Socchieve
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Friuli-Venezia Giulia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Socchieve comune | ||
---|---|---|
| ||
Socchieve dalla pieve di Castoia | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Non presente | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Coriglio Zanier (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°23′47.87″N 12°50′52.87″E / 46.396631°N 12.848019°E | |
Altitudine | 486 m s.l.m. | |
Superficie | 66,12 km² | |
Abitanti | 888[2] (31-3-2019) | |
Densità | 13,43 ab./km² | |
Frazioni | Dilignidis, Feltrone, Lungis, Mediis (sede comunale), Nonta, Priuso, Socchieve, Viaso Località: Chiamesans, Siega[1] | |
Comuni confinanti | Ampezzo, Enemonzo, Forni di Sotto, Ovaro, Preone, Raveo, Tramonti di Sopra (PN), Tramonti di Sotto (PN) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 33020 | |
Prefisso | 0433 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 030110 | |
Cod. catastale | I777 | |
Targa | UD | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Cl. climatica | zona F, 3 263 GG[3] | |
Nome abitanti | socchievini | |
Patrono | santa Maria Annunziata e san Martino | |
Giorno festivo | 2 agosto, 15 agosto, 11 novembre. | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Socchieve nella ex provincia di Udine | ||
Sito istituzionale | ||
Socchieve (Soclêf in friulano standard[4], Socleif in friulano carnico[5]) è un comune italiano di 888 abitanti in Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nella località omonima, ma nella frazione Mediis.
Geografia fisicaModifica
Situato nell'alta Val Tagliamento, il comune, oltre al centro omonimo e alla sede comunale, conta 7 frazioni poste a un'altitudine compresa fra i 400 e i 700 metri: Nonta, Priuso, Lungis, Viaso, Mediis, Dilignidis e Feltrone. Fanno parte del comune anche le borgate Chiamesans, ai confini col comune di Ampezzo, e Siega sulle sponde del torrente Lumiei e numerosi casolari sparsi sulle alture attorno al fiume Tagliamento.
I casolari vennero fondati in seguito all'espansione demografica che portò la popolazione a colonizzare le zone più remote e anche, all'epoca, faticosamente accessibili; in seguito al boom economico vi fu lo spopolamento di queste zone e attualmente la maggior parte di queste località sono disabitate. Di seguito un elenco dei casolari, quota e popolazione nel 1951 e alcune informazioni.
Casolari raggiungibili da Socchieve
Saletto - 410 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da 2 gruppi di fabbricati disposti su un ripiano alluvionale del Tagliamento. Fabbricati in buone condizioni e prati falciati; raggiungibile da Socchieve tramite strada asfaltata.
Spaia - 480 m abitanti nel 1951: 27
Costituito da 3 gruppi di fabbricati rispettivamente a 466, 471 e 484 metri di quota su un ripiano di versante. Fabbricati in ottime condizioni e prati falciati e adibiti a pascolo; raggiungibile tramite strada asfaltata da Socchieve o da Preone tramite la strada di Valmanzot a fondo naturale.
Dalchia - 505 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un edificio con relativa stalla su un ripiano al di sopra del letto del Tagliamento. Edificio in buone condizioni e prati falciati, raggiungibile da Socchieve tramite strada asfaltata.
Torzulis - 679 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da edificio e relativa stalla posti su un pendio al di sopra del rio Torzulis. I fabbricati sono in cattive condizioni e la superficie prativa incolta. La località è raggiungibile da Spaia tramite sentiero che porta poi in località Tolvis, oppure da strada forestale che da Preone raggiunge località Sieluta.
Tolvis - 645 e 654 m abitanti nel 1951: 18
Costituito da due insiemi di edifici posti su ripiani di due costoni adiacenti. Gli edifici a quota 654 sono tutti in ottime condizioni mentre quelli a quota 645 sono in parte ridotti a ruderi; la superficie prativa è falciata. Bel panorama della media val Tagliamento e altopiano di Lauco. La località è raggiungibile solamente tramite sentiero dalla strada per Avaris o da Spaia tramite casolare Torzulis (sentiero per esperti).
