Sindaci di Avezzano
lista di un progetto Wikimedia
Sindaco di Avezzano | |
---|---|
Stato | ![]() |
In carica | Domenico Di Berardino Vicesindaco facente funzioni (Lista civica Avezzano al centro) |
da | 8 luglio 2021 |
Eletto da | Cittadini di Avezzano |
Ultima elezione | 20-21 settembre, 4-5 ottobre 2020 |
Prossima elezione | 2025 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo Municipale |
Indirizzo | Piazza della Repubblica, 8 |
Sito web | www.comune.avezzano.aq.it |
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Avezzano e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.[1]
Regno napoleonico di Napoli (1806-1815)Modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
? | 4 settembre 1807 | Luigi Spina | – | Sindaco | |
5 settembre 1807 | 11 gennaio 1809 | Gaspare Orlandi | – | Sindaco | |
12 gennaio 1809 | 25 febbraio 1810 | Maurizio Orlandi | – | Sindaco | |
26 febbraio 1810 | 12 luglio 1810 | Ascanio Aloisi | – | Sindaco | |
13 luglio 1810 | 16 gennaio 1815 | Serafino Mattei | – | Sindaco |
Regno delle Due Sicilie (1816-1861)Modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 gennaio 1815 | 15 ottobre 1816 | Maurizio Orlandi | – | Sindaco | |
16 ottobre 1816 | 1º febbraio 1820 | Gioacchino Colacicchi | – | Sindaco | |
2 febbraio 1820 | 23 novembre 1821 | Bartolomeo Aloisi | – | Sindaco | |
24 novembre 1821 | 29 marzo 1823 | Aureliano Mattei | – | Sindaco | |
30 marzo 1823 | 22 febbraio 1825 | Loreto Orlandi | – | Sindaco | |
23 febbraio 1825 | 10 maggio 1828 | Angelo Di Virgilio | – | Sindaco | |
11 maggio 1828 | 5 gennaio 1830 | Aurelio Mattei | – | Sindaco | |
6 gennaio 1830 | 27 marzo 1831 | Loreto Orlandi | – | Sindaco | |
28 marzo 1831 | 2 gennaio 1833 | Bartolomeo Aloisi | – | Sindaco | |
3 gennaio 1833 | 12 aprile 1836 | Agostino Iatosti | – | Sindaco | |
13 aprile 1836 | 23 marzo 1839 | Francesco Porcari | – | Sindaco | |
24 marzo 1839 | 29 marzo 1845 | Vincenzo Iatosti | – | Sindaco | |
30 marzo 1845 | 13 aprile 1848 | Berardino Iatosti | – | Sindaco | |
14 aprile 1848 | 15 luglio 1851 | Ladislao Mattei | – | Sindaco | |
16 luglio 1851 | 16 agosto 1854 | Agostino Iatosti | – | Sindaco | |
17 agosto 1854 | 10 ottobre 1858 | Vincenzo De Clemente | – | Sindaco | |
11 ottobre 1858 | 6 agosto 1860 | Nicolaj Iatosti | – | Sindaco | |
7 agosto 1860 | 16 marzo 1861 | Emanuele Lolli | – | Sindaco |
Regno d'Italia (1861-1946)Modifica
Sindaci nominati dal governo (1861-1889) | ||||
---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Vincenzo Cerri/Antonio Iatosti (II eletto ff./decurione ff.) |
? | 17 marzo 1861 | 30 marzo 1861 | |
Paris Mattei[A 1] | ? | 31 marzo 1861 | 9 giugno 1864 | |
Enrico Mattei | ? | 10 giugno 1864 | 9 marzo 1867 | |
Nicolaj Iatosti | ? | 10 marzo 1867 | 14 aprile 1869 | |
Enrico Mattei | ? | 15 aprile 1869 | 26 giugno 1876 | |
Orazio Mattei | ? | 27 giugno 1876 | 19 giugno 1878 | |
Emanuele Lolli | ? | 20 giugno 1878 | 2 maggio 1885 | |
Bartolomeo Giffi | ? | 3 maggio 1885 | 29 ottobre 1887 | |
Ferdinando Ruggieri | ? | 30 ottobre 1887 | 1889 | |
Sindaci nominati dal Consiglio comunale (1889-1926) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Ferdinando Ruggieri | ? | 1889 | 14 marzo 1891 | |
Giovanni Cerri | ? | 15 marzo 1891 | 12 settembre 1893 | |
Emanuele Lolli | ? | 13 settembre 1893 | 2 agosto 1895 | |
Bartolomeo Giffi | ? | 3 agosto 1895 | 16 settembre 1898 | |
Francesco Mattei | ? | 17 settembre 1898 | 18 agosto 1899 | |
Geremia Saturnini | ? | 19 agosto 1899 | 16 gennaio 1904 | |
Francesco Amorosi | ? | 5 agosto 1905 | 28 settembre 1909 | |
Nicola Gallese | ? | 26 novembre 1910 | 23 marzo 1914 | |
Giovanni Cerri[3] | ? | 16 luglio 1914 | 27 luglio 1914 | |
Bartolomeo Giffi[A 2] | ? | 4 ottobre 1914 | 13 gennaio 1915 | |
Secondo Dezza (Regio commissario) |
– | 14 gennaio 1915 | 5 febbraio 1915 | |
Italo Pio (Delegato civico) |
– | 6 febbraio 1915 | 19 luglio 1918 | |
Francesco Benigni (Delegato civico) |
– | 20 luglio 1918 | 25 ottobre 1920 | |
Ercole Nardelli[A 3] | ? | 26 ottobre 1920 | 26 maggio 1924 | |
Ignazio Mirabile (Commissario prefettizio) |
– | 27 maggio 1924 | 19 febbraio 1925 | |
Raffaele Flamingo (Commissario prefettizio) |
– | 20 febbraio 1925 | 27 giugno 1926 | |
Podestà nominati dal governo (1926-1944) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Palmo Antonacci (Commissario prefettizio) |
– | 28 giugno 1926 | 1º marzo 1927 | |
Mario Alonzo (Commissario prefettizio) |
– | 2 marzo 1927 | 24 giugno 1927 | |
Orazio Cambise[A 4] | Partito Nazionale Fascista | 25 giugno 1927 | 15 novembre 1930 | |
Paolo Paolini (Commissario prefettizio) |
– | 16 novembre 1930 | 16 gennaio 1931 | |
Piero Gazzotti (Commissario prefettizio) |
– | 17 gennaio 1931 | 1º maggio 1931 | |
Nino Paolini (Commissario prefettizio) |
– | 2 maggio 1931 | 15 maggio 1931 | |
Nino Paolini | Partito Nazionale Fascista | 16 maggio 1931 | 30 giugno 1933 | |
Giovanni D'Alessandro (Commissario prefettizio) |
– | 1º luglio 1933 | 10 agosto 1933 | |
Berardo Palombieri (Commissario prefettizio) |
– | 11 agosto 1933 | 23 settembre 1934 | |
Silvio Bonanni (Commissario prefettizio) |
– | 24 settembre 1934 | 23 gennaio 1935 | |
Silvio Bonanni | Partito Nazionale Fascista | 24 gennaio 1935 | 18 febbraio 1937 | |
Giuseppe Lo Piano (Commissario prefettizio) |
– | 19 febbraio 1937 | 5 marzo 1937 | |
Silvio Bonanni | Partito Nazionale Fascista | 6 marzo 1937 | 8 novembre 1938 | |
Ernesto Casalini (Commissario prefettizio) |
– | 9 novembre 1938 | 17 gennaio 1939 | |
Maurizio Amiconi | Partito Nazionale Fascista | 18 gennaio 1939 | 25 novembre 1940 | |
Aurelio Irti | Partito Nazionale Fascista | 26 novembre 1940 | 8 settembre 1943 | |
Rolando Spina (Commissario prefettizio) |
– | 9 settembre 1943 | 15 settembre 1943 | |
Ermanno Colucci (Commissario prefettizio) |
– | 16 settembre 1943 | 28 febbraio 1944 | |
Giuseppe Boccaletti (Commissario prefettizio) |
– | 29 febbraio 1944 | 10 maggio 1944 | |
Attilio Parca (Commissario prefettizio) |
– | 11 maggio 1944 | 22 giugno 1944 | |
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1944-1946) | ||||
Nominativo | Partito | Mandato | ||
Inizio | Fine | |||
Rolando Spina | ? | 23 giugno 1944 | 7 maggio 1945 | |
Ambrogio Gallo (Commissario prefettizio) |
– | 8 maggio 1945 | 28 settembre 1945 | |
Gaetano Altorio (Commissario prefettizio)[4] |
– | 25 settembre 1945 | 26 novembre 1945 | |
Gaetano Altorio[4] | ? | 27 novembre 1945 | 24 marzo 1946 |
Repubblica Italiana (dal 1946)Modifica
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)[2][5] | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Giunta | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Antonio Iatosti | Partito Socialista Italiano | ? | 26 aprile 1946 | 30 giugno 1951 | Elezione 1946 | |||
Angelo Donato Tirabassi | Democrazia Cristiana | DC[6] | 1º luglio 1951 | 3 luglio 1956 | Elezione 1951 | |||
DC[6] | 4 luglio 1956 | 23 febbraio 1958 | Elezione 1956 | |||||
Armando Malarbi (Commissario prefettizio) |
– | 24 febbraio 1958 | 6 agosto 1958 | – | ||||
Alberto Gualtieri (Commissario prefettizio) |
– | 7 agosto 1958 | 16 ottobre 1958 | |||||
Gaetano Fusco (Commissario prefettizio) |
– | 17 ottobre 1958 | 13 luglio 1959 | |||||
Alcide Lucci | Democrazia Cristiana | DC[7] | 14 luglio 1959 | 13 dicembre 1963 | Elezione 1959 | |||
Alfredo Santucci | Democrazia Cristiana | DC-PSDI-PSI[8] | 14 dicembre 1963 | 9 febbraio 1968 | Elezione 1963 | |||
Alberico Ciofani | Democrazia Cristiana | DC-PSDI[9] | 10 febbraio 1968 | 6 agosto 1970 | Elezione 1968 | |||
Alberto Gualtieri (Commissario prefettizio) |
– | 7 agosto 1970 | 3 agosto 1971 | – | ||||
Claudio Lucci | Democrazia Cristiana | DC[10] | 4 agosto 1971 | 9 luglio 1972 | Elezione 1971 | |||
Sergio Cataldi | Democrazia Cristiana | DC-PRI-PSDI-PSI[11] | 10 luglio 1972 | 22 agosto 1976 | ||||
Daniele Sansone | Democrazia Cristiana | DC-PRI-PSDI[12] | 23 agosto 1976 | 31 luglio 1981 | Elezione 1976 | |||
Amelio Santucci | Democrazia Cristiana | DC-PSDI-PSI[13] | 1º agosto 1981 | 19 dicembre 1982 | Elezione 1981 | |||
Sergio Cataldi | Democrazia Cristiana | DC-PSI[14] | 20 dicembre 1982 | 22 luglio 1985 | ||||
DC-PRI-PSI[15] | 23 luglio 1985 | 5 maggio 1987 | Elezione 1985 | |||||
Francesco Panico (Assessore anziano) |
Democrazia Cristiana | 6 maggio 1987 | 4 agosto 1987 | |||||
Eleuterio Simonelli | Democrazia Cristiana | DC-PRI-PSI[16] | 5 agosto 1987 | 2 agosto 1990 | Elezione 1987 | |||
DC-PSI[17] | 3 agosto 1990 | 24 luglio 1992 | Elezione 1990 | |||||
Luigi Michetti (Assessore anziano) |
Partito Socialista Italiano | 25 luglio 1992 | 2 ottobre 1992 | |||||
Franco Buttari | Democrazia Cristiana | DC-PRI-PSI[18] | 3 ottobre 1992 | 26 maggio 1993 | ||||
Alessandro Colagrande[19] (Commissario prefettizio) |
– | 27 maggio 1993 | 6 dicembre 1993 | – | ||||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)[2][5] | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Mario Spallone | Partito Democratico della Sinistra (1993-1997) | PDS-L. civiche[20] | 7 dicembre 1993 | 16 novembre 1997 | Elezione 1993 | |||
PDS/DS-L. civiche[21] | 17 novembre 1997 | 27 maggio 2002 | Elezione 1997 | |||||
Democratici di Sinistra (1997-2002) | ||||||||
Antonio Floris | Forza Italia (2002-2007) | FI-AN-UdC-L. civiche[22] | 28 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Elezione 2002 | |||
FI/PdL-AN-UdC-L. civiche[23] | 29 maggio 2007 | 25 maggio 2012 | Elezione 2007 | |||||
Il Popolo della Libertà (2007-2012) | ||||||||
Giovanni Di Pangrazio | Partito Democratico | PD-IdV-UdC-FLI-ApI-L. civiche[24] | 26 maggio 2012 | 24 giugno 2017 | Elezione 2012 | |||
Gabriele De Angelis | Forza Italia | L. civiche | 25 giugno 2017 | 10 giugno 2019 | Elezione 2017 | |||
Mauro Passerotti[25] (Commissario prefettizio) |
– | 11 giugno 2019 | 8 ottobre 2020 | – | ||||
Giovanni Di Pangrazio[26] | Indipendente | L. civiche | 9 ottobre 2020 | 7 luglio 2021 | Elezione 2020 | |||
Domenico Di Berardino[27] (Vicesindaco facente funzioni) |
Lista civica | 8 luglio 2021 | in carica |
Linea temporaleModifica

NoteModifica
- Annotazioni
- ^ Primo sindaco ufficiale dopo l'Unità d'Italia.
- ^ Morto a causa del terremoto della Marsica del 1915.
- ^ Primo sindaco dopo il terremoto del 1915.
- ^ Primo podestà durante il fascismo.
- Riferimenti
- ^ Archivio storico elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ a b c d e Belmaggio, 2000, pp. 81-82.
- ^ Rinuncia all'incarico. Lutti e rinascita, storie di famiglia, su ilcentro.it, il Centro, 12 gennaio 2019. URL consultato il 13 gennaio 2019.
- ^ a b Fabrizi, 2009, p. 122.
- ^ a b Pitoni, 2018, pp. 5-150.
- ^ a b Fabrizi, 2009, pp. 15-16.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 34.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 56.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 64-66.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 79-81.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 94.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 117-119.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 149-151.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 167.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 190-192.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 217.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 247-250.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 288.
- ^ Fabrizi, 2009, p. 302.
- ^ Fabrizi, 2009, pp. 303-304.
- ^ Eligendo: Comunali - Comune di AVEZZANO - 16 novembre 1997 - Ministero dell'Interno, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Eligendo: Comunali - Comune di AVEZZANO - 26 maggio 2002 - Ministero dell'Interno, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Eligendo: Comunali - Comune di AVEZZANO - 27 maggio 2007 - Ministero dell'Interno, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Eligendo: Comunali - Comune di AVEZZANO - 6 maggio 2012 - Ministero dell'Interno, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Scioglimento anticipato della giunta. De Angelis a casa, Passerotti commissario, su ilcentro.it, il Centro, 12 giugno 2019. URL consultato il 21 marzo 2020.
- ^ Provvedimento di sospensione di Giovanni Di Pangrazio dalla carica di Sindaco di Avezzano, su prefettura.it, Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo dell'Aquila, 8 luglio 2021. URL consultato il 9 luglio 2021.
- ^ Comune Avezzano: prefetto sospende Di Pangrazio, vicesindaco Di Berardino reggente, su abruzzoweb.it, Abruzzo Web, 8 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
BibliografiaModifica
- Francesco Belmaggio, Avezzano nel tempo e i suoi sindaci, Avezzano, LCL Stampe Litografiche, 2000, SBN IT\ICCU\AQ1\0055482.
- Filippo Fabrizi, Avezzano, cinquant'anni di sindaci e consigli comunali: 1958-2008, Avezzano, LCL Stampe Litografiche, 2009, SBN IT\ICCU\CFI\0760609.
- Giovanbattista Pitoni, Fatti e misfatti. Consiglio comunale di Avezzano (1971-1993), Avezzano, A.C. Esse Quisse, 2018, SBN IT\ICCU\AQ1\0129040.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito istituzionale del comune di Avezzano, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 16 novembre 2021.