Sociedad Estatal de Participaciones Industriales

holding pubblica spagnola

La Sociedad Estatal de Participaciones Industriales, anche nota semplicemente come SEPI, è una holding statale spagnola, il cui scopo è la gestione di partecipazioni societarie statali, e che si caratterizza come fondo sovrano.

Sociedad Estatal de Participaciones Industriales
Logo
Logo
Sede della SEPI a Madrid
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Forma societariaAzienda pubblica
Fondazione21 giugno 1995
Fondata daRegno di Spagna
Sede principaleMadrid
GruppoGoverno della Spagna
ControllateVedi elenco
Persone chiave
Fatturato5,9 miliardi [3] (2023)
Utile netto10 milioni [3] (2023)
Dipendenti85.626[3] (2023)
Sito websepi.es

La SEPI è stata preceduta dall'Instituto Nacional de Industria (INI) e dall'Instituto Nacional de Hidrocarburos (INH). Il 16 giugno 1995, la SEPI è stata creata con una ristrutturazione provvisoria autorizzata dal Decreto 5/1995. Il 10 gennaio 1996, la SEPI è stata ratificata con la Legge del Parlamento n. 5/1999[4] che prevedeva la creazione di diverse entità giuridiche pubbliche e la soppressione dell'INI e dell'INH.

La SEPI è un ente di diritto pubblico, le cui attività sono regolate dall'ordinamento giuridico privato, che appartiene al Ministero delle Finanze e dipende direttamente dal ministro, il quale nomina il Presidente della SEPI[5].

Partecipazioni

modifica

SEPI ha una partecipazione diretta e di maggioranza in diciannove società, che costituiscono il Grupo SEPI. I suoi dipendenti sono circa 85.626.[3] Ha anche una partecipazione nella Corporación Radiotelevisión Española (RTVE). SEPI detiene anche partecipazioni dirette di minoranza in sette società e partecipazioni indirette in più di 100 società.

Il Gruppo SEPI ha quattro divisioni. Si tratta delle divisioni energia, difesa, agroalimentare e ambiente e investimenti nell'industria delle comunicazioni.

La divisione energia comprende ENSA, un operatore di energia nucleare; il gruppo ENUSA, un produttore di combustibile nucleare; il gruppo HUNOSA, un'entità di estrazione del carbone; e il gruppo SEPIDES per la consulenza energetica. SEPI detiene anche partecipazioni di minoranza in Enagás, il fornitore nazionale di gas in Spagna; ENRESA, un'azienda che tratta residui nucleari (SEPI al 20% e CIEMAT all'80%); e la Red Eléctrica de España (Redeia; SEPI al 20% e capitale flottante all'80%), il fornitore nazionale di elettricità.

La divisione difesa comprende DEFEX, per l'esportazione di attrezzature per la difesa e la consulenza in materia di sicurezza, e Navantia, per le costruzioni militari e civili. SEPI detiene partecipazioni di minoranza in EADS Aircraft NV e Hispasat per le comunicazioni satellitari.

La divisione agroalimentare e ambientale comprende il tabacco CETARSA, l'Ippodromo della Zarzuela; la consulenza e la gestione di progetti Mayasa; il gruppo Mercas, per i mercati all'ingrosso; gli investimenti nel settore alimentare SAECA; il gruppo TRAGSA, per lo sviluppo rurale e agricolo, e Alimentos y Aceites, produttore di alimenti pregiati e olio d'oliva. Alimentos y Aceites detiene quote di Ebro Foods, che produce e vende salse per riso e pasta.

La divisione dell'industria della comunicazione comprendeva l'Agencia EFE, un'agenzia di stampa; la RTVE, l'emittente statale, comprendente l'Ente Público RTVE, un servizio di informazione pubblica che promuove la partecipazione dei cittadini, e il gruppo Correos, il servizio postale nazionale.

Il Gruppo SEPI ha una supervisione del fondo sociale Fundación SEPI, che organizza tirocini, prestiti agli studenti e sovvenzioni per la formazione tecnica e le attività di sviluppo aziendale.

