Skyrunner World Series

La Skyrunner® World Series è un circuito internazionale annuale di skyrunning, organizzato dalla International Skyrunning Federation (ISF).

Skyrunner World Series
Sport
TipoIndividuale
FederazioneISF
OrganizzatoreInternational Skyrunning Federation
TitoloSkyrunning World Champion
Sito Internetskyrunnerworldseries.com
Storia
Fondazione1995
Edizione in corsoSkyrunner World Series 2025

Dal 1995 al 2008 questo evento è stato organizzato dalla Federation for Sport at Altitude (FSA). Dal 2008 a seguito della trasformazione della federazione l'organizzazione è cura dell'International Skyrunning Federation (ISF).[1]

Formula

modifica

Ogni anno vengono selezionate gare in vari Stati. Almeno cinque di queste gare devono soddisfare i criteri definiti per le gare denominate "SkyRace®", "SkyMarathon®", Vertical Kilometer®, Ultra SkyMarathon; al massimo due gare possono presentare percorsi misti o raggiungere un'altitudine massima inferiore a 2.000 metri. In aggiunta vengono selezionate altre gare dette Skyrunner World Series Trials con lo specifico obiettivo di promuovere lo Skyrunning nel maggior numero di nazioni.

Ad ogni gara si assegnano punti ai partecipanti in base all'ordine di arrivo, partendo da 100 per il primo classificato, 88 per il secondo, 78 per il terzo, poi 72, 68, 66 e così via scendendo di due punti alla volta fino ad assegnare 2 per il quarantesimo. La stessa scala si usa per le donne, ma in questo caso si assegnano punti solo alle prime quindici. Nei campionati con 6 o 7 gare in calendario si sommano i punti ottenuti per i tre migliori piazzamenti stagionali, nei campionati con 8 o più gare si sommano le 4 migliori prestazioni. I punteggi assegnati nell'ultima gara sono aumentati del 20% per tutti i concorrenti. Per partecipare all'assegnazione del titolo finale gli skyrunners devono partecipare ad almeno una gara della Skyrunner World Series trials. Il punteggio di ciascun concorrente si ottiene sommando i 3 (o 4) migliori punteggi nelle gare della world series più la miglior prestazione nelle gare della world series trials. L'atleta che totalizza il punteggio più alto ottiene il titolo di "Skyrunning World Champions".[1]

Albo d'oro della SWS SkyRace®

modifica
 
Agustí Roc Amador, vincitore nel 2002, 2003 e 2004.
Anno Vincitrice Vincitore
2002   Corinne Favre   Agustí Roc Amador
2003   Teresa Forn   Agustí Roc Amador
2004   Anna Serra   Agustí Roc Amador
2005   Corinne Favre   Rob Jebb
2006   Angela Mudge   Ricardo Mejía
2007   Angela Mudge   Kílian Jornet Burgada
2008   Corinne Favre   Kílian Jornet Burgada
2009   Emanuela Brizio   Kílian Jornet Burgada
2010   Emanuela Brizio   Tofol Castañer
2011   Oihana Kortazar   Luis Alberto Hernando
2012   Emelie Forsberg   Kílian Jornet Burgada
2013   Stevie Kremer   Kílian Jornet Burgada
2014   Stevie Kremer   Kílian Jornet Burgada
2015   Laura Orgue Villa   Tadei Pivk

Skyrunner più vittoriosi dal 2002

modifica
Nome Nazione Vittorie
Kílian Jornet Burgada   Spagna 6
Agustí Roc Amador   Spagna 3
Rob Jebb   Regno Unito 1
Ricardo Mejía   Messico 1
Tofol Castañer   Spagna 1
Luis Alberto Hernando   Spagna 1
Tadei Pivk   Italia 1
Nome Nazione Vittorie
Corinne Favre   Francia 3
Angela Mudge   Regno Unito 2
Emanuela Brizio   Italia 2
Stevie Kremer   Stati Uniti 2
Teresa Forn   Spagna 1
Anna Serra   Spagna 1
Oihana Kortazar   Spagna 1
Emelie Forsberg   Svezia 1
Laura Orgue Villa   Spagna 1

Risultati della SWS SkyRace®

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati della Skyrunner World Series SkyRace.

Classifiche finali

La classifica finale del Campionato è effettuata sommando i quattro migliori punteggi ottenuti nelle gare del circuito mondiale. In caso di vittoria ex aequo il punteggio viene diviso e in caso di parità di punteggio nel circuito prevale chi ha ottenuto più vittorie.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 360
2   Bruno Brunod 332
3   Jordi Martín 268
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 364
2   Gloriana Pellissier 320
3   Carme Tort 306

Classifiche finali

La classifica finale del Campionato è effettuata sommando i quattro migliori punteggi ottenuti nelle gare del circuito mondiale.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 338
2   Lucio Fregona 306
3   Jean Pellissier 254
       
Classificata Atleta punti
1   Teresa Forn 310
2   Anna Serra 306
3   Corinne Favre 300

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. In caso di partecipazione a più gare nello stesso Stato si somma uno solo dei risultati. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per il vincitore/la vincitrice.

