Sofia di Pomerania

Sofia di Pomerania (Stettino, 1498Kiel, 13 maggio 1568) fu una principessa originaria della Pomerania e regina consorte di Danimarca e Norvegia.

Sofia di Pomerania
Ritratto di Sofia di Pomerania
Regina consorte di Danimarca e Norvegia
Stemma
Stemma
In carica13 aprile 1523 –
10 aprile 1533
PredecessoreIsabella d'Asburgo
SuccessoreDorotea di Sassonia-Lauenburg
Altri titoliDuchessa consorte di Schleswig-Holstein
NascitaStettino, 1498
MorteKiel, 13 maggio 1568
Casa realeGreifen
PadreBoghislao X, duca di Pomerania
MadreAnna di Polonia
Consorte diFederico I di Danimarca
FigliGiovanni
Elisabetta
Adolfo
Anna
Dorotea
Federico
ReligioneCattolicesimo

BiografiaModifica

Era figlia del duca Boghislao X di Pomerania e della seconda moglie Anna di Polonia, figlia del re Casimiro IV di Polonia.

Venne data in sposa al duca di Holstein-Schleswig Federico divenendone la seconda moglie. Il matrimonio ebbe luogo a Schleswig il 9 ottobre 1518.

Dopo che suo marito salì al trono nel 1523, ella venne incoronata regina di Danimarca e Norvegia con solenne cerimonia il 13 agosto 1525. All'atto della sua incoronazione ricevette come feudo Lolland e Falster, i castelli di Kiel e Plön, e diverse cittadine nell'Holstein.

Nel 1526 venne messa a capo della sua corte la dama di compagnia Anne Meinstrup.

Sofia non visse in Danimarca ma risiedette separatamente nelle sue proprietà a Kiel che amministrò in modo indipendente. Ciò causò il disaccordo col marito[1]. I conflitti sarebbero continuati anche dopo la morte di Federico con i successori.

Nel 1533 Sofia rimase vedova e andò a vivere nel castello di Gottorf con i figli, aspettando l'esito dell'elezione del nuovo re. Durante questo periodo, dal 1533 al 1536, le sue proprietà vennero occupate. Nel 1538 il nuovo re le chiese di lasciare Gottorp a causa dei costi e di risiedere a Kiel[1]. Lei chiese il diritto di governare in modo indipendente i suoi feudi ma nel 1540 dovette per forza sottostare alla sovranità del re[1].

DiscendenzaModifica

Dal matrimonio con il re Federico nacquero sei figli:

NoteModifica

BibliografiaModifica

  • Politikens bog om Danske monarker, af Benito Scocozza, 1997
  • Danske dronninger i tusind år, af Steffen Heiberg, 2000

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN15199635 · CERL cnp01063588 · GND (DE104104104 · WorldCat Identities (ENviaf-15199635