Il gruppo SEPI detiene azioni indirette in più di cento imprese commerciali e mantiene alcune partecipazioni di minoranza in International Airlines Group (IAG, ex Iberia/BA) e España, Expansión Exterior (società spagnola di sviluppo delle esportazioni con attività di consulenza, finanza e assistenza tecnica sui mercati esteri).

Nel febbraio 2022, SEPI ha ricevuto l'autorizzazione ad aumentare la sua partecipazione in Indra Sistemas fino al 28%;[6] successivamente ha mantenuto una partecipazione del 25,2%.[6]

Nel dicembre 2023, SEPI ha annunciato l'intenzione di acquisire una partecipazione fino al 10% in Telefónica per un valore di 2,2 miliardi di dollari.[7] L'operazione si è conclusa nel maggio 2024.[8]

Partecipazioni attuali

modifica

Partecipazioni maggioritarie

modifica
Azienda Settore Partecipazione
Agencia EFE Giornalismo 100%
CETARSA Agricoltura 79,18%
Cofivacasa Finanza 100%
Correos Posta 100%
ENSA Energia 78,75%
ENUSA Energia 60%
Ippodromo della Zarzuela Intrattenimento e Sport 95,78%
HUNOSA Miniera 100%
Mayasa Agricoltura 100%
Mercasa Distribuzione alimentaria 51%
Navantia Costruzione navale, Difesa 100%
Saeca Agricoltura 80%
SEPIDES Promozione commerciale 100%
RTVE Televisione 100%
Tragsa Agricoltura 51%

Partecipazioni minoritarie

modifica
Azienda Settore Partecipazione
Airbus Aerospaziale, Difesa 4,1%
Ebro Foods Alimentare 10,36%
Enagás Energia 5%
ENRESA Gestione dei rifiuti radioattivi 100%
EPICOM Sicurezza digitale 40%
Hispasat Satellitare, Telecomunicazioni 7,41%
Indra Sistemas Tecomunicazioni 28%
International Airlines Group Aviazione 2.53%
Redeia Energia 20%
Telefónica Telecomunicazioni 10%

Attività di privatizzazione della SEPI

modifica
Azienda Operazione Data Partito al governo
Aceralia Vendita diretta concorrenziale, offerta pubblica iniziale 28/07/1997 Popolare
AENA Vendita diretta concorrenziale del 49% delle azioni, offerta pubblica iniziale 19/02/2015 Popolare
Aerolíneas Argentinas Vendita diretta concorrenziale 02/10/2001 Popolare
Aldeasa Acquisizione istituzionale (SEPPA), accordo specifico 24/07/1997 Popolare
Almagrera Vendita diretta concorrenziale 11/10/1996 Popolare
Altadis (Tabacalera) IPA, Accordo commerciale stipulato 03/03/1998 Popolare
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria Offerta pubblica iniziale 19/12/1997 Popolare
Astander Vendita diretta concorrenziale 21/10/1999 Popolare
Auxini Management buyout 01/02/1996 Popolare
Casa Integrazione in un gruppo europeo 26/11/1999 Popolare
Clinisas Vendita diretta concorrenziale 30/09/2005 Socialista Operaio
Comee Asta pubblica 10/07/1998 Popolare
Conversión Aluminio Vendita diretta concorrenziale 16/02/2001 Popolare
Coosur Vendita diretta concorrenziale 24/05/2002 Popolare
Cope Management buyout 10/04/2000 Popolare
E.N. Elcano Vendita diretta concorrenziale 11/07/1997 Popolare
Enagás Vendita diretta 21/03/1997 Popolare
Enatcar Vendita diretta concorrenziale 29/07/1999 Popolare
ENCE Gara diretta per l'acquisizione istituzionale 15/06/2001 Popolare
Endesa Offerta pubblica iniziale, Offerta pubblica di acquisto 02/07/1997 Popolare
Expasa Asta pubblica di beni immobili 05/11/2001 Popolare
Ferroperfil Vendita diretta concorrenziale 24/07/1997 Popolare
Gas Natural Acquisizione istituzionale 27/09/1996 Popolare
Grupo BBE Vendita diretta concorrenziale 04/02/2000 Popolare
Grupo ENA Vendita diretta concorrenziale 28/05/2003 Popolare
Grupo UPO Potasas Vendita diretta concorrenziale 28/07/1998 Popolare
Hijos de J. Barreras Vendita diretta concorrenziale 28/07/1997 Popolare
Iberia Alianza Industrial, offerta pubblica iniziale istituzionale 02/07/1997 Popolare
Icsa/Aya Vendita diretta concorrenziale 26/02/1999 Popolare
Indra Sistemas Alianza Industrial, offerta pubblica iniziale 13/05/1998 Popolare
Inespal Vendita diretta concorrenziale 24/07/1997 Popolare
Infoleasing Vendita diretta concorrenziale 12/09/1997 Popolare
Inima Vendita diretta concorrenziale 03/04/1998 Popolare
Inisas Vendita diretta concorrenziale 30/09/2005 Socialista Operaio
Initec Vendita diretta concorrenziale 23/04/1999 Popolare
Iongraf Vendita diretta 13/12/1996 Popolare
Ionmed Esterilización Vendita diretta concorrenziale 27/07/2007 Socialista Operaio
Izar Vendita di azioni a Gijón Sestao, Sevilla 18/07/2006 Socialista Operaio
LM composites Management buyout 14/05/1999 Popolare
Musini Musini S.A. - gara d'appalto diretta - Musini Vida - Vendita diretta concorrenziale 27/06/2003 Popolare
Olcesa Vendita diretta concorrenziale 24/05/2002 Popolare
Productos Tubulares Esecuzione di un previo accordo 28/09/1998 Popolare
Química del Estroncio Vendita diretta concorrenziale 23/07/2002 Popolare
Red Eléctrica IPA, Accordo commerciale stipulato 23/04/1999 Popolare
Repsol IPA 30/01/1997 Popolare
Santa Bárbara Vendita diretta concorrenziale 12/04/2000 Popolare
Sefanitro IPA 05/12/1996 Popolare
Sodical Vendita diretta concorrenziale 20/12/1996 Popolare
Surgiclinic Vendita diretta concorrenziale 17/01/1997 Popolare
Telefónica IPA 10/01/1997 Popolare
Telefónica Internacional S.A. (TISA) Vendita diretta concorrenziale 05/09/1997 Popolare
Trasmediterránea IPA aggiudicato 30/07/2002 Popolare
Turbo2000 Vendita diretta concorrenziale 12/12/2003 Popolare
Weser Engineering Vendita diretta concorrenziale 28/04/2006 Socialista Operaio

Voci correlate

modifica
  1. ^ (ES) Mujer del día: Belén Gualda, presidenta de SEPI, su forbes.es. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  2. ^ (ES) Real Decreto 218/2021, de 30 de marzo, por el que se nombra Presidenta de la Sociedad Estatal de Participaciones Industriales a doña María Belén Gualda González., su boe.es. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d (ES) SEPI - Cuentas Anuales 2023 (PDF), su sepi.es. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  4. ^ (ES) Quiénes Somos, su SEPI. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  5. ^ (ES) Sociedad Estatal Participaciones Industriales: Ministerio de Hacienda, su www.hacienda.gob.es. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  6. ^ a b (EN) Shares in Spain's Indra plunge after government tightens control of board, in Reuters. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Spain Orders State Company Sepi to Buy Up to 10% of Telefonica, in Bloomberg.com, 19 dicembre 2023. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Spain concludes purchase of 10% stake in Telefonica, su Reuters, 20 maggio 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN169775589 · ISNI (EN0000 0001 1960 2720 · GND (DE5306982-1 · BNE (ESXX179286 (data)