Sicorace (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sicorace (Urano XVII) | |
---|---|
Scoperta di Sicorace, evidenziato dal circolo, in tre immagini riprese ad un'ora di distanza ciascuna. | |
Satellite di | Urano |
Scoperta | 6 settembre 1997 |
Scopritori | Philip Nicholson |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 12 179 000 km |
Periodo orbitale | 1288,28 giorni -3,5272 anni |
Inclinazione sull'eclittica | 152,51° |
Inclinazione rispetto all'equat. di Urano | 146,84° |
Inclinazione rispetto al piano di Laplace | 159,403° |
Eccentricità | 0,5224 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 190 km |
Superficie | 1,13 × 1011 m² |
Volume | 3,6 × 1015 m³ |
Massa | 5,4 × 1018 kg
|
Densità media | 1,5 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,040 m/s² |
Velocità di fuga | 87 m/s |
Periodo di rotazione | ignoto |
Temperatura superficiale | 64 K (min) 89 K (max) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,07? |
Sicorace è un satellite naturale di Urano; la sua scoperta risale al 2003, ad opera di un team di astronomi guidato da Philip Nicholson e composto da Brett Gladman, Joseph Burns e John Kavelaars. Gli stessi astronomi, utilizzando il telescopio Hale da 200 pollici, scoprirono allo stesso tempo Calibano, un altro satellite uraniano.
Al satellite fu inizialmente attribuita la designazione provvisoria S/1997 U 2; successivamente l'Unione Astronomica Internazionale lo battezzò come Sicorace, la madre di Calibano ne La tempesta, nota commedia di William Shakespeare.
Parametri orbitaliModifica
L'orbita di Sicorace è retrograda e fortemente inclinata rispetto al locale piano di Laplace.
SuperficieModifica
La superficie di Sicorace appare composta, con tutta probabilità, principalmente di roccia e ghiaccio. Il suo colore rossastro, particolarmente inusuale, suggerisce che potrebbe probabilmente trattarsi di un corpo proveniente dalla fascia di Kuiper, catturato in un secondo momento dall'attrazione gravitazionale uraniana.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sicorace