Sitka

comune statunitense dell'Alaska

Sitka (nome ufficiale Sitka City and Borough), è una città dell'Alaska, negli Stati Uniti d'America. Nonostante i suoi meno di 9.000 abitanti, che ne fanno il quinto centro urbano dell'Alaska, Sitka, con un'area di 12.461,8 km², ha la superficie municipale più estesa di tutti gli Stati Uniti.

Sitka
città e borgata
City and Borough of Sitka
Sitka – Stemma
Sitka – Veduta
Sitka – Veduta
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Stato federato Alaska
BoroughSitka
Amministrazione
SindacoCheryl Westover
Territorio
Coordinate57°03′N 135°19′W / 57.05°N 135.316667°W57.05; -135.316667 (Sitka)
Altitudinem s.l.m.
Superficie12 461,8 km²
Abitanti8 881 (Censimento 2010)
Densità0,71 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale99835
Prefisso907
Fuso orarioUTC-9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Sitka
Sitka
Sitka – Mappa
Sitka – Mappa
Sito istituzionale

StoriaModifica

Venne fondata nel 1799, con il nome di Novo-Archangel'sk (Ново-Архангельск cioè "Nuova Arcangelo"), dal governatore russo dell'Alaska, sotto gli auspici della Compagnia russo-americana, una compagnia coloniale semi-ufficiale, fondata in quello stesso anno dallo zar Paolo I. Qui, il 18 ottobre 1867[1] avvenne la cerimonia di passaggio dei poteri fra l'amministrazione russa e statunitense, a seguito dell'acquisto dell'Alaska. La città, come tutta la regione, rimase a lungo popolata dai russi che non seguirono l'emigrazione dei funzionari dello zar[2].

CulturaModifica

CinemaModifica

Nella città di Sitka è ambientato il film con Sandra Bullock e Ryan Reynolds intitolato Ricatto d'amore (girato in realtà nel Massachusetts).

NoteModifica

  1. ^ La data del 18 ottobre 1867, è quella del calendario gregoriano. Nel calendario giuliano allora in vigore in Russia e nell'Impero zarista, la cerimonia avvenne il 7 ottobre 1867.
  2. ^ Salvatore Tropea, Ritratti americani: viaggio attraverso gli U.S.A., EDT srl, 1º gennaio 1992, ISBN 9788870631432. URL consultato il 28 settembre 2016.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

 
La cattedrale di San Michael
Controllo di autoritàVIAF (EN128449370 · ISNI (EN0000 0004 0396 8711 · LCCN (ENn82032214 · GND (DE4248987-8 · BNF (FRcb136140928 (data) · J9U (ENHE987007559886705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82032214
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America