Società Sportiva Calcio Bari

club calcistico italiano di Bari
SSC Bari
Calcio
Galletti, Biancorossi, Vecchia stella del Sud, La Bari
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso
Simboli Gallo
Inno Bari Grande Amore
Sabino Bartoli, Enzo Strippoli e Luigi Rana
Dati societari
Città Bari
Nazione Bandiera dell'Italia Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Campionato Serie B
Fondazione 1908
Scioglimento1915
Rifondazione1924
Scioglimento1927
Rifondazione1928
Rifondazione2018
Proprietario Bandiera dell'Italia Filmauro S.r.l.
Presidente Bandiera dell'Italia Luigi De Laurentiis
Allenatore Bandiera dell'Italia Giuseppe Iachini
Stadio San Nicola
(58 270 posti)
Sito web sscalciobari.it
Palmarès
Coppa Ali della Vittoria Mitropa Cup
Titoli nazionali 2 campionati di Serie B
1 campionato di Serie C
1 scudetto di IV Serie
Trofei internazionali 1 Coppe Mitropa
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Calcio Bari, abbreviato in S.S.C. Bari, più semplicemente Bari, è una società calcistica italiana della città di Bari. È erede della tradizione dell'Associazione Sportiva Bari, società costituita nel 1928 dalla fusione dei sodalizi calcistici baresi Liberty e Ideale, e con questa si richiama al Bari Foot-Ball Club, fondato nel 1908. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano di calcio.

È tradizionalmente soprannominata "squadra ascensore" per le numerose promozioni e retrocessioni susseguitesi negli anni tra la Serie A e le categorie inferiori, soprattutto la Serie B.[1][2][3] Chiamata comunemente, anche presso la stampa, "la Bari" fino agli anni sessanta, è stata poi indicata come "il Bari",[2][4] sebbene alcuni suoi tifosi usino talvolta indicare ancora la squadra al femminile. Lo storico barese Gianni Antonucci ha definito, in alcune sue pubblicazioni, il Bari come "la squadra più stramba del calcio italiano".[2][5] I colori sociali sono il bianco e il rosso, mentre comune è il soprannome Galletti, desunto dalla mascotte.

Il suo miglior piazzamento in massima serie è il 7º posto della stagione 1946-47. Nella sua storia ha vinto due campionati di Serie B, uno di Serie C e uno Scudetto di IV Serie, mentre in ambito internazionale annovera la vittoria di una Coppa Mitropa nel 1990. Il Bari risulta al 19º posto nella classifica perpetua della Serie A, al 3º posto nella classifica perpetua della Serie B e al 17º posto nella graduatoria della tradizione sportiva italiana secondo i criteri della FIGC.

Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Società Sportiva Calcio Bari.

I primi vent'anni del calcio a Bari (1908-1928) modifica

 
La prima formazione del Bari del 1908.

La società calcistica Bari Foot-Ball Club viene fondata nella città omonima il 15 gennaio 1908, con atto notarile stipulato l'11 aprile seguente,[6] principalmente da alcuni commercianti oriundi originari di vari paesi europei; il principale fondatore è Floriano Ludwig, di famiglia austriaca.[6] I colori sociali sono il bianco e il rosso, ispirati all'effigie comunale di Bari.[6] Come altre realtà contemporanee del Sud Italia, il Bari partecipa a poche competizioni ufficiali, dedicandosi più frequentemente a incontri e competizioni amichevoli con gli equipaggi delle navi sbarcate in città e con altre formazioni pugliesi, affrontate nella locale piazza d'Armi, chiamata "Campo San Lorenzo" e situata nelle vicinanze della stazione ferroviaria centrale, al principio dei quartieri San Pasquale e Carrassi.[6]

Dal Bari FBC si separano due altre società: nel 1908 l'Unione Sportiva Ideale e nel 1909 il Foot-Ball Club Liberty;[7] quest'ultimo, anche se entità societaria del tutto indipendente manterrà un legame di affinità con il Bari originario.[7]

Nel 1910 e 1911 i biancorossi partecipano a competizioni organizzate dalla FIGC, i due campionati meridionali di Seconda Categoria 1909-1910 e 1910-1911 persi contro il Naples Foot-Ball Club unico sfidante, e il campionato pugliese di Terza Categoria 1909-10, vinto dalla formazione riserve a confronto delle prime squadre di Sporting Club Lecce e Società Sportiva Pro Italia di Taranto.[7]

Nel 1915, dopo l'entrata del Regno d'Italia nella grande guerra il Bari F.B.C. chiude l'attività agonistica,[7] a differenza di Liberty e Ideale che pur riducendo notevolmente l'attività rimangono in vita.[8] La società biancorossa non riapre l'esercizio dopo la pausa bellica, in quanto molti suoi giocatori e dirigenti si trasferiscono nel Liberty. Nel 1924 il Bari viene rifondato come Foot-Ball Club Bari, con gli stessi colori sociali della compagine del 1908:[9] dopo aver ottenuto la promozione in Prima Divisione, massima serie dell'epoca, ed essersi piazzata nel fondo del girone pugliese nella stagione 1924-1925, questa formazione cessa di esistere dopo l'ultimo posto rimediato nella Terza Divisione 1926-1927. Negli anni venti la città di Bari è rappresentata nelle massime categorie da Liberty e Ideale, in rivalità reciproca per il primato cittadino[9] e identificando ciascuna maggiormente le due anime della società barese dell'epoca: il Liberty quella aristocratica e borghese, e l'Ideale quella popolare, operaia e proletaria.[10]

Dalla nascita dell'U.S. Bari agli anni quaranta (1928-1950) modifica

Il 27 febbraio del 1928, su ordine del segretario federale (fascista) di Bari Leonardo D'Addabbo, il Liberty (rinominatosi da un anno "Bari Football Club") e l'Ideale si fondono nell'Unione Sportiva Bari.[11] Nell'estate del 1928 il nuovo Bari riassume il bianco e rosso, colori della città,[12] mentre un referendum popolare indetto da Alfredo Bogardo, giornalista della rivista barese Cine-Sport, designa il gallo mascotte della formazione pugliese, sicché da questo momento i giocatori del Bari saranno chiamati galletti.[12] Nei futuri sei anni i galletti disputano le proprie gare interne nel Campo degli Sports del quartiere barese Carrassi, costruito nel 1925.[9]

I biancorossi, dopo la stagione 1928-1929 in Divisione Nazionale, categoria ereditata dal Liberty, vengono retrocessi nella neo istituenda Serie B causa la riorganizzazione dei campionati, iniziando un'alternanza fra le due serie maggiori che li vede in Serie A, la nuova massima serie inaugurata nel 1929, nel biennio 1931-1933 e nel sessennio 1935-1941. Quest'ultimo rimane finora il periodo più lungo disputato dal Bari nell'anzidetta categoria. In questi anni il club lancia sul panorama calcistico nazionale giovani giocatori, soprattutto baresi. Dal 1934 la squadra gioca nel nuovo stadio della Vittoria.[13] Nella stagione 1940-1941 la società, carente di liquidità,[14] retrocede in Serie B. Nel campionato seguente i galletti, allenati prima da András Kuttik e poi da Stanislao Klein si laureano per la prima volta campioni della serie cadetta, ma l'anno successivo retrocedono ancora dopo gli spareggi-salvezza, salvo poi essere riammessi per cause belliche.

 
Il Bari giunto settimo nella Serie A 1946-1947; il piazzamento non è stato in seguito eguagliato.

Il 1º gennaio 1945, sul finire della seconda guerra mondiale, il ricostituito club modifica la denominazione sociale in Associazione Sportiva Bari;[15] nell'estate dello stesso anno vi subentra come presidente l'imprenditore Tommaso Annoscia.[16] A causa dei problemi di molte società calcistiche i biancorossi vengono riammessi nel campionato misto Serie A-B di Divisione Nazionale, che concludono al primo posto nel girone centro-meridionale ex aequo con il Napoli primo classificato. Allenati prima da Raffaele Costantino e poi da András Kuttik, i galletti chiudono la Serie A 1946-1947 in settima posizione, piazzamento finora mai eguagliato dalla formazione pugliese. In quegli anni il Bari è soprannominato "la Stella del Sud".[17] Dall'edizione 1948-1949 l'andamento dei biancorossi è più altalenante e nella stagione 1949-1950 retrocedono, dopo cinque anni di permanenza nella massima categoria, con il presidente Annoscia a denunciare pubblicamente favoritismi operati da un gruppo di arbitri alla Roma, concorrente del Bari per la salvezza nelle ultime giornate di campionato, poi salva.[18] I ripetuti ricorsi del Bari vengono rigettati e Annoscia punito con una squalifica di tre anni; deluso e risentito decide di lasciare il mondo del Calcio.[18]

Dalla retrocessione nelle serie minori al ritorno in massima serie (1950-1961) modifica

Il Bari retrocede anche l'anno seguente, in Serie C per la prima volta nella sua storia. Nel 1951 inizia una fase di commissariamento comunale, essendo venuta a mancare per l'azienda sportiva una società.[19] L'anno successivo, arrivati sesti nel proprio girone della Serie C 1951-1952 i biancorossi vengono assorbiti nella neo istituenda IV Serie, costituita con il lodo Barassi.

