Sofia di Wittelsbach (1170-1238)
nobile tedesca
Sofia di Wittelsbach (Kelheim, 1170 – Eisenach, 10 giugno 1238) è stata una nobile tedesca, contessa di Baviera e langravia consorte di Turingia.
Sofia di Wittelsbach | |
---|---|
![]() | |
Langravia consorte di Turingia | |
![]() | |
In carica | 1196 – 25 aprile 1217 |
Predecessore | Sofia di Minsk |
Successore | Elisabetta d'Ungheria |
Trattamento | Langravia |
Nascita | Kelheim, 1170 |
Morte | Eisenach, 10 giugno 1238 |
Dinastia | Wittelsbach |
Padre | Ottone I di Baviera |
Madre | Agnese di Loon |
Consorte | Ermanno I di Turingia |
Figli | Irmgard Ermanno Ludovico Enrico Raspe Agnese Corrado |
Religione | Cattolicesimo |
Era la figlia di Ottone I di Baviera, capofamiglia del casato dei Wittelsbach, e di Agnese di Loon.
DiscendenzaModifica
Nel settembre del 1196 sposò Ermanno I di Turingia, figlio di Ludovico II di Turingia, dal quale ebbe 6 figli:
- Irmgard (1196-1244), sposò Enrico I di Anhalt;
- Ermanno (1200-1216);
- Ludovico (1200-1227);
- Enrico Raspe (1204-1247);
- Agnese (1205-1247), sposò Enrico di Babenberg e successivamente Alberto I di Sassonia;
- Corrado (1206-1240).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Ottone IV di Wittelsbach | Eccardo I di Scheyem | |||||||||
Richgarda di Weimar-Istria | ||||||||||
Ottone I di Baviera | ||||||||||
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld | Federico III di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe | |||||||||
… | ||||||||||
Sofia di Wittelsbach | ||||||||||
Luigi I di Loon | Adolfo II di Loon | |||||||||
Adelaide/Agnese | ||||||||||
Agnese di Loon | ||||||||||
Agnese di Metz | Folmar V di Metz | |||||||||
Matilde di Dagsburg | ||||||||||
BibliografiaModifica
- Hilmar Schwarz, Die Ludowinger Aufstieg und Fall des ersten thüringischen Landgrafengeschlechts, Wartburg-Stiftung, 1993.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofia di Wittelsbach
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Genealogia, su genealogie-mittelalter.de. URL consultato il 16 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28226393 · CERL cnp00863620 · GND (DE) 13227308X |
---|