Classificato Atleta punti
1   Agustí Roc Amador 320
2   Mario Poletti 318
3   Marco Rusconi 268
       
Classificata Atleta punti
1   Anna Serra 346
2   Emanuela Brizio 336
3   Ester Hernandez Casahuga 308

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per il vincitore/la vincitrice.

Classificato Atleta punti
1   Rob Jebb 366
2   Simon Booth 352
3   Fulvio Dapit 328
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 400
2   Emanuela Brizio 354
3   Ester Hernandez Casahuga 302

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Se prima dell'ultima gara il titolo di campione o campionessa risulta matematicamente assegnato il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Ricardo Mejía 400
2   Agustí Roc Amador 342
3   Fulvio Dapit 322
       
Classificata Atleta punti
1   Angela Mudge 456
2   Corinne Favre 408
3   Ester Hernandez Casahuga 394

Classifiche finali

Il punteggio totale si ottiene sommando i 4 punteggi migliori. Il punteggio dell'ultima gara viene raddoppiato per i primi 10 uomini e le prime 5 donne delle rispettive classifiche generali.

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 500
2   Raul Garcia Castan 432
3   Tofol Castañer 390
       
Classificata Atleta punti
1   Angela Mudge 476
2   Corinne Favre 466
3   Stéphanie Jiménez 422

Classifiche finali

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 500
2   Jessed Gispert Hernández 422
3   Agustí Roc Amador 414
       
Classificata Atleta punti
1   Corinne Favre 476
2   Angela Mudge 444
3   Rosa Madureira 432

Classifiche finali

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 468
2   Tofol Castañer 390
3   Ricky Lightfoot 366
       
Classificata Atleta punti
1   Emanuela Brizio 500
2   Mireia Miró 442
3   Stéphanie Jiménez 432

Classifiche finali

Classificato Atleta punti
1   Tofol Castañer 348
2   Jessed Gispert Hernández 324
3   Sebastian Sánchez 348
       
Classificata Atleta punti
1   Emanuela Brizio 382
2   Anna Frost 374
3   Cecilia Mora 352

Classifiche finali

Classificato Atleta punti
1   Luis Alberto Hernando 371.6
2   Mikhail Mamleev 346.4
3   Jabi Olabarria 309.6
       
Classificata Atleta punti
1   Oihana Kortazar 405.6
2   Emanuela Brizio 376
3   Stephanie Jimenez 320

Dal 2012 le Skyrunner® World Series sono suddivise in tre categorie (Sky, Ultra e Vertical) con classifiche e premi separati. Classifiche finali [2]

Categoria Sky

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 520
2   Luis Alberto Hernando 420
3   Tom Owens 405
       
Classificata Atleta punti
1   Emelie Forsberg 486
2   Nuria Picas 426
3   Silvia Serafini 406

Categoria Ultra[3]

Classificato Atleta punti
1   Urban Zemmer nd
       
Classificata Atleta punti
1   Nuria Picas nd

Categoria Vertical[3]

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada nd
       
Classificata Atleta punti
1   Laura Orgué nd

Classifiche finali [4]

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 320
2   Luis Alberto Hernando 254
3   Alex Nichols 226.4
       
Classificata Atleta punti
1   Stevie Kremer 320
2   Emelie Forsberg 293.6
3   Silvia Serafini 226

Classifiche finali [5]

Classificato Atleta punti
1   Kílian Jornet Burgada 305,6
2   Ionut Alin Zinca 226
3   Zaid Ait Malek 224
       
Classificata Atleta punti
1   Stevie Kremer 305,6
2   Maite Maiora Elizondo 276
3   Elisa Desco 269,6

Classifiche finali [6]

Classificato Atleta punti
1   Tadei Pivk 393,6
2   Manuel Merillas Moledo 357,6
3   Martin Anthamatten 328,4
       
Classificata Atleta punti
1   Laura Orgué i Vila 396,0
2   Megan Kimmel 379,2
3   Elisa Desco 364,4
  1. ^ a b Regolamento ISF: www.skyrunning.com[collegamento interrotto]
  2. ^ 2012 Skyrunner® World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ a b http://fabiomenblog.tumblr.com/STORICOSKYRUNNERWORLDSERIES
  4. ^ 2013 Skyrunner® World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 1º novembre 2013 in Internet Archive.
  5. ^ 2014 Skyrunner® World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  6. ^ 2015 Skyrunner® World Series ranking www.skyrunning.com Archiviato il 18 novembre 2015 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Alpinismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alpinismo