Nell'estate del 1953 è nominato presidente del Bari l'avvocato Achille Tarsia Incuria, assessore comunale allo sport e turismo, sotto la cui amministrazione si cerca di gestire l'impresa calcistica in maniera più ponderata e meno dispendiosa.[19] Con l'allenatore barese Francesco Capocasale i galletti sono promossi in terza serie nel 1954 a seguito di un difficoltoso girone di spareggi,[20] vincendo poi anche il titolo nazionale di IV Serie, e l'anno successivo tornano in cadetteria dopo un altro primato, in Serie C. Infine nel 1958 i pugliesi tornano in Serie A vincendo un doppio spareggio con il Verona - penultimo in massima serie -; mantengono la categoria per tre stagioni.[21]

La presidenza De Palo (1961-1977) modifica

 
Il professor Angelo De Palo, stimato per onestà e serietà; lo storico Gianni Antonucci lo definisce il papà del Bari.[22]

In questi anni la situazione societaria è in evoluzione: Tarsia Incuria è stato sostituito come presidente nel 1956[23] e gli sono succeduti altri due uomini, ognuno dei quali dimessosi quando non ha potuto più fornire adeguata continuità finanziaria al club;[24] nel 1963 il Comune di Bari decreta la fine di ogni forma di commissariamento del Bari Calcio, che vede rimanere come presidente Angelo De Palo, ginecologo della provincia di Bari rinomato nell'ambiente medico del Sud Italia, già co-commissario da due anni.[25]

I galletti giocano due campionati di Serie A, il 1963-1964 e il 1969-1970, inframezzati dal triennio della guida tecnica di Lauro Toneatto che siede sulla panchina biancorossa dall'estate 1966, in terza serie, alla promozione in A del 1969 (si dimette subito dopo). Nel giugno 1967 l'A.S. Bari è diventata una società per azioni, in ottemperanza ad una legge sulle società sportive.[26]

Nell'estate del 1972, in cadetteria, in difficili situazioni finanziarie De Palo affida al tecnico Carlo Regalia un netto ringiovanimento della rosa, ottenendo con essa la metà classifica nel campionato 1972-1973; questa squadra sarà ricordata come il Bari dell'Onda Verde per l'alto numero di giovani esordienti. Retrocessi per la terza volta in C nel 1974, i pugliesi tornano in seconda serie tre anni dopo; nello stesso 1977 il professor De Palo getta le basi per un ammodernamento della società biancorossa e il potenziamento del vivaio, anche accordando l'ingresso di nuovi soci, considerate le sue crescenti difficoltà finanziarie nella gestione del club,[27] ma muore inaspettatamente il 9 agosto 1977.[28]

L'era Matarrese modifica

I primi nove anni con il ritorno in Serie A (1977-1986) modifica

 
Il Bari dei baresi della stagione 1981-82, allenato da Enrico Catuzzi e quarto classificato in Serie B; tale definizione ha origine dal fatto che i 6/11 della formazione titolare erano nati nel capoluogo pugliese.

Dopo circa un mese, la famiglia Matarrese accetta l'offerta di diventare azionista di maggioranza dell'A.S. Bari; l'allora onorevole democristiano Antonio Matarrese ne diventa il nuovo presidente.[29] Matarrese realizza il progetto di De Palo.[30] Dopo aver investito nel quadriennio 1977-1981 cospicue quantità di denaro per riportare i biancorossi in Serie A,[31] ma senza successo, al fine di alleggerire il bilancio della società sportiva, per la stagione cadetta 1981-1982 la prima squadra viene affidata al tecnico della formazione Primavera Enrico Catuzzi, ringiovanendo la rosa con innesti dalla sua stessa giovane squadra, quell'anno vincitrice della Coppa Italia Primavera. Catuzzi sperimenta con questa la nuova tattica della "zona totale" (è uno dei primi sperimentatori in Europa), una variante della "zona". Il suo gioco viene molto apprezzato, anche a livello nazionale,[32][33] e a fine campionato manca la promozione in massima serie per due punti; viene ricordato come "il Bari dei baresi". Quasi interamente mantenuta, questa formazione non si conferma nella stagione seguente,[34] e retrocede in C.

Nell'estate 1983 Antonio Matarrese cede la carica di presidente al fratello Vincenzo, che a sua volta affida la panchina dei biancorossi a Bruno Bolchi;[35] questi riporta in due anni i galletti in Serie A, categoria attesa dai baresi da quindici anni. La prima serie dura anche stavolta un anno (la stagione 1985-1986). Negli anni ottanta il Bari è soprannominato dai giornali "squadra ammazza grandi" per le prestazioni effettuate in Coppa Italia, dove dal 1981 al 1984 ferma sul pari o batte varie compagini di Serie A;[36] nell'edizione del 1983-1984, da militante in C1, ha eliminato Juventus e Fiorentina giungendo in semifinale.

Fine anni ottanta, anni novanta e primi duemila (1986-2001) modifica

 
I giocatori del Bari, assieme al presidente Vincenzo Matarrese (al centro), festeggiano il successo nella Coppa Mitropa del 1990; si tratta del primo (e finora unico) titolo internazionale della società.

I biancorossi ricominciano l'alternanza fra prima e seconda serie, durata fino ai primi anni duemila, in cui la società lancia ancora vari giocatori dal suo vivaio, ne scopre di provenienti da altre formazioni minori e ne valorizza delle prime serie nazionali ed estere.[37] Il primo periodo più lungo passato in A, di questo trascorso, è il triennio 1989-1992 con mister Gaetano Salvemini, che nel 1990 porta i galletti a vincere la Coppa Mitropa, primo e unico trofeo internazionale vinto dalla squadra, e a chiudere il massimo campionato al decimo posto in classifica; nella stagione 1991-1992, dopo pesanti investimenti effettuati dall'A.S. Bari per portare nel capoluogo atleti accreditati,[38] i biancorossi retrocedono in Serie B (con Salvemini dimesso dopo le prime cinque giornate di campionato). Dopo quest'esperienza, negli anni successivi la proprietà biancorossa rinuncerà all'acquisto di calciatori molto accreditati.[39] Nell'estate del 1990, anche in occasione dei mondiali di Calcio è stato inaugurato il nuovo stadio San Nicola di Bari.[40]

Nel quadriennio 1997-2001 in massima categoria, sotto la guida del toscano Eugenio Fascetti i galletti terminano la stagione 1998-1999 al decimo posto, qualificandosi alla Coppa Intertoto cui il club rinuncia di partecipare.[41] Nel frattempo, dalla seconda metà degli anni novanta vari gruppi della tifoseria biancorossa hanno iniziato a manifestare talvolta evidente disaccordo nei confronti della gestione dei Matarrese, considerata poco ambiziosa.[42][43][44][45][46][47]

Anni duemila: l'ottennio in Serie B (2001-2009) modifica

In serie cadetta, il Bari conclude spesso la competizione in posizioni di metà classifica e al termine del 2003-2004 retrocede in Serie C1 dopo aver perso gli spareggi salvezza contro il Venezia; viene poi ripescato a causa del fallimento di alcune società.[48] In questi anni lo stadio San Nicola subisce un calo di spettatori.[49] Nel frattempo, dal 2001 e nei futuri tredici anni la famiglia Matarrese gestisce una serie di trattative per la cessione dell'A.S. Bari, finite quasi tutte senza risultati, l'unica conclusa affermativamente è, nel 2008, la vendita del 10% di capitale sociale ai costruttori baresi De Bartolomeo.[50]

Nel campionato di B 2008-2009, il tecnico Antonio Conte guida con consensi[51][52][53] i galletti al primo posto finale di classifica, con la conseguente promozione in Serie A dopo otto stagioni d'assenza.

Dal biennio in Serie A al fallimento del 2014 (2009-2014) modifica

 
Gian Piero Ventura, allenatore del Bari nel biennio 2009-2011, ha ottenuto il decimo posto in Serie A nel 2010.

