Servitore del Popolo

partito politico ucraino
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Servitore del popolo.

Servitore del Popolo (in ucraino: Слуга народу?, traslitterato: Sluha narodu) è un partito politico ucraino fondato da Volodymyr Zelens'kyj, insieme a Ivan Bakanov, nel 2017.

Servitore del Popolo
Sluha Narodu
LeaderOlena Šuljak
StatoUcraina Ucraina
SedeKiev
Fondazione2 dicembre 2017
IdeologiaNazionalismo liberale
Liberalismo sociale[1][2]
Democrazia diretta[3]
Europeismo[4]
Anti-corruzione[5]
Libertarianismo[6]
Populismo
Atlantismo
Filorussismo (fino al 2019)[7][8]
CollocazioneCentro[9][10]
Partito europeoALDE (associato)[11]
Seggi Verchovna Rada
254 / 450
(2019)
Seggi Mis'ka Rada di Kiev
14 / 120
Seggi Regionali
10 972 / 51 800
Colori     Verde
Sito websluga-narodu.com/

StoriaModifica

Il partito nasce dopo il grande successo dell'omonima serie televisiva ucraina (Servitore del popolo), nella quale un professore di storia di un liceo, interpretato appunto da Zelensky, già attore e comico molto noto in Ucraina, decide di diventare presidente, sfidando apertamente gli oligarchi del Paese.

 
Volodymyr Zelens'kyj, fondatore del partito

Lo stesso Zelens'kyj si presenta alle elezioni presidenziali ucraine del 31 marzo 2019 e viene eletto con il 73% delle preferenze al secondo turno. Successivamente, il partito conquista la maggioranza dei seggi nelle elezioni parlamentari dello stesso anno.

Secondo vari sondaggi condotti nel 2021, Servitore del Popolo risulta il partito politico più popolare in Ucraina quell'anno.[12] Nel 2022, il 72% degli ucraini ha dichiarato che avrebbe votato Servitore del Popolo alle prossime elezioni.[13]

Da filo-russo a filo-atlantistaModifica

Anche se sin dal suo inizio, si era espresso a favore dell'adesione all'Unione Europea, il partito è nato nel 2017 come forza filo-russa[14], il leader Zelens'kyj dichiarava che la lingua ufficiale dell'Ucraina avrebbe dovuto essere il russo, opponendosi fermamente alla politica di ucrainizzazione.[15]

Nel 2018, Zelensky afferma che il governo ucraino non stava facendo abbastanza per fermare la guerra nel Donbass. La retorica del movimento inizia a cambiare nel 2019, diventando nazionalista dopo l'invasione russa nel 2022.

Capi politiciModifica

Leader[16] Durata del mandato
Volodymyr Zelens'kyj
Ivan Bakanov
dicembre 2017 - 30 maggio 2019
Dmytro Razumkov 30 maggio - 17 dicembre 2019
Oleksandr Kornienko 17 dicembre 2019 - 15 novembre 2021
Olena Šuljak 16 novembre 2021 - in carica

IdeologiaModifica

Il partito si autodefinisce come un movimento centrista e libertariano.[6]

I principali punti del programma del partito sono:[17][18][19][20][21][22][23]

  • Adesione alla NATO;
  • Adesione all'Unione europea;
  • Democrazia diretta;
  • Lotta alla corruzione;
  • Lotta alla oligarchia;
  • Centralizzazione del potere;
  • Riforme economiche;
  • Rafforzamento lieve della lingua ucraina;
  • Stato unitario con una forte presidenza;
  • Referendum consultivi per leggi importanti;
  • Ergastolo per corruzione;
  • Ri-acquisizione di armamenti nucleari tattici;
  • De-occupazione della Crimea.

