Settimio Simonini

ciclista su strada italiano
Settimio Simonini
Nazionalità Italia Italia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1951
Carriera
Squadre di club
1936U.S. Aullese
1937Il Littoriale
1938U.S. Canelli
1939Il Littoriale
1940U.S. Azzini-Universal
1941-1942Individuale
1946Garin
1947Wally
1947Wilier Triestina
1948Viani Cral Imperia
1948G.S. Oto Melara
1949-1950Fréjus
1950Fiorelli
1951U.S. Aullese
 

Settimio Simonini (Mulazzo, 8 luglio 1913[1]Angera, 14 giugno 1986) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1937 e il 1951, vinse due Giri dell'Appennino.

CarrieraModifica

Soprannominato baffino, corse per alcune squadre di marca quali la Garin, la Wally, la Wilier Triestina e la Fréjus, oltre che per numerose società di club. Ottenne due vittorie al Giro dell'Appennino, nel 1936 (da dilettante) e nel 1948 (da indipendente).[2] Ottenne buoni piazzamenti al Giro d'Italia, fu infatti quarto della generale nel 1938, quinto nel 1939 e decimo nel 1940, oltre a classificarsi terzo al Tour de Romandie nel 1949.

PalmarèsModifica

  • 1936 (individuale, una vittoria)
Circuito dell'Appennino
  • 1947 (Wilier Triestina, una vittoria)
Nazionale di Santo Stefano Magra
  • 1948 (Viani Cral Imperia, due vittorie)
Genova-Ventimiglia
Giro dell'Appennino

PiazzamentiModifica

Grandi giriModifica

1937: 16º
1938: 4º
1939: 5º
1940: 10º
1947: 26º
1948: 19º
1949: 13º
1938: ritirato (11ª tappa)

Classiche monumentoModifica

1937: 51º
1938: 77º
1939: 14º
1940: 56º
1949: 36º
1950: 9º
1936: 7º
1948: 10º
1949: 13º
1950: 16º

NoteModifica

  1. ^ Settimio Simonini, l’indipendente (prima puntata)
  2. ^ 1955 - 1934, su uspontedecimo.it. URL consultato il 26 marzo 2023.

Collegamenti esterniModifica