Smithsonian Institution
Smithsonian Institution | |
---|---|
Smithsonian Institution | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Washington, D.C.; Chantilly, Virginia; New York City |
Caratteristiche | |
Istituzione | 10 agosto 1846 |
Fondatori | |
Direttore | Lonnie Bunch, Segretario dello Smithsonian |
Visitatori | 28 500 000 (2019)[1] |
Sito web | |
Coordinate: 38°53′20.4″N 77°01′33.6″W / 38.889°N 77.026°W
Lo Smithsonian Institution è un istituto di istruzione e ricerca con annesso un importante museo, amministrato e finanziato dal governo degli Stati Uniti. Fondato durante la presidenza di James Knox Polk la sede principale si trova a Washington, ma gestisce 19 musei siti negli stati di New York, Virginia, Panama e altri. Ha circa 142 milioni di pezzi nelle sue collezioni. Questi numeri fanno dello Smithsonian il più grande complesso di musei al mondo.
Un mensile pubblica i report dello Smithsonian Institution: lo Smithsonian.
L'istituzione controlla la storica etichetta discografica Folkways Records (ora Smithsonian Folkways Recordings).
StoriaModifica
Lo Smithsonian Institution fu fondato per la promozione del sapere negli Stati Uniti dallo scienziato britannico James Smithson (1765–1829), che non visitò peraltro mai gli Stati Uniti.
Nel 1835, il presidente degli Stati Uniti Andrew Jackson informò il Congresso della donazione di 500.000 dollari (circa 9.235.277 calcolati nella valuta del 2005).
Atti del Congresso: Otto anni dopo, il Congresso stabilì per lo Smithsonian Institution, una partecipazione ibrida pubblico/privata, e l'atto definitivo fu siglato il 10 agosto 1846 da James Polk.
La sede principale dello Smithsonian Institution Building è chiamata "il castello" per la sua architettura. È stata progettata dall'architetto James Renwick, Jr. e completata nel 1855.
Segretari dello SmithsonianModifica
- Joseph Henry, 1846-1878
- Spencer Fullerton Baird, 1878-1887
- Samuel Pierpont Langley, 1887-1906
- Charles Doolittle Walcott, 1907-1927
- Charles Greeley Abbot, 1928-1944
- Alexander Wetmore, 1944-1952
- Leonard Carmichael, 1953-1964
- Sidney Dillon Ripley, 1964-1984
- Robert McCormick Adams, 1984-1994
- I. Michael Heyman, 1994-1999
- Lawrence M. Small, 2000-2007
- Cristián Samper, 2007-2008
- G. Wayne Clough, 2008-2019
- Lonnie Bunch, 2019–
Guarda anche I Segretari dello Smithsonian Institution.
Musei SmithsonianModifica
- Anacostia Museo e Centro per la storia e cultura americana e africana
- Arthur M. Sackler Gallery
- Arts and Industries Building
- Cooper-Hewitt, National Design Museum
- Freer Gallery of Art
- Hirshhorn Museum and Sculpture Garden
- National Air and Space Museum
- National Museum of African American History and Culture
- National Museum of African Art
- National Museum of American History
- National Museum of the American Indian
- National Museum of Natural History
- National Portrait Gallery
- National Postal Museum
- National Zoo (Smithsonian National Zoological Park)
- S. Dillon Ripley Center
- Smithsonian American Art Museum
- Smithsonian Institution Building
- National Gallery of Art (affiliata allo Smithsonian)
Centri di Ricerca SmithsonianModifica
Lista dei centri di Ricerca Smithsonian, con i musei affiliati.
- Smithsonian Astrophysical Observatory e l'associato Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
- Carrie-Bow Marine Field Station (Museo di Storia naturale)
- Center For Earth and Planetary Studies (Air and Space Museum)
- Conservation and Research Center (National Zoo)
- Smithsonian Environmental Research Center
- Marine Station at Fort Pierce (Museo di Storia naturale)
- Migratory Bird Center (National Zoo)
- Museum Conservation Institute
- Smithsonian Tropical Research Institute
- Woodrow Wilson International Center for Scholars
- Smithsonian Institution Libraries
- Center for Folklife and Cultural Heritage
Lo Smithsonian Institution nei mediaModifica
- Lo Smithsonian è lo scenario del film Una notte al museo 2 - La fuga.
- Nel museo dello Smithsonian al 4210 di Silver Hill Road sono ambientate anche alcune scene del romanzo Il simbolo perduto di Dan Brown.
- Nel film Star Trek - Primo Contatto si dice che la Phoenix, l'astronave di Zefram Cochrane, nel XXIV secolo è esposta in questo istituto.
- Nel film Transformers - La vendetta del caduto la scena dell'incontro con l'ex Decepticon Jetfire (un Lockheed SR-71) si svolge all'interno del National Air and Space Museum. Tra i velivoli esposti si può distintamente riconoscere il bombardiere B-29 Superfortress Enola Gay, che il 6 agosto 1945 sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica della storia ad essere stata utilizzata in guerra, soprannominata Little Boy.
- Lo Smithsonian è l'istituto che ha ispirato l'istituto di ricerca Jeffersonian della serie TV Bones.
- Lo Smithsonian è la destinazione di T.S. Spivet nel film Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet
- É citato nella serie tv White Collar.
- È citato nell'episodio 2x6 della serie tv The Big Bang Theory.
- È usato come copertura dalla protagonista Annie Walker agente della Cia nella serie TV Covert Affairs.
- Lo Smithsonian Institute appare in Captain America: The Winter Soldier, dove è stata allestita una esposizione su Capitan America da lui stesso visitata nel film, con sezioni dedicate alle sue origini, alle sue azioni durante la WWII e ai suoi compagni.
NoteModifica
- ^ (EN) About the Smithsonian, su si.edu. URL consultato il 1º settembre 2019.
BibliografiaModifica
- Nina Burleigh, Stranger and the Statesman: James Smithson, John Quincy Adams, and the Making of America's Greatest Museum, The Smithsonian, HarperCollins, September 2003, hardcover, 288 pages, ISBN 0-06-000241-7.
- Z. Herskovits, To the Smithsonian or Bust: The Scientific Legacy of Nikola Tesla, Yale Scientific Magazine, V. 71, Issue 4 (1999).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smithsonian Institution
Collegamenti esterniModifica
- Smithsonian Institution webpage, su si.edu.
- Smithsonian Education webpage, su smithsonianeducation.org.
- Map of the museums from the Smithsonian Institution, su si.edu. URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2008).
- The University of Wisconsin Digital Collections Center presenta The Smithsonian Scientific Series
- Commercial Alert's page on the Smithsonian, su commercialalert.org. URL consultato il 13 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159805885 · ISNI (EN) 0000 0001 2185 5671 · LCCN (EN) n79053968 · GND (DE) 38076-3 · BNF (FR) cb118671884 (data) · NLA (EN) 35508508 · BAV ADV12211578 · WorldCat Identities (EN) n79-053968 |
---|