Simbolo vessillologico

Un simbolo vessillologico è usato dai vessillologi per indicare alcune caratteristiche delle bandiere, specialmente riguardo al loro adeguato utilizzo. I simboli usati comunemente corrispondono ai simboli internazionali di identificazione delle bandiere, creati da Whitney Smith.

L'assemblea generale della Federazione internazionale associazioni vessillologiche (FIAV), celebrata ad Ottawa (Canada) nel 1981, riconobbe questo codice d'informazione e ne raccomandò il suo uso a tutte le organizzazioni e individui che la compongono.

UsiModifica

Per indicare l'utilizzo delle bandiere si fa riferimento ad una griglia speciale, composta da sei riquadri che indicano i sei tipi di usi principali:  , e che possono essere riempiti con un punto. Se il riquadro è riempito con il punto, ciò significa che l'uso della bandiera è ammesso nella particolare occasione indicata dal riquadro stesso:

uso civile istituzionale militare
a terra uso su edifici civili uso su edifici pubblici uso per unità militari
in mare uso su imbarcazioni private uso su imbarcazioni governative uso su imbarcazioni militari

Così, ad esempio, il simbolo   indica che la bandiera può essere usata solo per le unità militari, siano esse terrestri o navali, mentre il simbolo   indica che la bandiera è usata sempre a terra.

Di seguito sono riportate le 64 combinazioni possibili:

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

  /   /   /   /   /   /   /  

ProprietàModifica

Altri simboli sono utilizzati per indicare ulteriori caratteristiche delle bandiere.

  Bandiera normale o bandiera di diritto
  Disegno proposto, non ufficiale
  Disegno ricostruito sulla base di osservazioni precedenti
  Vista del rovescio della bandiera
  Disegno di una variante accettata
  Versione alternativa della bandiera
  Bandiera di fatto
  Disegni distinti nel dritto e nel rovescio della bandiera
  Asta che deve stare alla destra dell'osservatore
  Bandiera storica o in disuso

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia