Setagaya
Setagaya (世田谷区 Setagaya-ku?) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo.
Setagaya quartiere speciale | |
---|---|
世田谷区 | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kantō |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 35°38′47.66″N 139°39′11.69″E / 35.646572°N 139.653247°E |
Superficie | 58,08 km² |
Abitanti | 837 185 (2011) |
Densità | 14 414,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nel 2008 il quartiere conta una popolazione di 844 638 abitanti ed una densità di 13 960 persone a km². La sua area totale è di 58,08 km², e lo rende il secondo quartiere più grande della città.
Setagaya è ufficialmente gemellata con la città di Winnipeg (Manitoba, Canada), il distretto Döbling di Vienna, Austria e la città di Bunbury, Australia Occidentale.
Geografia fisicaModifica
Setagaya si colloca nella zona sud-ovest dei 23 quartieri speciali, cioè quelle 23 municipalità che formano il centro di Tokyo. Il fiume Tama separa il quartiere dalla prefettura di Kanagawa.
Nel territorio passano diverse linee sia del treno che della metropolitana di Tokyo che permettono un collegamento veloce con la stazione di Shibuya, centro di gravità giovanile e punto di incontro tra le nuove generazioni giapponesi.
Setagaya è uno dei quartieri più residenziali della città e qui risiedono molte celebrità legate alla televisione.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Setagaya
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Setagaya
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su city.setagaya.lg.jp.
- SetagayaCity (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257799735 · NDL (EN, JA) 00258401 · WorldCat Identities (EN) viaf-257799735 |
---|