Il Bari di Gian Piero Ventura (che ha sostituito Conte, dimessosi prima dell'inizio del campionato)[54][55] è tra le rivelazioni del massimo campionato 2009-2010 e viene apprezzato per il gioco praticato;[56][57][58] dopo aver concluso questa stagione al decimo posto in classifica, in quella successiva retrocede all'ultimo posto. Nell'estate del 2011 Vincenzo Matarrese abbandona la presidenza del Bari dopo ventotto anni; da questo momento i Matarrese demandano a un amministratore unico la guida della società, in loro vece.[59]

Indagini giudiziarie iniziate nel 2011 rilevano che nella stagione 2010-2011 alcuni giocatori del Bari sono stati parte di un sistema di alterazione del corso delle gare, finalizzato all'arricchimento con le scommesse, le conseguenti sentenze penalizzano l'A.S. Bari per responsabilità oggettiva[60] con la sottrazione di 5 punti in classifica all'inizio della stagione 2012-2013.[61] Il Bari, indebitato, anche a causa della difficile situazione finanziaria delle imprese del Gruppo Matarrese, la holding di cui fa parte il club sportivo, mette in atto un'autogestione e investe sui giovani.[62][63] La formazione disputa tre stagioni di Serie B durante le quali le gare interne, dopo un'ottima affluenza di spettatori nel triennio 2008-2011 registrano nuovamente un calo, con la tifoseria ancora a manifestare il desiderio di un cambio di proprietà del club, che garantisca ad esso scenari migliori.[43][45][47][64][65]

Nel febbraio 2014 l'A.S. Bari, con circa 30 milioni di euro di debiti,[66][67] apre presso il tribunale del capoluogo pugliese la procedura di auto-fallimento,[68][69][70] dichiarato ufficialmente il 10 marzo dello stesso anno.[71][72][73]

Il F.C. Bari 1908 e l'esclusione dalla Serie B (2014-2018) modifica

Il 23 maggio 2014 i beni aziendali della società non ancora pignorati, comprese prima squadra e formazioni giovanili, e il titolo sportivo, vengono rilevati, dopo un'asta, dal Football Club Bari 1908 rappresentato dall'ex arbitro barese Gianluca Paparesta, che diventa il nuovo presidente.[74][75][76]

Nel giugno del 2016 l'imprenditore molfettese Cosmo Antonio Giancaspro, già socio di minoranza del Bari Calcio dal dicembre 2015,[77] ne diviene amministratore unico in quanto solo sottoscrittore dell'aumento di capitale sociale deliberato in precedenza.[78][79]

Dopo aver disputato quattro campionati in Serie B tra alti e bassi, il 16 luglio 2018 la società, con un debito di 12 milioni di euro, è esclusa dal successivo campionato cadetto a causa della mancata ricapitalizzazione;[80] il titolo sportivo e tutti gli atleti, che il club aveva ereditato quattro anni prima dalla vecchia A.S. Bari, vengono perduti. Il Football Club Bari 1908 sarà poi dichiarato fallito dal Tribunale delle imprese il 15 gennaio 2019.[81]

La nuova S.S.C. Bari (dal 2018) modifica

Il 1º agosto 2018 il sindaco di Bari Antonio Decaro consegna il nuovo titolo sportivo di Serie D, concesso dalla FIGC in virtù della tradizione sportiva biancorossa (art. 52 delle N.O.I.F.), alla Filmauro S.r.l., già proprietaria dal 2004 del Calcio Napoli.[82] Presidente della Società Sportiva Calcio Bari è nominato Luigi De Laurentiis. La compagine pugliese vince il girone I della Serie D 2018-2019 e al terzo anno disputato in terza serie vince il girone C, centrando la promozione diretta in Serie B, ritrovata dopo quattro anni d'assenza. Nella stagione 2022-2023, in cadetteria, il Bari conclude la stagione al terzo posto e perde la finale dei play-off.

Cronistoria modifica

Cronistoria della Società Sportiva Calcio Bari

  • 16 gennaio 1924 - La società viene rifondata come Foot-Ball Club Bari.
  • 1923-1924 - 1º nel campionato pugliese di Seconda Divisione. Promosso in Prima Divisione.
  • 1924-1925 - 5º nel girone pugliese della Lega Sud di Prima Divisione.
  • 1925 - Il Foot-Ball Club Bari sospende l'attività ufficiale.
  • 1926-1927 - 5º nel girone A pugliese di Terza Divisione.[83]
  • 1927 - Il Foot-Ball Club Bari si scioglie per la seconda volta.


Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
  • 1942-1943 - 15º in Serie A dopo aver perso gli spareggi salvezza. Retrocesso e successivamente riammesso per cause belliche.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.

  Campione d'Italia IV Serie (1º titolo).
Quarto turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Partecipa alla Coppa dell'Amicizia contribuendo alla vittoria dell'Italia (1ª partecipazione).

  • 1960-1961 - 16º in Serie A dopo le sconfitte negli spareggi. Retrocesso in Serie B.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa delle Alpi.

Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.

Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Semifinalista di Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa Italia Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
  Vince la Coppa Mitropa (1º titolo).
Secondo turno di Coppa Italia.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 2003-2004 - 21º in Serie B. Retrocesso in Serie C1 dopo aver perso i play-out e successivamente riammesso per completamento organici.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Fase a gironi di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
  • 10 marzo 2014 - L'Associazione Sportiva Bari fallisce, il 23 maggio il Football Club Bari 1908 rileva ufficialmente i beni aziendali dell'impresa fallita.
  • 2014-2015 - 10º in Serie B.
Terzo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.
  • 16 luglio 2018 - Il Football Club Bari 1908, a causa della mancata ricapitalizzazione, viene estromesso dal campionato di Serie B e in seguito fallisce.
  • 9 agosto 2018 - La Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica viene ammessa dalla FIGC in sovrannumero al campionato di Serie D.
  • 2018-2019 - 1º nel girone I della Serie D. Promosso in Serie C.
Fase a gironi della Poule Scudetto.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 12 giugno 2019 - La società cambia denominazione in Società Sportiva Calcio Bari S.p.A.
  • 2019-2020 - 2º nel girone C della Serie C. Perde la finale dei play-off.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.

  • 2020-2021 - 4º nel girone C della Serie C. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno di Coppa Italia.
3º in Supercoppa Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di Coppa Italia.
Trentaduesimi di Coppa Italia.

Colori e simboli modifica

Colori modifica

Fonti[84]

Il Bari di Ludwig indossava maglie granata tendenti al rosso (da qui il soprannome di "camicie rosse", con cui la Gazzetta dello Sport definì i footballer baresi nel 1910), perché fra i tessuti di cui il commerciante austriaco disponeva non ve ne erano di rossi, e lunghi pantaloncini bianchi; per alcuni mesi del 1915, prima dello scioglimento del club, questo iniziò a indossare casacche a strisce nere e verdi.

Dal 1928 in poi i galletti hanno indossato frequentemente, sia pure con qualche eccezione in alcune stagioni e con le opportune fantasie stilistiche (queste ultime hanno iniziato a manifestarsi dai primi anni cinquanta) divise bianche con risvolti rossi. Una caratteristica quasi costante fra FBC Bari e AS Bari, sino agli anni cinquanta sono stati i calzettoni neri, che dal 1928 presentavano una fascetta bianca e poi dagli anni quaranta furono cuciti con due fascette sovrapposte, bianca e rossa. La seconda divisa, indossata in trasferta per rendere più distinguibili i giocatori dalla squadra avversaria, ha presentato quasi costantemente invertiti i colori della prima; dagli anni ottanta i calciatori baresi hanno avuto a disposizione anche una terza divisa, blu con piccoli motivi bianchi e rossi.

Degna di menzione è altresì l'inedita maglia verde con fascia ventrale bianca che i "galletti" indossarono il 12 settembre 1993 in occasione della partita esterna di Serie B contro il Vicenza: tali divise vennero approntate all'ultimo minuto allorché ci si rese conto che sia la maglia casalinga che quella da trasferta a disposizione del Bari non "staccavano" cromaticamente a sufficienza dall'abbigliamento dei veneti[85].

Qui di seguito sono illustrate alcune uniformi della squadra, selezionate in base alla novità che hanno rappresentato nel proprio periodo storico, alla rilevanza storica o al prototipo stilistico tipico del loro periodo. I disegni delle ultime cinque uniformi riportate sono opera degli sponsor tecnici che il club ha avuto nei relativi anni.

1908-1915[6]
1915[9]
1928-1929[86]
1952-1953[87]
1976-1977[88]


1984-1985[89]
1989-1990[90]
1994-1995
2005-2006[91]
2009-2010[92]

Simboli ufficiali modifica

Stemma modifica

Evoluzione dello stemma
 
Logo del Bari usato sotto la gestione Matarrese fino alla stagione 2013-2014.
 