Avaris - 480 m abitanti nel 1951: 53
Costituito da 6 gruppi di edifici alle rispettive quote di 459, 468, 472, 475, 484, 483 su un ripiano-conca sospesa al di sopra del letto del Tagliamento. Gli edifici sono per la maggior parte in buone condizioni; i prati sono in parte falciati e in parte adibiti a pascolo. La località è raggiungibile tramite strada asfaltata da Socchieve.
Val - 683 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un gruppo di edifici su un grande ripiano di versante, gli edifici sono in buone condizioni, tranne uno diruto. I prati sono falciati e adibiti al pascolo. La località è raggiungibile tramite strada a fondo naturale chiusa al transito dalla località di Avaris.
Casolari raggiungibili da Priuso
Val - 663 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un fabbricato su un ripiano di crinale, l'edificio è in buone condizioni e i vasti prati sono falciati. La località è raggiungibile dalla forca di Priuso tramite strada asfaltata.
Campo - 486 m abitanti nel 1951: 35
Costituito da un gruppo di fabbricati su un ripiano al di sopra del Tagliamento, gli edifici sono per buona parte in buone condizioni e parte dei prati falciati. La località è raggiungibile tramite strada a fondo naturale dalla forca di Priuso.
Cjarpignas - 552 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un fabbricato su versante, l'edificio è in pessime condizioni e ormai circondato dal bosco. La località è raggiungibile da Campo dalla quale dista 150 metri.
Tamariona- 577 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da più fabbricati affiancati si trova su un ripiano di versante, gli edifici si trovano in ottime condizioni e recentemente è stato abbattuto parte del bosco che circondava la località. È raggiungibile dalla strada statale di passo Rest tramite strada prima asfaltata e poi a fondo naturale.
Cavallaria - 707 m abitanti nel 1951: 21
Costituito da un gruppo di fabbricati su versante, gli edifici sono in buone condizioni e l'ampia area prativa è falciata. È raggiungibile tramite strada asfaltata dalla statale di passo Rest. Da Cavallaria si può osservare un bel panorama delle montagne circostanti e ci si trova proprio di fronte alla zona di distacco e scivolamento della frana di Buarta (1692).
Sora dal vin - 883 e 920 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da due gruppi di fabbricati alla distanza di 350 metri l'uno dall'altro, essi sono in buone condizioni e la superficie prativa è in parte falciata e in parte incolta. Sono raggiungibili tramite strada a fondo naturale chiusa al transito dalla forca di Priuso.
Aveona - 572 m abitanti nel 1951: 26
Costituito da un gruppo di fabbricati su versante, i 12 edifici sono tutti in pessime condizioni e le superfici prative sono incolte. È raggiungibile dalla strada statale seguendo la strada asfaltata di alcune decine di metri che porta alla località. Le linee architettoniche sono le tipiche della zona, con case a ballatoi in legno. Una visita, facendo attenzione alle case pericolanti, è meritata, perché tale località esprime come nessun'altra l'abbandono causato dallo spopolamento montano.
Polet - 707 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da alcuni edifici su un piccolo ripiano di versante, essi sono tutti diruti e la superficie prativa incolta. La località è raggiungibile dalle vicinanze di Aveona tramite un sentiero per escursionisti esperti.
Bridischin - 833 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un fabbricato su versante, esso si trova in pessime condizioni e la superficie prativa è incolta. La località è raggiungibile tramite sentiero da Cavallaria o Aveona oppure da sentiero dalla località Sora dal vin.
Caprizzi - 514 - 508 m abitanti nel 1951: 22
Costituito da due gruppi di fabbricati su ripiano alluvionale del fondovalle. Gli edifici sono in buone condizioni e e le superfici prative falciate. Si trova nelle adiacenze della strada statale per passo Rest. Fino a qualche anno fa vi era un'osteria.
Lunas - 640 m abitanti nel 1951: 50
Costituito da un gruppo di fabbricati compatto posto su un ripiano di versante abbastanza esteso era il borgo più popolato della valle di Caprizzi; gli edifici sono in buone condizioni e la superficie prativa per la maggior parte falciata. La località è raggiungibile da Caprizzi tramite strada asfaltata.
Cea - 539 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un fabbricato su ripiano di versante, esso si trova in ottime condizioni e la superficie prativa è falciata. È raggiungibile tramite strada a fondo naturale dalla strada comunale di Lunas.
Pascat - 720 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un alcuni fabbricati su ripiano di versante, gli edifici si trovano in ottime condizioni e i prati sono in parte falciati; la località è raggiungibile tramite strada a fondo naturale dalla località Lunas; a 50 metri di distanza vi è anche il casolare Bolgia (707 m) anch'esso in buone condizioni.
Ribatas -791 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da un fabbricato su versante, l'edificio è in pessime condizioni e i prati incolti, la località è raggiungibile da Pascat dalla quale dista 200 metri tramite sentiero.
Col maggiore - 833 m abitanti nel 1951: non conosciuti
Costituito da 2 edifici su ripiano di costone, ormai diruti e i prati incolti. La località è raggiungibile da Pascat tramite sentiero o semplicemente risalendo i prati.
Pala - 605 m abitanti nel 1951 : 20
Costituito da un gruppo di edifici su versante, si trovano in parte in buone condizioni e in parte diruti i prati sono falciati. È raggiungibile tramite strada a fondo naturale e artificiale dalle vicinanze della chiusa di Caprizzi. Tale casale si trova 300 metri all'interno del comune di Ampezzo. Un tempo anche la località Grasia a 650 m, ora malga e agriturismo, costituiva un casale abitato permanentemente.
Tutte le località con abitanti sconosciuti sommate assieme davano nel 1951 131 abitanti che sommati agli abitanti noti delle altre località permettono di risalire agli abitanti di tutti i casali e borgate della zona di Caprizzi: 305 unità.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Pieve di Santa Maria Annunziata in Castoia con l'annesso cimitero ottocentesco
- Chiesa di San Martino, monumento nazionale
- Chiesa di San Biagio a Mediis, del XV secolo, che custodisce alcune notevoli sculture in legno
- Chiesa di San Giacomo a Priuso
- Chiesa di San Giovanni Battista a Lungis
- Chiesa di San Giovanni Decollato a Viaso
- Chiesa di San Maurizio a Nonta
- Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia a Feltrone
Nei dintorni di Caprizzi, poche case dove la strada per Forcella di monte Rest e la val Tramontina attraversa il Tagliamento, si trovano alcune interessanti particolarità:
- la frana di Borta, i resti ancora ben visibili di un'enorme frana che secoli fa cancellò il paese di Borta e che, bloccando le acque del Tagliamento, produsse un lago naturale;
- la diga sul Tagliamento, che capta gran parte delle sue acque e le invia al lago-serbatoio di Verzegnis, e che forma un lago a monte;
- la cascata del torrente Grasia, poco a monte della diga.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]
Lingue e dialettiModifica
A Socchieve, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano carnico, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[7].
AmministrazioneModifica
SportModifica
Nel paese esiste la squadra di calcio a 5 del Socleif-Dimpeç C5 che rappresenta oltre a Socchieve anche Ampezzo (quest'ultimo è anche il luogo dove si trova il campo di gioco); il Socleif-Dimpeç C5 disputa il campionato amatoriale friulano.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Comune di Socchieve - Statuto; le località sono definite "borgate".
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 628.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it. URL consultato il 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Socchieve
Collegamenti esterniModifica
- Comune di Socchieve - Portale turistico, su comunesocchieveud.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236144034 · WorldCat Identities (EN) 236144034 |
---|