Seroherpeton yangquanensis

Seroherpeton yangquanensis è un tetrapode estinto, appartenente agli embolomeri. Visse nel Permiano superiore (circa 256 - 255 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Seroherpeton
Immagine di Seroherpeton yangquanensis mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Ordine Embolomeri
Genere Seroherpeton
Specie S. yangquanensis

Descrizione modifica

Tutto ciò che si conosce di questo animale è un cranio parziale composto da parti di osso mascellare, ectopterigoide, pterigoide e osso quadrato. Una ricostruzione dell'aspetto di Seroherpeton è quindi impossibile, ma dal raffronto con altri embolomeri affini e meglio conosciuti si può supporre che Seroherpeton fosse un grande animale dalla grande testa, vagamente simile a un coccodrillo, dal corpo e dalla coda allungati. Seroherpeton, come molti embolomeri, era dotato di grandi zanne sull'ectopterigoide. Il cranio doveva essere lungo circa 40 centimetri; dal raffronto con animali simili quali Anthracosaurus e Pholiderpeton, si suppone che Seroherpeton potesse raggiungere una lunghezza di 3 metri. Altre caratteristiche di Seroherpeton erano la presenza di una piattaforma di denticoli aguzzi sul ramo palatale dell'osso pterigoide e di un osso quadrato dalla forma cilindrica.

Classificazione modifica

Seroherpeton è un rappresentante degli embolomeri, un gruppo di tetrapodi estinti forse appartenenti ai rettiliomorfi. È il più recente embolomero noto: i suoi resti provengono dalla formazione Sunjiagou della Cina settentrionale (provincia di Shanxi), e risalgono alla fine del Permiano. Gli altri embolomeri sono noti al massimo nel Permiano inferiore.

Bibliografia modifica

  • Chen, Jianye; Liu, Jun (2020). "The youngest occurrence of embolomeres (Tetrapoda: Anthracosauria) from the Sunjiagou Formation (Lopingian, Permian) of North China". Fossil Record. 23 (2): 205–213. doi:10.5194/fr-23-205-2020. ISSN 2193-0066.