Silvia D'Amico
Silvia D'Amico (Roma, 4 maggio 1986) è un'attrice italiana.

Biografia
modificaDiplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 2009, dopo aver lavorato a teatro, ha esordito al cinema con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni nel 2012. Ha partecipato alla commedia corale Fino a qui tutto bene di Roan Johnson,[1] per il quale ha ricevuto una menzione speciale legato al premio Guglielmo Biraghi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Nel 2014 prende parte alla fiction Questo nostro amore 70 nel ruolo di Adele Bassi.[2]
Nel 2015 partecipa al film Non essere cattivo di Claudio Caligari e la sua performance è stata apprezzata dalla critica della Mostra del Cinema di Venezia.[3]
Nel 2016 prende parte alla fiction Squadra antimafia - Il ritorno del boss, nel ruolo di Rosalia Bertinelli.[4]
Filmografia
modificaCinema
modifica- Scene da Monicelli, regia di Cinzia TH Torrini (2011)
- Il rosso e il blu, regia di Giuseppe Piccioni (2012)
- Anni felici, regia di Daniele Luchetti (2013)
- Fino a qui tutto bene, regia di Roan Johnson (2014)
- Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari (2015)
- Orecchie, regia di Alessandro Aronadio (2016)
- Raccontare Venezia, regia di Wilma Labate (2017)
- The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
- Finché c'è prosecco c'è speranza, regia di Antonio Padovan (2017)
- Diva!, regia di Francesco Patierno (2017)
- Hotel Gagarin, regia di Simone Spada (2018)
- L'ospite, regia di Duccio Chiarini (2018)
- Non sono un assassino, regia di A. Zaccariello (2018)
- Il colpo del cane, regia di Fulvio Risuleo (2019)
- Brave ragazze, regia di Michela Andreozzi (2019)
- L'uomo senza gravità, regia di Marco Bonfanti (2019)
- Il regno, regia di Francesco Fanuele (2020)
- Va bene così, regia di Francesco Marioni (2021)
- Margini, regia di Niccolò Falsetti (2022)
- Acqua e anice, regia di Corrado Ceron (2022)
- Comandante, regia di Edoardo De Angelis (2023)
- Ari-cassamortari, regia di Claudio Amendola (2024)
- L'invenzione di noi due, regia di Corrado Ceron (2024)
- Il mio compleanno, regia di Christian Filippi (2024)
Televisione
modifica- Vi perdono ma inginocchiatevi, regia di Claudio Bonivento – film TV (2012)
- Questo nostro amore – serie TV, 6 episodi (2014)
- I delitti del BarLume – serie TV, episodio 2x01 (2015)
- Squadra antimafia - Il ritorno del boss – serie TV (2016)
- Marta - Il delitto della Sapienza, regia di Simone Manetti – docu-drama (2021) - voce
- A casa tutti bene - La serie – serie TV, 16 episodi (2021-2023)
- Christian – serie TV, 12 episodi (2022-2023)
- L'Ora - Inchiostro contro piombo, regia di Piero Messina, Ciro D'Emilio, Stefano Lorenzi – miniserie TV (2022)
- Illuminate: Maria Callas, regia di Matteo Raffaelli – docufilm (2023)
- Quei due: Edda e Galeazzo Ciano, regia di Wilma Labate – documentario (2023)
- Piedone - Uno sbirro a Napoli, regia di Alessio Maria Federici – miniserie TV, 4 episodi (2024)
Cortometraggi
modifica- Il fischietto, regia di Lamberto Sanfelice (2011)
- Sei sull'autobus, regia di Sergio Rubini (2012)
- I due ghiri e la Sirena, regia di Simone la Rocca (2012)
Teatro
modifica- La morte di Lucullo, regia Renato Carpentieri (2007)
- Nozze di sangue, regia Walter Manfrè (2008)
- Whale Music, regia Massimiliano Farau (2009)
- Amleto, regia Valentina Rosati (2010)
- La città perfetta, regia Mario Gelardi (2010)
- Sogno di una notte d'estate, regia Carlo Cecchi (ruolo Puck) (2010-2012)
- Benji, regia Valentina Rosati (2012)
- L'amore, il vento, la fine del mondo, regia Francesco Lagi (2012)
- Guerra, regia Marinella Anaclerio (2013)
- L'amante, progetto ANAD a cura di Arturo Cirillo (2013)
- Le anime morte, regia Francesco Lagi (2013)
- La vodka si addice a Elettra, regia Valentina Rosati (2014)
- Pier Paolo, regia Giorgio Barberio Corsetti (2014)
- Ritratto di una capitale, regia Fabrizio Arcuri (2014)
Riconoscimenti
modifica- Nastro d'argento
- 2015 – Menzione speciale del Premio Guglielmo Biraghi per Fino a qui tutto bene[5]
Note
modifica- ^ Silvia D'Amico: «Pronti a diventare i Friends italiani», su vanityfair.it, 20 marzo 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Camilla Spaliviero, Dino Campana in Sudamerica: L’utopia in Questo viaggio chiamavamo amore di Laura Pariani, in Oltreoceano, n. 19, 29 gennaio 2022, pp. 195–202, DOI:10.4000/oltreoceano.599. URL consultato il 24 marzo 2025.
- ^ VENEZIA 72 - LE STELLE DI MEREGHETTI - SULLE ORME DI PASOLINI, su cinemagay.it, 8 settembre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ Squadra antimafia 8, Silvia D'Amico a Blogo: "Il mio primo sparo sul set", su tvblog.it.
- ^ Nastri d'argento, sfida a cinque: Garrone, Moretti, Sorrentino, Costanzo e Munzi, su repubblica.it.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Silvia D'Amico
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvia D'Amico
Collegamenti esterni
modifica- Silvia D'Amico, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Silvia D'Amico, su FilmItalia.org, Cinecittà.
- (EN) Silvia D'Amico, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73146824709407630714 · ISNI (EN) 0000 0004 5964 2534 · SBN RAVV010891 · LCCN (EN) n85255427 · GND (DE) 1139004654 · J9U (EN, HE) 987007327439505171 |
---|