Side
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici della Turchia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Side fu un'antica città dell'Anatolia meridionale, nella regione della Panfilia. Fu fondata nel VII secolo a.C. dai profughi anatolici in fuga dopo il crollo dell'Impero ittita, che colonizzarono la regione (Sidetici).
Side | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 185 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
La città entrò presto nell'orbita della Lidia prima e dell'Impero persiano poi, per essere infine occupata da Alessandro Magno nel 333 a.C.
Divenuta città ellenistica, nel 67 a.C. fu conquistata da Pompeo e divenne parte dell'Impero romano.
Il declino di Side iniziò nel IV secolo e fu dovuto a incursioni di armati, vere e proprie invasioni e terremoti. Nel X secolo Side fu definitivamente abbandonata.
Side è la patria dello storico Filippo di Side (V secolo).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Side
Collegamenti esterniModifica
- Roberto Paribeni, SIDE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- A. M. Mansel e A. Gallina, SIDE, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
- B. Pinna Caboni, SIDE, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Side and Manavgat, su side-manavgat.com. URL consultato il 25 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237291019 · LCCN (EN) n2010009865 · BNF (FR) cb123490379 (data) |
---|