Simbolo astronomico
I simboli astronomici sono simboli convenzionalmente utilizzati in astronomia per rappresentare i vari corpi e fenomeni celesti. Alcuni simboli e loro varianti sono adottati inoltre dall'astrologia occidentale.
Simboli per il sole e la lunaModifica
L'uso di simboli astronomici per il Sole e la Luna risale all'antichità. Le forme dei simboli che appaiono nei testi originali in papiro degli oroscopi greci sono un cerchio con un raggio ( ) per il Sole e una mezzaluna per la Luna.[1] Il moderno simbolo del Sole, un cerchio con un punto (☉), apparve per la prima volta in Europa nel Rinascimento.[1]
Nella letteratura accademica contemporanea, il simbolo del Sole è usato per le costanti astronomiche relative al Sole.[2] Teff☉ rappresenta la temperatura efficace solare, e la luminosità, la massa e il raggio delle stelle sono spesso rappresentati usando le corrispondenti costanti solari (L☉, M☉ e R☉, rispettivamente) come unità di misura.[3][4][5][6]
Fenomeni astronomiciModifica
Fenomeno | Simbolo | Unicode |
---|---|---|
Comete | ☄ | U+2604 |
Sole | ☉ | U+2609 |
🜚 | U+1F71A | |
🌞︎ | U+1F31E | |
Nodo ascendente | ☊ | U+260A |
Nodo discendente | ☋ | U+260B |
Congiunzione | ☌ | U+260C |
Opposizione | ☍ | U+260D |
PianetiModifica
Pianeta | Simbolo | Unicode | Immagine | Origine |
---|---|---|---|---|
Luna | ☽ | U+263D | La Luna crescente. | |
☾ | U+263E | La Luna calante. | ||
Mercurio | ☿ | U+263F | L'elmetto e il caduceo di Mercurio. | |
Venere | ♀ | U+2640 | Lo specchietto di Venere. | |
Terra | 🜨 | U+1F728 | I quattro quarti del mondo. | |
♁ | U+2641 | Il globo sormontato da una croce. | ||
Marte | ♂ | U+2642 | Lo scudo e la lancia di Marte. | |
Giove | ♃ | U+2643 | Il fulmine di Giove. | |
Saturno | ♄ | U+2644 | La falce di Saturno. | |
Urano | ⛢ | U+26E2 | Simbolo de platino (unione dei simboli del Sole e di Marte) | |
♅ | U+2645 | Stilizzazione della lettera H, iniziale di William Herschel. (astrologico) | ||
Nettuno | ♆ | U+2646 | Il tridente di Nettuno. | |
Plutone[7] | ♇ | U+2647 | Monogramma di Plutone e Percival Lowell. | |
⯓ | U+2BD3 | Il bidente e berretto di Plutone |
NoteModifica
- ^ a b Otto Neugebauer e H.B. van Hoesen, Greek Horoscopes, 1987, pp. 1, 159, 163, ISBN 978-0-8357-0314-7.
- ^ Simon F. Green, Mark H. Jones e S. Jocelyn Burnell, An Introduction to the Sun and Stars, Cambridge University Press, 2004, p. 8.
- ^ Aruna Goswami, Principles and Perspectives in Cosmochemistry: Lecture notes of the Kodai School on Synthesis of Elements in Stars held at Kodaikanal Observatory, India, April 29 – May 13, 2008, 2010, pp. 4–5.
- ^ David F. Gray, The Observation and Analysis of Stellar Photospheres, Cambridge University Press, 2005, p. 505.
- ^ Maurizio Salaris e Santi Cassisi, Evolution of Stars and Stellar Populations, John Wiley and Sons, 2005, p. 351.
- ^ A.G.G.M. Tielens, The Physics and Chemistry of the Interstellar Medium, Cambridge University Press, 2005, p. xi.
- ^ Plutone è stato riclassificato come pianeta nano il 24 agosto 2006.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su simbolo astronomico
Collegamenti esterniModifica
- (EN) When did Asteroids become Minor Planets?, su aa.usno.navy.mil. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2006).
- (EN) Early Astrological Glyphs from a 10th century manuscript, su astro-guide.com. URL consultato il 18 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2006).