Logo del Bari in uso dal 2014 al 2016 sotto la gestione Paparesta.
 
Logo del Bari in uso dal 2016 al 2018 sotto la gestione Giancaspro.
 
Logo del Bari in uso dal 2018.

Il simbolo della neonata Unione Sportiva Bari, il galletto, fu disegnato per la prima volta, come altri famosi stemmi del calcio italiano (tra cui la zebra per la Juventus, il biscione visconteo per l'Inter ed il diavolo per il Milan), dal vignettista Carlin che li realizzò nel 1928 per il Guerin Sportivo.[93] Lo stemma in uso fino al 2014, che riproduceva la testa stilizzata di un galletto, fu realizzato dal designer italiano Piero Gratton per lo sponsor tecnico Pouchain e comparve sulle maglie a partire dalla stagione 1979-80[94], campionato in cui molte squadre italiane, con l'avvento del moderno merchandising, decisero di realizzare dei nuovi stemmi da registrare all'Ufficio italiano brevetti e marchi.[95]

Il 2 luglio 2014 viene presentato il nuovo logo della società, disegnato dai grafici Gigi Buonsante e Cinzia Torro. Questo cambia radicalmente rispetto al precedente. L'unico elemento ancora presente è la cresta del vecchio galletto la quale però non è più diretta verso la sinistra, bensì verso destra. Al centro è predominante la scritta FC BARI 1908 accanto ad 11 righe in diagonale che rappresentano il rilancio della società dopo il fallimento e gli 11 giocatori che formano la squadra. Oltre al colore rosso simbolo della città di Bari, è presente anche il color oro il quale rappresenta l'aureola di San Nicola, simbolo e santo patrono del capoluogo pugliese. Questo stemma è rimasto in vigore fino al termine della stagione 2015-2016.

L'8 luglio 2016, a seguito di un cambio di proprietà, il club ha adottato nuovo logo disegnato dall'art director Paolo Baldassarri sulla falsariga del modello usato negli anni 1970: un ancile partito bianco e rosso e bordato in nero, contenente sulla sinistra un galletto rosso a figura intera, in piedi sopra un pallone "vecchio stile" (con struttura a strisce rettangolari cucite) egualmente rosso, sulla destra la ragione sociale (scrivendo il nome BARI in stampatello e Football Club 1908 in corsivo e con un carattere tipografico differente).

Il 13 settembre 2018, con il cambio di proprietà, è stato presentato il nuovo logo realizzato dall'agenzia di comunicazione LaboratorioCom.it, con il ritorno del galletto su uno sfondo bianco e rosso con la scritta SSC Bari.

Inno modifica

L'inno ufficiale si chiama Bari grande amore, ed è stato scritto e cantato da Sabino Bartoli.

Strutture modifica

Stadio modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Campo degli Sports, Stadio della Vittoria (Bari) e Stadio San Nicola.
 
L'interno dello stadio San Nicola.

Dal 1908, anno della sua fondazione, il Foot-Ball Club Bari utilizzò come campo di gioco la Piazza d'armi della città di Bari, chiamata "Campo San Lorenzo", che i militari concedevano in uso.[96] Questo campo si trovava nel quartiere barese San Pasquale, allora poco urbanizzato, nella zona dell’ex caserma Rossani (c'è tuttavia da osservare che l'ex caserma Rossani ricade in quello che almeno ora è già il territorio del quartiere Carrassi, seppure al confine)[96]. Un altro campo utilizzato dalle formazioni baresi, dal 1908 in poi, fu il "Campo Marisabella", che prendeva il nome dalla contrada omonima, sita nelle vicinanze della costa adriatica e dell'odierna Fiera del Levante;[96] quest’ultimo, stando alle varie testimonianze non fu usualmente utilizzato per partite ufficiali. Il San Lorenzo fu condiviso dal Bari con le altre squadre calcistiche cittadine e continuò ad essere usato nei decenni successivi agli anni dieci; nel 1919 i militari ne transennarono i bordi del campo[96] e negli anni venti disponeva di alcune tribunette.[96]

Il Bari rifondato nel 1928 giocò inizialmente nel Campo degli Sports, stadio costruito nel 1925 dalla società calcistica barese F.C. Liberty nel rione Carrassi, in adiacenza con il carcere. Era all'epoca considerato uno degli stadi maggiormente attrezzati del Sud Italia. Inizialmente dotato di una tribuna in tufo, acciaio e legno di 200 posti a sedere, il Campo Sports fu interessato da due ristrutturazioni per avvicinarne le dotazioni agli standard e alle necessità del periodo, rispettivamente nel 1928 e 1931; queste modifiche mantennero l'assetto e la tipologia costruttiva dell'impianto portandolo nel 1931 a disporre di una gradinata per ogni lato del campo, per un totale di circa 10.000 posti a sedere.

Non soddisfacendo a sufficienza, il Campo degli Sports fu sostituito nel 1934 dallo Stadio della Vittoria. Sito nel quartiere barese Marconi, a fianco della Fiera del Levante, quest'impianto ha la struttura portante in calcestruzzo armato e tamponature in tufo, è ad anello unico, a pianta ellittica lievemente schiacciata e conta più di 45000 posti a sedere; il Bari vi ha giocato le sue gare interne per 56 anni.

Nel 1990, anche in occasione dei mondiali italiani, è stato inaugurato lo Stadio San Nicola, disegnato dall'architetto Renzo Piano e realizzato anch'esso in calcestruzzo armato; presenta le gradinate a due anelli sovrapposti (di cui l'anello superiore a spicchi concavi in parte separati) per un totale di 58 270 posti a sedere. È soprannominato l'astronave[97] perché visto dall'esterno fa pensare appunto a un'astronave atterrata sull'altura che ne è sede.

Centro di allenamento modifica

Il Bari svolge le sue sedute di allenamento presso l'antistadio situato vicino allo stadio San Nicola.[98] Negli ultimi tempi i calciatori del Bari hanno fatto presente che l'impianto presenta problemi di drenaggio e questo causa l'affaticamento dei calciatori durante gli allenamenti nei periodi di pioggia.[98]

Società modifica

Fonti[99]
Il Foot-Ball Club Bari, il cui atto costitutivo ufficiale fu firmato l'11 aprile 1908, era una società in cui ogni giocatore era al contempo socio e pagava l'iscrizione e, settimanalmente, una retta di permanenza per l'acquisto di tutto il materiale necessario all'attività calcistica, dai palloni al gesso per tracciare le linee del campo. Il club fu da subito affiliato alla FIF (FIGC dal 1909) ed era dotato di uno statuto di 24 articoli approvato assieme all'atto costitutivo.

Poco si conosce del F.B.C. Bari rifondato nel 1924, se non che anch’esso si occupò solo di calcio.

Il Bari nato nel 1928 dalla fusione di Liberty e Ideale, era una società sostenuta finanziariamente dagli stessi presidenti, talvolta assieme ai soci minoritari. Nel ventennio fascista il presidente era nominato dalla federazione barese dei fasci, con cui interloquiva; dal 1951, dopo che Tommaso Annoscia volle uscire dalla gestione della società sportiva, questa iniziò ad essere commissariata dal Comune di Bari fino al 1963. Fin dall'epoca fascista il passaggio della società da una dirigenza alla successiva, che assicurava a questa tutto l'apporto finanziario, avveniva gratuitamente senza alcuna compravendita,[100] eccetto che per l'eventuale richiesta da parte del proprietario uscente, dei crediti spettantigli. Nel 1967 l'A.S. Bari divenne una società per azioni ottemperando a una legge dell'ottobre 1961.

Nel 1977, dopo la morte del presidente Angelo De Palo, possessore del 92% del pacchetto azionario, i Matarrese, rilevata la maggioranza del capitale sociale, sempre gratuitamente, hanno posto la società sportiva come controllata della propria holding.[101]

Nel 2014, dichiarato l'autofallimento, l'Associazione Sportiva Bari ha cessato di esistere; il tribunale di Bari ne ha quindi venduto i beni aziendali (dopo averne fatto stimare il valore di mercato e saldato la maggior parte possibile di debiti) tramite asta pubblica, vinta dal Football Club Bari 1908.[102][103][104] Nell'estate 2018 il F.C. Bari 1908 non è riuscito a iscriversi al campionato di competenza, rimanendone escluso.

Al nuovo sodalizio, la Società Sportiva Calcio Bari costituita nello stesso anno dalla Filmauro, è stato affidato un titolo sportivo di Serie D completamente distinto da quello precedente.

Organigramma societario modifica

Organigramma societario[105]

modifica

Cronologia degli sponsor tecnici

Diffusione nella cultura di massa modifica

La squadra del Bari ha particolarmente suscitato l'interesse dei media nazionali per tre volte: la prima volta nel campionato di Serie A 1938-1939, con la squadra allenata dall'ungherese József Ging, che disponeva di Capocasale, Grossi e Costantino (tanto che l'EIAR fu spinto a trasmettere in fuori programma e in diretta radiofonica l'incontro Genoa-Bari del 15 gennaio 1939),[106] la seconda volta nel campionato di Serie B 1981-1982, in cui la giovane compagine allenata da Enrico Catuzzi fu ammirata soprattutto per il gioco praticato, e nella stagione 2009-2010 di massima serie, quando la formazione guidata da Gian Piero Ventura fu apprezzata per il gioco espresso.

Un altro caso d'interesse dei media si ebbe nella primavera del 2014, con il successo dell'hashtag #compratelabari, lanciato sulle reti sociali dall'allora calciatore biancorosso Daniele Sciaudone per sensibilizzare gli imprenditori a rilevare l'azienda biancorossa dopo il fallimento dell'A.S. Bari; aderirono all'hashtag anche molte personalità dello spettacolo.[107] L'indicazione della squadra al femminile, la Bari (come questa veniva chiamata fino agli anni sessanta), da parte di molti sostentori si è diffusa a partire dagli anni duemila; non si conosce il motivo specifico del riutilizzo, talvolta, dell'articolo femminile.[108] Racconta proprio della rimonta in campionato dei galletti, nella stagione 2013-2014 dopo il fallimento dell'AS Bari, il film-documentario Una meravigliosa stagione fallimentare, girato fra il 2014 e il 2015.

Nelle opere della cultura italiana vi sono dei riferimenti al Bari Calcio, dalle citazioni marginali in alcuni film (come in Ladri di biciclette del 1948, dove il Bari viene citato in un aggiornamento radiofonico domenicale), o nelle pellicole calcistiche degli anni ottanta, L'allenatore nel pallone, dove il club è citato come uno dei tanti guidati dall'allenatore Oronzo Canà, e Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone, dove la squadra è un'avversaria della "Marchigiana") a quelle più corpose, come nella serie televisiva italiana Classe di ferro (girata fra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta), in cui Paolo Sassanelli interpreta il militare barese di leva Gabriele Serra, appassionato tifoso del Bari. Nel film Camerieri (1995), la squadra pugliese è nella schedina Totocalcio giocata dai protagonisti e se ne sentono alcuni tratti di cronaca radiofonica. In un'altra serie televisiva italiana del 1992, dal titolo Un inviato molto speciale, il protagonista Damiano Tarantella, giornalista pugliese della Rai interpretato da Lino Banfi, inizia le proprie avventure improvvisandosi inviato in un Bari-Juventus giocato allo stadio San Nicola.[109] In una scena del film My Name Is Tanino (2003), del regista Paolo Virzì, il protagonista (Tanino) è alle prese con gli ingrati coinquilini, tifosi baresi.[110][111]

Per quanto riguarda la stampa, si fa menzione del Bari in Cine-Sport, una sorta di rivista trisettimanale molto simile ad un giornale, il cui editore era Ferdinando Pinto. Il periodico, pubblicato nella città di Bari dal 1927 al 1952, trattava principalmente del Bari (e, prima ancora, del Bari Football Club), in tono vivace, leggermente ironico e a tratti goliardico, con disegni, schizzi e caricature, ma forniva anche notizie e indiscrezioni sulle varie compagini sportive, non solo calcistiche, di Bari e provincia.[112] Dal 1996 al 2012 la rivista ufficiale della formazione biancorossa fu Il Bari, il cui direttore editoriale era Gianni Antonucci, storico del club;[113] tale pubblicazione cessò nell'ottobre 2012 per via della carenza di liquidità allora sofferta dalla società calcistica, sua unica finanziatrice.[114]

Più artisti hanno dedicato canzoni al Bari, fra cui i più noti sono Tony Santagata (Bari, Bari, inno degli anni settanta-ottanta) e Nicola Pignataro (U' gardidde, anni novanta).

Allenatori e presidenti modifica

Allenatori modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della S.S.C. Bari.

Dal 1928 il Bari ha avuto 61 allenatori[115], dei quali il primatista di presenze è Eugenio Fascetti, con 190 panchine.[115]

Gli allenatori stranieri che hanno guidato il Bari sono 11 di nazionalità ungherese (Ernő Erbstein, János Hajdu, Árpád Weisz, Lászlo Barr, András Kuttik, József Ging, Stanislao Klein, János Vanicsek, Ferenc Plemich, György Sárosi), 3 di nazionalità austriaca (Josef Uridil, Tony Cargnelli, Engelbert König), uno di nazionalità cecoslovacca (János Nehadoma), 2 di nazionalità argentina (Luis Carniglia e Hugo Lamanna), un polacco (Zbigniew Boniek) e un brasiliano (Sebastião Lazaroni).

Allenatori

Presidenti modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Dirigenti della S.S.C. Bari.

Dal 1928 il Bari ha avuto 27 presidenti, il più longevo dei quali è stato Vincenzo Matarrese, con 28 anni di gestione.

Presidenti[116][117]

Calciatori modifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della S.S.C. Bari.
 
Leonardo Bonucci, emerso al Bari nella stagione 2009-2010, si guadagna la convocazione per il campionato del mondo 2010.

Contributo alle nazionali modifica

Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati chiamati a vestire la maglia azzurra della nazionale italiana durante il periodo di militanza nel Bari:

Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati convocati al Mondiale durante il periodo di militanza nel Bari:

Di seguito l'elenco dei giocatori che sono stati convocati all'Europeo durante il periodo di militanza nel Bari:

Palmarès modifica

Competizioni internazionali modifica

1990

Competizioni nazionali modifica

1941-1942, 2008-2009

Altre competizioni modifica

1945-1946
1954-1955, 1966-1967 (girone C), 1976-1977 (girone C), 2021-2022 (girone C)
1983-1984 (girone C)
1953-1954
2018-2019 (girone I)
1953-1954 (girone H)
1923-1924
1909-1910[121]
1944-1945[122]

Competizioni giovanili modifica

1997
1999-2000
1980-1981, 1997-1998
1993-1994, 1999-2000
1983, 1984, 1986, 1994

Onorificenze modifica

Statistiche e record modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Bari.

Partecipazione ai campionati modifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Divisione 1 1924-1925 33
Divisione Nazionale 2 1928-1929 1945-1946
Serie A 30 1931-1932 2010-2011
Seconda Categoria 2 1909-1910 1910-1911 52
Prima Divisione 2 1926-1927 1927-1928
Serie B 48 1929-1930 2023-2024
Serie C 10 1951-1952 2021-2022 11
Serie C1 1 1983-1984
IV Serie 2 1952-1953 1953-1954 3
Serie D 1 2018-2019

Partecipazioni alle coppe nazionali modifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 65 1935-1936 2023-2024 72
Coppa Italia Serie C 6[124] 1974-1975 2021-2022
Coppa Italia Serie D 1 2018-2019

Partecipazioni alle competizioni internazionali modifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa delle Alpi 1 1970 2
Coppa Mitropa 1 1990

In 91 stagioni sportive dall'esordio ufficiale, a livello nazionale nel Direttorio Divisioni Superiori nel 1926, come Foot-Ball Club Bari, compresi due tornei di Divisione Nazionale e due tornei cadetti antecedenti il girone unico. A metà degli anni Venti si registrò un primo tentativo di rinascita del club del 1908 nel Comitato Regionale Pugliese, con un campionato di Seconda Divisione 1923-1924 ed uno di Prima Divisione 1924-1925.

Statistiche di squadra modifica

[125]

 
Il Bari della stagione 1983-1984, capace di raggiungere la semifinale di Coppa Italia nonostante la militanza in Serie C1.
  • Miglior piazzamento in Serie A: 7º posto nella stagione 1946-1947
  • Punti massimi ottenuti in serie A: 50 nella stagione 2009-2010
  • Maggior numero di vittorie in A: 16 - 1946-1947 a 20 squadre
  • Vittorie consecutive in Serie B: 6 - 2008-09[126]
  • Risultati utili consecutivi in Serie B: 16 - 1988-1989 (2 serie), 2008-09[127][128]
  • Maggior numero di risultati utili consecutivi: 25 in Serie C nella stagione 2019-2020 a 20 squadre.
  • Eugenio Fascetti (1995-2001) è l'allenatore rimasto più a lungo sulla panchina del Bari (in tutto più di 5 anni, dal dicembre 1995 al maggio 2001); il precedente record era quello di Gaetano Salvemini (3 anni e 3 mesi: dal luglio 1988 a fine settembre 1991) e assieme, Bruno Bolchi, Lauro Toneatto e Francesco Capocasale, tutti tre per 3 anni tondi sulla panchina biancorossa.
  • Vittoria più larga: Genzano-Bari 0-9 (1974-75).[129]
  • Maggior numero di campionati di Serie A terminati all'ultimo posto: cinque volte (1940-1941, 1963-1964, 1969-1970, 2000-2001 e 2010-2011). Record relativo al solo calcio italiano.
  • Nella classifica media punti a partita della Serie A, il Bari è al 21º posto con 1.05 punti (classifica formata da squadre che hanno totalizzato almeno 20 stagioni nella stessa serie citata).

Statistiche individuali modifica

[125]

 
Antonio Cassano, talento di Bari Vecchia.
  • Acquisto più costoso: David Platt dall'Aston Villa per 12 miliardi di lire - 1991/1992
  • Cessione più remunerativa: Antonio Cassano alla Roma per 60 miliardi di lire - 2000/2001

Di seguito le top 10 dei primatisti di presenze[130] e reti in campionato[131] della storia della società:

Dati aggiornati all'11 luglio 2023.

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tifoseria della Società Sportiva Calcio Bari.

Storia modifica

 
La fumogenata della Curva Nord al San Nicola durante Bari-Milan (3-5) del 15 Gennaio 1995.
 
Tifosi del Bari, in Curva Nord allo stadio San Nicola.

Dai racconti dello storico del Bari Gianni Antonucci si evince che il "tifo" calcistico vero e proprio, a Bari iniziò a manifestarsi negli anni 1910-11[9] per poi avere la piena affermazione nel primo dopoguerra, in ambito strettamente locale, con il Liberty e l'Ideale, compagini concittadine e rivali.

Pochi mesi dopo la fusione del 1928, fra Liberty (già Bari F.C.) e Ideale a dare l'U.S. Bari, nacquero i primi club di tifosi; "La banda dei pollastri", "L'ordine del galletto" e il "27+2" quelli di cui ci perviene il nome.[132] Nei decenni seguenti e per buona parte del Novecento, il tifo legato al Bari Calcio, come in altre zone d'Italia si alimentò e sviluppò più che altro in maniera spontanea.

Dalla seconda metà degli anni cinquanta si distinse Peppino Cusmai, un tifoso corpulento e con baffi all'ungherese,[133] figura trainante per la tifoseria biancorossa fino agli ultimi anni settanta. A partire sempre dalla seconda metà dei settanta si costituirono i gruppi organizzati e di coordinamento, che organizzano le trasferte.[133]

Nel 1976 nascono i primi gruppi ultras biancorossi, gli U.C.N., letteralmente "Ultras Curva Nord",[134] federazione unitaria di vari gruppi ultras (chiamati anche "teschi alati" per via del loro stemma);[135][136] nel tempo si vanno sviluppando massicce rappresentanze di tifo non meno appassionato anche in curva sud, fra cui un altro gruppo ultras, "Estrema Guardia", di acronimo EG.[137] Come altri gruppi ultras italiani, negli anni duemila e duemiladieci quelli baresi criticano fortemente il "Calcio moderno" e la tessera del tifoso.[135][136][138] Nell'agosto del 2012 il movimento UCN viene sciolto, rimanendo attivi diversi gruppi ultras che lo costituivano.[139] Il posto prima occupato in curva nord dagli UCN viene preso dal nuovo gruppo principale, "i Seguaci della Nord", ai quali si affiancano i Bulldog (associazione preesistente) e i Re David.

La trasferta ad ora con il maggior seguito di tifosi biancorossi si è avuta allo stadio Collana di Napoli il 27 giugno 1954 in occasione di Bari-Colleferro, spareggio promozione dalla IV Serie alla Serie C (vinto 2-1 dai biancorossi), con circa 20.000 sostenitori al seguito.[140]

Gemellaggi e rivalità modifica

[135][136][141]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Puglia e Derby d'Apulia.

Il gemellaggio più duraturo degli ultras biancorossi è quello con i salernitani, nato nel 1984 allo stadio della Vittoria di Bari, dal 1988 è in vigore il gemellaggio con i reggini, nel 2006 si concretizza quello con i sampdoriani. Durante gli anni ottanta vi sono stati forti gemellaggi con le tifoserie torinista e laziale, finiti entrambi nei primi anni novanta. Gli ultras baresi hanno inoltre rapporti di amicizia con le tifoserie vicentina, spezzina e triestina. Delle tifoserie pugliesi c'è amicizia con andriesi, barlettani, monopolitani, gli ultras del Martina Franca e quelli del Casarano (questi ultimi avversi agli ultras del Lecce).

Forte rivalità della tifoseria barese è quella con il Lecce, particolarmente sentita in passato quella con i tarantini (Bari e Taranto non si sono incontrate sul campo per ventotto anni, fino al 2021). Vi è poi rivalità anche con gli ultras foggiani e, accesa, con gli avellinesi. Delle altre squadre meridionali si ricorda la rivalità con napoletani e palermitani. Particolarmente tesi i rapporti con i pescaresi, non buoni quelli con i pari romanisti, juventini, interisti, dell'Hellas Verona e genoani, quest'ultimo anche in chiave pro Sampdoria.

Organico modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Società Sportiva Calcio Bari 2023-2024.

Rosa modifica

Rosa e numerazioni aggiornati al 1º febbraio 2024.

N. Ruolo Calciatore
4   C Mattia Maita
5   D Emmanuele Matino
6   D Valerio Di Cesare (capitano)
7   A Jérémy Ménez
8   C Ahmad Benali
9   A Marco Nasti
10   C Nicola Bellomo
11   A Ismail Achik
12   P Luigi Pellegrini
14   C Karlo Lulić
17   C Raffaele Maiello
18   A Davide Diaw
19   C Abdoul Guiebre
20   A Giuseppe Sibilli
21   D Žan Žužek
N. Ruolo Calciatore
22   P Brenno
23   D Francesco Vicari
24   C Malcom Edjouma
25   D Raffaele Pucino
26   C Īlias Koutsoupias
28   A Akpa Chukwu Hemsley
29   C Francesco Lops
31   D Giacomo Ricci
38   P Marco Pissardo
44   C Gennaro Acampora
47   A George Pușcaș
49   A Mattia Aramu
77   C Gregorio Morachioli
91   A Yayah Kallon
93   D Mehdi Dorval

Staff tecnico modifica

Staff dell'area tecnica
  •   Giuseppe Iachini - Allenatore
  •   Simone Pavan - Allenatore in seconda
  •   Ciro Polito - Direttore sportivo
  •   Roberto Maurantonio - Preparatore dei portieri
  •   Vincenzo Mirra - Collaboratore tecnico
  •   Fabrizio Tafani - Preparatore atletico
  •   Francesco Saverio Cosentino - Recupero infortunati
  •   Emanuele Caputo - Responsabile sanitario
  •   Battista Ippolito - Medico sociale
  •   Vito Ungaro - Medico sociale
  •   Luca Cosentino - Fisioterapista
  •   Alessandro Schena - Fisioterapista
  •   Francesco Sorgente - Fisioterapista
  •   Francesco Loiacono - Osteopata
  •   Pasquale Rizzi - Podologo

Note modifica

  1. ^ corriere della sera.it Giovinazzo, un paese con le «rotelle» a posto (Gianni Spinelli, 25 ottobre 2011) - URL consultato il 24 luglio 2012 -
  2. ^ a b c as bari.it Archiviato il 7 settembre 2009 in Internet Archive. cenni storici sul Bari Calcio (Gianni Antonucci) - URL consultato il 24 luglio 2012 -
  3. ^ Dalla sua rifondazione "moderna" nel 1928, il club ha vissuto 18 promozioni e 17 retrocessioni, di cui una per fallimento con perdita del titolo sportivo, con una media di un cambio di categoria ogni 2,6 stagioni sportive.
  4. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 9-605.
  5. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 821-835.
  6. ^ a b c d e Gianni Antonucci, pp. 9-18.
  7. ^ a b c d Gianni Antonucci, pp. 19-28.
  8. ^ Gianni Antonucci, pp. 29-36.
  9. ^ a b c d e Gianni Antonucci, pp. 20-78.
  10. ^ Gianni Antonucci, p. 46.
  11. ^ Gianni Antonucci, pp. 95-100.
  12. ^ a b Gianni Antonucci, pp. 101-102.
  13. ^ Gianni Antonucci, p. 172.
  14. ^ Gianni Antonucci, p. 238.
  15. ^ Gianni Antonucci, pp. 269-288.
  16. ^ Gianni Antonucci, pp. 304-358.
  17. ^ Gianni Antonucci, pp. 314-319.
  18. ^ a b Gianni Antonucci, pp. 370-373.
  19. ^ a b Gianni Antonucci, pp. 387-391; 407-409.
  20. ^ Gianni Antonucci, pp. 411-424.
  21. ^ Redazione online, «Palla al centro e ricordare» La storia del Bari dal ‘53 al ‘63, in Corriere della Sera. URL consultato il 9 maggio 2017.
  22. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pag. 556.
  23. ^ Gianni Antonucci, pp. 449-452.
  24. ^ Gianni Antonucci, pp. 505-510; 521-527.
  25. ^ Gianni Antonucci, pp. 548-549.
  26. ^ Gianni Antonucci, pp. 575-584; 585-586 - Per effetto di delibera del settembre 1966, che escludeva espressamente che tali società potessero avere scopo di lucro. Costituzione avvenuta il 13 giugno 1967.
  27. ^ Gianni Antonucci, pp. 716-720.
  28. ^ Gianni Antonucci, pp. 725-737.
  29. ^ Gianni Antonucci, pp. 723-729.
  30. ^ Gianni Antonucci, pp. 723-810.
  31. ^ Gianni Antonucci, pp. 723-790.
  32. ^ OrgoglioBarese • Leggi argomento - 18/06/12 - È di nuovo il Bari dei baresi
  33. ^ La notte bianca dei boys di Catuzzi, repubblica.it, 23 settembre 2007, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/23/la-notte-bianca-dei-boys-di-catuzzi.html. URL consultato il 15 luglio 2015.
  34. ^ Gianni Antonucci, pp. 811-820.
  35. ^ Gianni Antonucci, pp. 821-826.
  36. ^ 1983-1984 la maglia della Semifinale di Coppa Italia TuttoBari.com (Tommy De Giosa, 23 settembre 2010) – URL consultato il 25 settembre 2014 -
  37. ^ Gianni Antonucci, pp. 869-1121.
  38. ^ Gianni Antonucci, pp. 943-947.
  39. ^ Matarrése conferma Ventura e tranquillizza i tifosi: "A gennaio puntelleremo la squadra". "Il momento è critico non solo per il Bari ma per tutte le società, ad eccezione di poche, qui in Italia". Goal.com (tratto dalla conferenza stampa riportata nel quotidiano "Barisera" del 25 novembre 2010). "...dopo aver speso un patrimonio andammo in serie B. Da quel momento ho imparato tanto e non mi sono più fatto fregare..."
  40. ^ Gianni Antonucci, pp. 921-925.
  41. ^ Forfait del Bari, su raisport.rai.it, 8 maggio 1999. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  42. ^ Roberto Perrone, I Matarrese abdicano, volevano fare del Bari la Juve del Sud, su Corriere della Sera, 3 ottobre 2011. URL consultato il 23 gennaio 2015.
  43. ^ a b Bari, manifestazione anti Matarrese, su Corriere dello Sport, 14 giugno 2011. URL consultato il 23 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
  44. ^ Corrado Zunino, FASCETTI, PANCHINA DI FORZA "BARI, CONTESTARMI È INUTILE", su Repubblica.it, 19 giugno 1997. URL consultato il 14 giugno 2012.
  45. ^ a b Andrea Dipalo, Fascetti: "Mi auguro che il Bari possa salvarsi", su Tuttobari.com, 18 febbraio 2011. URL consultato il 14 giugno 2012.
  46. ^ Gianni Antonucci, Scheda "Il Personaggio"; pag. 856.
  47. ^ a b Regalia: "Il distacco dei Matarrese è comprensibile. E per il futuro...", su Tuttobari.com, 10 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012.
  48. ^ la Repubblica.it Figc, Pescara e Bari in serie B al posto di Napoli e Ancona (12 agosto 2004) - URL consultato il 17 luglio 2012 -
  49. ^ La rivincita del San Nicola da 52 a 100 mila spettatori -Enzo Tamborra- La Repubblica.it Bari del 30 marzo 2009 - URL consultato il 20 luglio 2011
  50. ^ Epolis - La vendita immaginaria, su tuttobari.com.
  51. ^ transfer markt Pisa-Bari: i tabellini (29 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -
  52. ^ goal.com Sassuolo-Bari 1-3: i "galletti" mettono la freccia e vanno in testa (8 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -
  53. ^ vocesport.it Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive. Bari-Avellino 3-0 di Barreto e Caputo le reti della gara (14 marzo 2009) - URL consultato il 10 luglio 2012 -
  54. ^ Conte-Bari: rottura!, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2009. URL consultato il 5 aprile 2011.
  55. ^ Alessio Calfapietra, Ufficiale: Bari, ecco Ventura e Barreto, su tuttomercatoweb.com, 27 giugno 2009. URL consultato il 5 aprile 2011.
  56. ^ Vito Fatiguso - Ancelotti «fan» del Bari: la vera rivelazione del 2009 - 30 dicembre 2009 Corriere del Mezzogiorno.it URL consultato il 23 aprile 2011
  57. ^ Enzo Tamborra - "È il miglior Bari di sempre" I tifosi sono tutti con Ventura Archiviato il 24 aprile 2023 in Internet Archive. - La Repubblica Bari.it URL consultato il 23 aprile 2011
  58. ^ Il Foglio.it Archiviato il 24 settembre 2013 in Internet Archive. Ritratti: Giampiero Ventura (23 dicembre 2009.Beppe Di Corrado) -URL consultato il 16 settembre 2013-
  59. ^ AS BARI SPA DIMISSIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA AMMINISTRATORE UNICO Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. URL consultato 14 giugno 2011
  60. ^ Calcioscommesse: per il Bari c'è la responsabilità oggettiva Baritoday.it (Francesco Maisano, 26 luglio 2012) – URL consultato il 25 settembre 2014 -
  61. ^ VARESE -1, BARI -5 Varese un punto di penalty, Bari -5 Archiviato il 17 luglio 2015 in Internet Archive. www.legaserieb.it (3 agosto 2012)
  62. ^ Matarrese ristruttura i debiti e mette sul piatto 150 milioni Corriere del Mezzogiorno.it Bari (19 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-
  63. ^ "Bari in B ma con l'autogestione" a un bivio la sopravvivenza del club (Enzo Tamborra, 12 febbraio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-
  64. ^ vedi i tabellini delle gare nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013, a confronto con quelli della stagione 2010-2011
  65. ^ Lo "Tsunami biancorosso" scende in strada lunedì alle 20 in piazza Prefettura la Repubblica.it Bari (Gianvito Rutigliano, 5 luglio 2013)
  66. ^ AS Bari - Vinella: "Debiti per 30 mln di euro. Non ci sarà autofallimento" il sito di Bari.it (14 febbraio 2014)
  67. ^ Vinella scopre le carte: "I debiti sono 30 milioni. E adesso..." TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 14 febbraio 2014)-URL consultati il 7 marzo 2014-
  68. ^ Comune in tribunale contro il Bari, il club a un passo dal fallimento Repubblica.it Bari (Francesco Petruzzelli, 31 gennaio 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-
  69. ^ Bari in crisi per i debiti, "pignorato" l'attaccante Galano Repubblica.it Sport (29 gennaio 2014) -URL consultati il 7 marzo 2014-
  70. ^ Il Bari non paga, pignorati i trofei. All'asta finiscono anche 2 maglie Corriere del Mezzogiorno.it (13 dicembre 2013) -URL consultati il 7 marzo 2014-
  71. ^ ESCLUSIVA - Libri in Tribunale, tutto ok. Ma Vinella è al 'San Nicola' TuttoBari.com (Diego Fiore, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-
  72. ^ Libri in tribunale, il Bari calcio fallisce: già lunedì la nomina dei curatori? „Libri in tribunale, l'As Bari fallisce: già lunedì la nomina dei curatori?“ Baritoday.it (Nico Andrisani, 7 marzo 2014) -URL consultato il 7 marzo 2014-
  73. ^ Serie B, il Bari è fallito: nominati due curatori, entro fine aprile la base d'asta Gazzetta.it -URL consultato il 10 marzo 2014-
  74. ^ Il Bari va a Gianluca Paparesta: 4,8 milioni al termine di un'asta emozionante contro Antonio Cipollone la Repubblica.it Bari (Gabriella De Mattesi, 20 maggio 2014) - URL consultato il 20 maggio 2014 -
  75. ^ Bari, Paparesta paga altri 3,8 milioni. Partner internazionali per il rilancio Il Corriere del Mezzogiorno.it Bari/Sport (23 maggio 2014) - URL consultato il 23 maggio 2014 -
  76. ^ Bari calcio, indagano tre Procure: nel mirino le stagioni di Gianluca Paparesta, su Repubblica.it, 22 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
  77. ^ Giancaspro nuovo socio del Bari. Acquista il 5%, poi arriverà al 50%, su Corriere della Sera. URL consultato il 22 giugno 2016.
  78. ^ Paparesta via, Giancaspro alla guida Il Bari va verso un nuovo padrone, su Corriere della Sera. URL consultato il 22 giugno 2016.
  79. ^ Cosmo Antonio Giancaspro Amministratore Unico della FC Bari 1908 - FC Bari 1908 - Official Website, su fcbari1908.club, 22 giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
  80. ^ Bari, salta l'iscrizione al campionato in B: addio al calcio professionistico dopo 110 anni, su bari.repubblica.it, 16 luglio 2018. URL consultato il 17 luglio 2018.
  81. ^ F.C. Bari 1908, il Tribunale dichiara il fallimento: nuovi guai per Giancaspro?, su baritoday.it, 15 gennaio 2019. URL consultato il 18 gennaio 2019.
  82. ^ De Laurentiis: "Non ci sarà commistione tra Napoli e Bari: sono due storie diverse"., su la Repubblica.
  83. ^ Carlo Fontanelli e Simona Carboncini, I colori del calcio. 1898-1929: divise da gioco - curriculum - 173 squadre, Empoli, GEO Edizioni, 2000, p. 79, ISBN non esistente.
  84. ^ "1908-1998 90 Bari": riferimenti nei relativi periodi storici trattati, divisi per stagione sportiva o per periodi.
  85. ^ Le maglie dell’ultimo minuto: quando da una distrazione nasce una casacca da collezione - passionemaglie.it, 20 gen 2011
  86. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 101-110.
  87. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, 397-406.
  88. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, 707-722.
  89. ^ Una maglia, tante storie. Il Bari stagione 1984-1985. Video TuttoBari.com - Amarcord (Tommy De Giosa, 22 giugno 2010) - URL consultato il 5 giugno 2014 -
  90. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, 907-920.
  91. ^ Uniformi AS Bari anni 2000-2007 - URL consultatyo il 5 giugno 2014 -
  92. ^ passione maglie.it Le nuove maglie del Bari 2009-2010 realizzate dalla Erreà (15 luglio 2009) -URL consultato il 9 giugno 2013 -
  93. ^ L'araldica dei calcio (JPG), in Guerin Sportivo, 10 ottobre 1928, p. 1.
  94. ^ pouchain.eu, http://www.pouchain.eu/. URL consultato il 28 maggio 2014.
  95. ^ Paolo Ziliani, I marchietti delle squadre li inventò Carlin sul «Guerino» del 1928 (JPG), in Guerin Sportivo, 1980, 22-26.
  96. ^ a b c d e Gianni Antonucci,  pp. 9-68.
  97. ^ Quando l'astronave non vola..., in tuttobari.com, 30 maggio 2011.
  98. ^ a b Campo allenamento Bari, l'ultimo prodotto dell'incuria, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 giugno 2014.
  99. ^ "1908-1998 90 Bari": riferimenti nei relativi periodi storici trattati, divisi per stagione sportiva. Sono indicate puntualmente solo le fonti esterne.
  100. ^ Antonucci: "La trattativa si farà. Sarebbe la prima volta per denaro..." TuttoBari.com (Fabio Mangini, 7 giugno 2013) - URL consultato il 6 giugno 2014 -
  101. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno.it Archiviato il 17 luglio 2015 in Internet Archive. - URL consultato il 6 giugno 2014 -
  102. ^ Dati del registro delle imprese - Football Club Bari 1908, su registroimprese.it. URL consultato il 4 giugno 2014.
  103. ^ AS Bari, in corso l’Assemblea dei Soci: si punta al concordato per evitare il fallimento, su tifosobilanciato.it. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  104. ^ Paparesta conclude acquisto Bari, tifosi in festa, su ansa.it. URL consultato il 4 giugno 2014.
  105. ^ https://www.sscalciobari.it/it/page/6-organigramma/, Organigramma SSC Bari
  106. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 202-213.
  107. ^ #compratelabari: l'hashtag per comprare il Bari è diventato un tormentone la Gazzetta dello Sport (15 maggio 2014) – URL consultato il 4 settembre 2014 -
  108. ^ Si dice "Il Bari" o "La Bari"? Quando un articolo divide tifosi, giornali e società Barinedita.it (Luca Carofiglio, 26 aprile 2017) - URL consultato il 19 ottobre 2022 -
  109. ^ EVVIVA BANFI, È SANCIO PANZA la Repubblica.it (Beniamino Placido, 17 settembre 1992) – URL consultato il 4 settembre 2014 -
  110. ^ My namke is Tanino di Paolo Virzì Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., recensione sul sito di cinema Smeerch.it (11 novembre 2003), URL consultato il 4 settembre 2014.
  111. ^ "Un film intenso e divertente con i segni di un montaggio da perfezionare Tantino". Bravo Virzì, sei l'erede di Dino Risi Archiviato il 20 ottobre 2014 in Internet Archive. l'Unità (Alberto Crespi, 6 settembre 2002), URL consultato il 4 settembre 2014.
  112. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 79-387.
  113. ^ Rivista ufficiale AS BARI, su baritube.org.
  114. ^ Bari, che tagli! Tra stipendi e rivista risparmiati 26 milioni di euro TuttoBari.com (Davide Giangaspero, 5 ottobre 2012) -URL consultato il 16 ottobre 2014 -
  115. ^ a b GLI ALLENATORI DEL BARI DAL 1928, su solobari.it. URL consultato il 2 giugno 2014.
  116. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, Presidenti e commissari p. 1141.
  117. ^ I PRESIDENTI DELL'A.S. BARI DAL 1928, su solobari.it. URL consultato il 2 giugno 2014.
  118. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 9-18.
  119. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, p. 55.
  120. ^ a b Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, p. 99.
  121. ^ Vinto dalla seconda squadra.
  122. ^ Competizione non ufficiale.
  123. ^ Onoreficence società, su CONI. URL consultato il 24 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  124. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, tabelle p. 1145 - il Bari ha partecipato a questa competizione nelle edizioni: 1974-75, 1975-76, 1976-77, 1983-84, 2019-20, 2021-22.
  125. ^ a b Statistiche record, su Solobari.it.
  126. ^ I record del Bari di Antonio Conte, su Calcio&Statistica.it, 9 maggio 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
  127. ^ Bari da record: Antonio Conte eguaglia Gaetano Salvemini, su Calcio&Statistica.it, 30 marzo 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
  128. ^ Bari irrefrenabile, il Piacenza placa il Parma, su tuttocalciatori.net, 30 marzo 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
  129. ^ Presentazione almanacco, su Solobari.it.
  130. ^ Statistiche Presenze, su Solobari.it.
  131. ^ Statistiche Cannonieri, su Solobari.it.
  132. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 101-110; pp. 157-159.
  133. ^ a b Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 407-764.
  134. ^ dalla curva dello stadio in cui erano stipati nelle gare di casa del Bari.
  135. ^ a b c Curva Ospiti. La tifoseria del...Bari Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive. - URL consultato l'11 giugno 2014 -
  136. ^ a b c Gemellaggi Bari Baritube.org - URL consultato l'11 giugno 2014 -
  137. ^ Associazione disciolta nel 2010.
  138. ^ manifesto 2 asromaultras.org - URL consultato l'11 giugno 2014 -
  139. ^ Bari, l'addio degli ultras. <<Finisce qui la storia>>[collegamento interrotto] la gazzetta del mezzogiorno.it. (24 agosto 2012) - URL consultato il 24 agosto 2012 -
  140. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, pp. 411-424.
  141. ^ (IT) Mina Barcone, Dall'amore per la Salernitana all'odio nei confronti del Lecce: il Bari tra gemellaggi e rivalità, in Barinedita.it, 11 gennaio 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.

Bibliografia modifica

  • Gianni Antonucci, Bari si, Bari no: settanta anni di storia biancorossa, Roma, Vivere in, 1977.
  • Gianni Antonucci, Il Bari dei Matarrese, Bari, Laterza, 1984
  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998.
  • Gianni Antonucci, 1908-2008: Bari e il Bari, Bari, Mario Adda Editore, 2008.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio