Sivatherium
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sivatherium ("Bestia di Siva") è un genere estinto di giraffidi.
Sivatherium | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Giraffidae |
Genere | Sivatherium |
Specie | |
|
DescrizioneModifica
Sivatherium era molto simile all'attuale okapi, fatta eccezione per le dimensioni (2,2 m al garrese) e gli ossiconi, dei quali aveva due paia: uno appena sopra gli occhi, molto simile agli ossiconi delle giraffa, ed un altro sulla testa, simile alle corna del kudu maggiore. Le spalle erano molto muscolose e forti per sorreggere il peso del cranio.
Distribuzione e habitatModifica
L'areale di Sivatherium andava dall'Africa al Sud-est asiatico; tuttavia era particolarmente diffuso in India.
EstinzioneModifica
L'ultimo luogo in cui esistettero fu nelle pianure del Nordafrica, allora savana, ma si estinse quando il Sahara tornò ad essere un arido deserto.
TassonomiaModifica
La specie africana Sivatherium maursium veniva fino a poco tempo fa assegnata in un genere a parte (ora soppresso), Libyatherium.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sivatherium
- Wikispecies contiene informazioni su Sivatherium
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sivatherium, su Fossilworks.org.