Di seguito le fusioni e le variazioni di denominazione sociale significative:

  • l'Aglianese cede il titolo sportivo alla Pistoiese;
  • la Casatese si unisce al Merate cambiando denominazione in Casatese Merate;
  • il Canicattì cede il titolo sportivo alla Pro Favara che cambia denominazione in CastrumFavara;
  • la Clivense cambia denominazione in Chievo;
  • La Fenice Amaranto cambia denominazione in Reggina;
  • il Monterosi Tuscia cambia denominazione in Guidonia Montecelio;
  • il Portici cede il titolo sportivo al Savoia;
  • il Real Casalnuovo cede il titolo sportivo alla Puteolana;
  • la RG Ticino cambia denominazione in NovaRomentin;
  • la Romana cede il titolo sportivo all'Atletico Lodigiani;
  • la Victor San Marino cambia denominazione in San Marino;
  • il San Marzano cede il titolo sportivo alla Scafatese;
  • la S.N. Notaresco cambia denominazione in Notaresco Calcio 1924, tornando ad assumere il nome della vecchia società;
  • il Real Monterotondo Scalo cambia denominazione in Real Monterotondo.

A stagione in corso si registrano l'esclusione dell'Albenga dopo due rinunce a scendere in campo e il ritiro dell'Akragas per problemi finanziari.

Formula

modifica

Le 168 squadre sono state suddivise in nove gironi all'italiana, dei quali tre (A, B e C) da 20 club ciascuno e altri sei (D, E, F, G, H e I) da 18, organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata e uno di ritorno, con promozione diretta in Serie C 2025-2026 per la vincente di ogni girone.

Squadre partecipanti

modifica

Di seguito la composizione dei gironi comunicata dalla LND[3][4].

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie D 2024-2025 (gironi A-B-C).

Girone B

modifica

Arconatese
Breno
Casatese Merate
Castellanzese
Chievo
Ciliverghe
Club Milano
Crema
Desenzano
Fanfulla
Folgore Caratese
Magenta
Ospitaletto
Pro Palazzolo
Pro Sesto
Sangiuliano City
Sant'Angelo
Sondrio
Varesina
Vigasio

Girone C

modifica

Adriese
Bassano
Brian Lignano
Brusaporto
Calvi Noale
Campodarsego
Caravaggio
Chions
Cjarlins Muzane
Dolomiti Bellunesi
Este
Lavis
Luparense
Mestre
Montecchio
Portogruaro
Real Calepina
Treviso
Villa Valle
Virtus CiseranoBergamo


  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie D 2024-2025 (gironi D-E-F).

Girone D

modifica

Cittadella Vis Modena
Corticella
Fiorenzuola
Forlì
Imolese
Lentigione
Piacenza
Pistoiese
Prato
Progresso
Ravenna
Sammaurese
San Marino
Sasso Marconi
Tau Altopascio
Tuttocuoio
United Riccione
Zenith Prato


  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie D 2024-2025 (gironi G-H-I).

Poule Scudetto

modifica

Per l'assegnazione del titolo italiano di Serie D, al termine della stagione regolare, le nove squadre prime classificate vengono suddivise in tre triangolari e si incontrano in gare di sola andata. Nel secondo turno riposa chi ha vinto il primo incontro o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima sfida in trasferta. Le vincenti dei triangolari e la miglior seconda accedono alle semifinali, che vengono definite per sorteggio e che si disputano quest'anno con gare di andata e ritorno. La finale è invece confermata in gara unica in campo neutro e senza tempi supplementari: in caso di parità si va direttamente ai rigori. Nel caso in cui due o tutte e tre le squadre concludessero il proprio triangolare a pari punti, per determinare la vincente si terrà conto, nell'ordine:

  • scontro diretto;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Per stabilire la migliore tra le seconde, si terrà conto, nell'ordine:

  • dei punti ottenuti negli incontri disputati;
  • della migliore differenza reti nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate nei triangolari;
  • del maggior numero di reti segnate in trasferta nei triangolari;
  • della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato di Serie D;
  • del sorteggio.

Squadre partecipanti

modifica
Triangolare 1 Triangolare 2 Triangolare 3
Bra Forlì Guidonia Montecelio
Ospitaletto Livorno Casarano
Dolomiti Bellunesi Sambenedettese Siracusa

Turno preliminare

modifica

Triangolare 1

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Bra 6 2 2 0 0 6 3 +3
2. Ospitaletto 3 2 1 0 1 5 5 0
3. Dolomiti Bellunesi 0 2 0 0 2 3 6 -3
Risultati Luogo e data
Ospitaletto 2-3 Bra Ospitaletto, 11 maggio 2025
Dolomiti Bellunesi 2-3 Ospitaletto Feltre, 14 maggio 2025
Bra 3-1 Dolomiti Bellunesi Bra, 18 maggio 2025

Triangolare 2

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Livorno 6 2 2 0 0 6 3 +3
2. Forlì 3 2 1 0 1 4 4 0
3. Sambenedettese 0 2 0 0 2 3 6 -3
Risultati Luogo e data
Forlì 3-1 Sambenedettese Forlì, 11 maggio 2025
Sambenedettese 2-3 Livorno San Benedetto del Tronto, 14 maggio 2025
Livorno 3-1 Forlì Livorno, 18 maggio 2025

Triangolare 3

modifica
Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Siracusa 6 2 2 0 0 5 1 +4
2. Casarano 3 2 1 0 1 5 6 -1
3. Guidonia Montecelio 0 2 0 0 2 3 6 -3
Risultati Luogo e data
Casarano 1-3 Siracusa Casarano, 11 maggio 2025
Guidonia Montecelio 3-4 Casarano Guidonia Montecelio, 14 maggio 2025
Siracusa 2-0 Guidonia Montecelio Siracusa, 18 maggio 2025

Fase finale

modifica

Gli incontri della fase finale si giocheranno in gara di andata e di ritorno ad esclusione della finale in gara unica. Al termine dei 90', in caso di parità sono previsti non i tempi supplementari, ma direttamente i tiri di rigore.

Semifinali

modifica
Risultati Luogo e data
Livorno 2-1 Bra Livorno, 24 maggio 2025
Bra 1-4 Livorno Bra, 1º giugno 2025
Siracusa 3-2 Ospitaletto Siracusa, 25 maggio 2025
Ospitaletto 0-2 Siracusa Ospitaletto, 1º giugno 2025
Risultati Luogo e data
Livorno 2-1 Siracusa Teramo, 8 giugno 2025
  1. ^ Organico ridotto da 168 a 166 partecipanti a campionato in corso in seguito all'esclusione dell' Albenga e al ritiro dell' Akragas.
  2. ^ Ammissioni campionato nazionale Serie D, su lnd.it, 30 luglio 2024.
  3. ^ Gironi Serie D, su seried.lnd.it, 2 agosto 2024.
  4. ^ Calendari Serie D, su seried.lnd.it, 9 agosto 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio