Sistema inquisitorio

modello di processo penale
Voce principale: Processo penale.

Il sistema inquisitorio è un modello di processo penale diffuso generalmente nei sistemi giuridici di civil law, contrapposto al sistema accusatorio, adottato in vari ordinamenti giuridici in diversi Stati del mondo.

Storia modifica

Questo modello processuale comincia ad affermarsi nella fase finale dell'Impero Romano, con il diffondersi prima in ambito provinciale e poi anche a Roma della procedura nota come cognitio extra ordinem, e conoscerà una notevole fortuna durante il Medioevo, divenendo il modello processuale tipico tanto nel diritto canonico, dove il processus per inquisitionem venne introdotto nel 1205 da Innocenzo III, quanto negli ordinamenti temporali, eccezion fatta per quello britannico.

Negli ordinamenti contemporanei prevale di gran lunga il modello accusatorio, tipico dei sistemi di common law (dove è noto come adversarial system) ma ormai adottato anche in quelli di civil law. In questi ultimi, tuttavia, se è stato abbandonato da tempo il sistema inquisitorio puro, sono spesso ancora presenti alcuni suoi aspetti sicché, più che di sistemi accusatori puri, si suole parlare in questi casi di sistemi misti.

Caratteristiche modifica

In tale sistema la figura del giudice e quella dell'accusatore si fondono in un unico soggetto, l'inquirente (o inquisitore), dato che non esistono accusatore e accusato come parti processuali in senso proprio. È l'inquirente ad avviare d'ufficio il processo, introdurre le questioni di fatto, acquisire le relative prove e valutare queste ultime, in modo del tutto indipendente dalle parti, decidendo poi sulla base degli atti dell'attività istruttoria così condotta. Inoltre, a differenza del sistema accusatorio, in quello inquisitorio il processo si fonda su fonti di prova documentali acquisite durante le indagini, e non su dichiarazioni rese nel corso del dibattimento; inoltre l'acquisizione delle prove si svolge nella pressoché totale segretezza e la loro efficacia probatoria si sottrae al contraddittorio tra pubblica accusa e imputato.

Diffusione nel mondo modifica

In certi ordinamenti è prevista una fase preliminare del processo che si svolge dinanzi ad un giudice istruttore e che presenta caratteristiche proprie del modello inquisitorio: il giudice istruttore, infatti, sebbene non inizi d'ufficio il processo (essendo comunque necessario l'esercizio dell'azione penale, di solito da parte del pubblico ministero) provvede alla raccolta delle prove, avvalendosi della polizia, e al loro esame. Se, in esito a tale fase istruttoria, ritiene che si possa escludere la colpevolezza dell'imputato, il giudice istruttore lo proscioglie, altrimenti dispone il suo rinvio a giudizio, al quale segue una fase processuale che si svolge dinanzi ad un diverso giudice con una procedura tipicamente accusatoria.

Italia modifica

Il processo penale italiano, disciplinato dai codici di procedura che hanno preceduto quello vigente, presentava la commistione tra modello accusatorio e inquisitorio ora descritta, dovuta alla presenza del giudice istruttore. Nella disciplina del codice attuale, entrato in vigore il 24 ottobre 1989, la figura del giudice istruttore è stata soppressa e il processo ha assunto caratteristiche accusatorie ma, non essendovi una perfetta parità tra accusa e difesa, lo si può ancora considerare un sistema misto.

San Marino modifica

Nella Repubblica di San Marino esiste uno degli ultimi sistemi inquisitori in Europa, come previsto dal Codice di Procedura Penale del 1878, tuttora in vigore. Negli ultimi decenni vi sono state apportate importanti modifiche per garantire il diritto ad un giusto processo come previsto dalla Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, in particolare, è stata prevista la separazione del ruolo di giudice inquirente da quello di giudice decidente e la pubblicità dei processi.[1]

Note modifica

  1. ^ San Marino Tribunale Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme, su sanmarinosite.com. URL consultato il 9 febbraio 2019.

Bibliografia modifica

  • Maurizio Manzin e Federico Puppo, Audiatur et altera pars. Il contraddittorio fra principio e regola, Giuffrè, 2018, ISBN 8814142149.
  • Damaska, Mirjan R., and Susan Fisher. "The faces of justice and state authority." The Faces of Justice and State Authority. Yale University Press, 1995.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85137356 · GND (DE4062033-5 · J9U (ENHE987007548591305171