Shūzō Matsuoka

tennista giapponese

Shūzō Matsuoka (松岡修造?, Matsuoka Shūzō; Tokyo, 6 novembre 1967) è un ex tennista giapponese. Arrivato in un'occasione nei quarti di finale a Wimbledon, Matsuoka ha vinto un titolo di singolare durante la sua carriera, a Seul nel 1992. Nello stesso anno ha ottenuto la sua migliore posizione nella classifica mondiale raggiungendo il 46º posto al mondo. Dopo il termine della sua carriera tennistica ha iniziato a lavorare come commentatore televisivo e ha realizzato una serie di brevi video motivazionali.

Shūzō Matsuoka
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza185 cm
Peso80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 145-163
Titoli vinti 1
Miglior ranking 46º (6 luglio 1992)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (1989)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (1992, 1993)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (1995)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1988, 1990, 1993)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1988, 1992, 1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 28-44
Titoli vinti 1
Miglior ranking 95º (16 gennaio 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (1989)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (1988)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1988)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera agonistica

modifica

Matsuoka è diventato professionista nel 1986. Nel 1989 ha raggiunto la finale nel torneo di Wellington e, giocando con Steve Guy, ha conquistato il titolo di doppio ad Auckland. Nel 1991 Matsuoka ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera in un torneo della categoria ATP Tour Masters 1000, i quarti di finale al Canada Open del 1991 a Montreal, dopo aver battuto in tre set Pete Sampras.

Nel 1992, grazie al successo nel torneo di Seoul, Matsuoka è diventato il primo tennista giapponese a vincere un torneo di singolare nell'ATP. Qualche mese più tardi al torneo su erba del Queen's Club ha battuto Goran Ivanisevic e il numero 2 al mondo Stefan Edberg prima di perdere in finale contro Wayne Ferreira.

Abile giocatore su erba, Matsuoka ha ottenuto il suo miglior risultato in un torneo del Grande Slam nel 1995 a Wimbledon nel 1995, dove ha battuto Karel Nováček, Mark Knowles, Javier Frana e Michael Joyce prima di essere eliminato da Pete Sampras in quattro set.

Durante l'ATP Tour del 1995 Matsuoka ha sofferto di crampi muscolari cronici. A febbraio, durante una partita di Coppa Davis contro Joseph Lizardo è stato costretto al ritiro. L'episodio più famoso si è verificato agli US Open del 1995. Durante il quarto set del suo match del primo turno contro Petr Korda, Matsuoka ha avvertito forti crampi alle cosce che lo hanno lasciato a contorcersi per il dolore in campo per diversi minuti. Le regole dell'epoca prevedevano la squalifica se Matsuoka, che non aveva subito un infortunio pur non essendo nelle condizioni di giocare, avesse ricevuto cure mediche. Per questo fu lasciato a soffrire fino a quando non fu squalificato per aver ritardato il proseguimento della partita. L'incidente portò a un cambiamento nelle regole del tennis per consentire ai giocatori di ricevere cure mediche durante le partite anche nel caso di crampi.[1][2]

I migliori piazzamenti in carriera di Matsuoka sono stati il 46º posto al mondo in singolare (nel 1992) e il 95º al mondo in doppio (nel 1989). Si è ritirato dal tour professionistico nell'aprile del 1998. In Coppa Davis ha disputato un totale di 36 partite, collezionando 23 vittorie e 13 sconfitte.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 aprile 1992   Seoul Open, Seul Cemento   Todd Woodbridge 6-3, 4-6, 7-5

Finali perse (2)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 8 gennaio 1989   Wellington Classic, Wellington Cemento   Kelly Evernden 5-7, 1-6, 4-6
2. 14 giugno 1992   Stella Artois Championships, Londra Erba   Wayne Ferreira 3-6, 4-6

Vittorie (1)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 16 gennaio 1989   Heineken Open, Auckland Cemento   Steve Guy   John Letts
  Bruce Man Son Hing
7-6, 7-6

Finali perse (1)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 15 gennaio 1995   Jakarta Open, Giacarta Cemento   Ronald Agénor   David Adams
  Andrej Ol'chovskij
5-7, 3-6

Attività post agonistiche

modifica

Dopo il suo ritiro dal tennis, Matsuoka è diventato un famoso commentatore sportivo televisivo. È un telecronista sportivo per Hodo Station di TV Asahi, dove conduce interviste e talk show incentrati su atleti di talento. È rimasto comunque nel mondo del tennis con lo "Shuzo Challenge", uno stage per bambini voluto dalla Japan Tennis Association che si tiene ogni anno.[3] Fra coloro che vi hanno partecipato c'è anche Kei Nishikori.

Dal 2000 Matsuoka è stato il conduttore di un mini-programma di cucina settimanale, Kuishinbo! Banzai, su Fuji TV.[3] Dal 2006 Matsuoka ha pubblicato una serie web di video motivazionali chiamata For you (こんなあなたに・・・, Konna Anata ni...), girati in luoghi che visita per lavoro. Mostrano Matsuoka che urla frasi di incoraggiamento alla telecamera, a volte in scenari ridicoli o bizzarri.[4] Questi video sono diventati popolari tra gli utenti internet sia giapponesi che occidentali, accumulando milioni di visualizzazioni e venendo modificati sotto forma di MAD o con l'aggiunta di una musica edificante. Nel 2009 Matsuoka ha espresso entusiasmo per la popolarità della sua serie For you e dei MAD.[3]

  1. ^ (EN) Luke Cyphers, Shuzo feels true agony of defeat, su newspapers.com. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  2. ^ (EN) Robin Finn, U.S. Open '95; Matsuoka crumples in pain and defaults, su nytimes.com. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  3. ^ a b c (EN) Know Your Meme - Shuzo Matsuoka, su knowyourmeme.com. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  4. ^ (JA) みんなを本気で元気にする!修造メッセージ (Shuzo's message: I'm serious about cheering everyone up!), su shuzo.co.jp. URL consultato il 25 gennaio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN257568152 · NDL (ENJA00624153