Risultati elettoraliModifica

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 2019 6.307.097 56,44
254 / 450
Elezione Candidato Voti % Esito
Presidenziali 2019 I turno Volodymyr Zelens'kyj 5.714.034 30,24 ✔️ Eletta/o
II turno 13.541.528 73,22

NoteModifica

  1. ^ Leonid Bershidsky, This Comedy Star Wants to Be Ukraine's Donald Trump, Bloomberg News, 10 gennaio 2019. URL consultato il 29 aprile 2019.
  2. ^ Yuras Karmanau, Comedian who plays Ukraine's president on TV leads real race, ABC News, 7 febbraio 2019. URL consultato il 29 aprile 2019.
  3. ^ Ruslan Minich, How Ukraine's Leading Comedian Pulled Ahead in Polls, su atlanticcouncil.org, Atlantic Council, 19 febbraio 2019. URL consultato il 29 aprile 2019.
  4. ^ "Comedian who plays Ukraine's president on TV leads real race". The Lowell Sun. 7 February 2019. Retrieved 29 April 2019.
  5. ^ "Zelensky names fighting corruption, raising investment as priorities". Kyiv Post. 25 January 2019. Retrieved 29 April 2019.
  6. ^ a b (RU) Партия Зеленского выбрала своей идеологией либертарианство [Il partito di Zelensky ha scelto l'ideologia libertaria], in Meduza, 23 maggio 2019. URL consultato il 18 aprile 2022.
  7. ^ Mara Morini, La parabola autoritaria di Zelensky, il “volto buono” del populismo ucraino, su www.editorialedomani.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  8. ^ (RU) Valentin Alfimov, Что Зеленский раньше говорил о русских и украинцах: «Мы не можем быть против русского народа, потому что мы один народ», su kp.ru, 1º luglio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  9. ^ (UK) У "Слузі народу" визначилися з ідеологією партії, su rbc.ua, 15 febbraio 2020.
  10. ^ (UK) Партія Зеленського визначила свою ідеологію, su radiosvoboda.org, 15 febbraio 2020.
  11. ^ Guerra Russia-Ucraina, Zelensky firma la richiesta di adesione all’Unione europea. Ma Borrell frena: “Il tema ora non è in agenda”, su ilfattoquotidiano.it, 28 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  12. ^ (UK) Соцопрос Рейтинг, 11 мая 2021, Регион: Украина, Выборы в Украине, Ukraine Elections, su ukraine-elections.com.ua. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  13. ^ Соцопрос Оперативная социология, 30 апреля 2022, Регион: Украина, Выборы в Украине, Ukraine Elections, su ukraine-elections.com.ua. URL consultato l'8 giugno 2022.
  14. ^ Mara Morini, La parabola autoritaria di Zelensky, il “volto buono” del populismo ucraino, su www.editorialedomani.it. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  15. ^ (RU) Valentin Alfimov, Что Зеленский раньше говорил о русских и украинцах: «Мы не можем быть против русского народа, потому что мы один народ», su kp.ru, 1º luglio 2021. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  16. ^ (UK) Офіційний сайт політичної партії “Слуга Народу”, su sluga-narodu.com. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  17. ^ (UK) З якими обіцянками «Слуга народу» йде на вибори: 16 пунктів програми, su Главком | Glavcom, 9 giugno 2019. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  18. ^ Ukraine: why Volodymyr Zelensky is pursuing a disruptive agenda, su ft.com, 20 febbraio 2022. URL consultato il 4 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2022).
  19. ^ (EN) Ukrainization should be 'quite mild' – Zelensky's envoy to Verkhovna Rada, su en.interfax.com.ua. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  20. ^ (RU) Зеленский: Украина - независимое унитарное государство, а противники этого будут иметь дело с ее Защитниками, su interfax.com.ua. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  21. ^ Закон о референдуме – кто из нардепов обещал референдум, но не голосовал » Слово и Дело. URL consultato l'8 giugno 2022.
  22. ^ (RU) Вопрос Зеленского №1 о пожизненном заключении за коррупцию: мировой опыт. URL consultato l'8 giugno 2022.
  23. ^ (UK) Арахамия считает ошибкой отказ от ядерного статуса: \"Могли бы шантажировать мир\", su pravda.com.ua. URL consultato il 4 gennaio 2023.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica