Siagrio
Afranio Siagrio (in latino Afranius Syagrius; probabilmente Lione, 430 – Novidunum, 487) è stato un generale, politico e scrittore romano che regnò con il titolo di Rex Romanorum nel nord della Gallia, su di un'entità nota come "Regno di Soissons". Figlio di Egidio, fu l'ultimo magister militum per Gallias.
Siagrio | |
---|---|
![]() | |
Re dei Romani (Signore del Regno di Soissons) | |
In carica | 464 – 486 |
Predecessore | Paolo |
Successore | carica abolita |
Nome completo | Afranio Siagrio |
Altri titoli | Magister militum per Gallias |
Nascita | Lione (probabile), 430 |
Morte | Soissons, 487 |
Casa reale | Syagrii |
Padre | Egidio di Soissons |
Religione | cristianesimo |
Afranio Siagrio | |
---|---|
Nascita | Lione (probabile), 430 |
Morte | Soissons, 487 |
Etnia | Romano |
Religione | Cristianesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Impero romano d'Occidente |
Forza armata | Armata occidentale |
Grado | Magister militum per Gallias |
Guerre | Invasioni barbariche del V secolo |
Battaglie | Battaglia di Soissons |
Comandante di | Legioni romane presenti nel Regno di Soissons |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Dopo la morte del padre (464) e in seguito al collasso dell'Impero romano d'Occidente ed alla conseguente perdita di controllo da parte di Ravenna della Gallia, Siagrio creò un regno – o secondo altri, rimase "imprigionato" in un'enclave rimasta romana – tra la Somme e la Loira, stretto tra il regno dei Visigoti e i territori dei Franchi.
Il regno di Siagrio ebbe fine con la sconfitta contro il re dei Franchi Clodoveo I nella Battaglia di Soissons (486). Dopo la disfatta, Siagrio cercò rifugio a Tolosa presso il re dei Visigoti Alarico II, ma venne fatto prigioniero e consegnato a Clodoveo.
Secondo quanto viene riferito da Gregorio di Tours, Siagrio morì pugnalato nel 487.
Il breve regno di Siagrio rappresentò dunque l'ultimo tentativo di mantenere un governo gallo-romano in Gallia: non a caso, egli venne riconosciuto e/o chiamato "Re dei Romani" dagli invasori barbari Franchi.
BibliografiaModifica
- «Syagrius 2», PLRE 2, pp. 1041-1042.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siagrio
Collegamenti esterniModifica
- Siagrio, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Siàgrio, Afrònio, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Siagrio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Siagrio, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.