Soldato (grado militare)
Il soldato (anche soldato semplice) rappresenta il grado militare più basso della gerarchia militare.
CaratteristicheModifica
All'atto dell'incorporamento in una forza armata il soldato viene definito recluta. Subito dopo è destinatario di un periodo di addestramento e riceve le attrezzature (quali un'uniforme e un'arma) per l'esercizio di attività bellica o comunque di tipo militare.
All'interno della forza armata di riferimento (fanteria, aviazione, marina) i soldati sono solitamente inquadrati in un sistema di unità e sottounità gerarchicamente dipendenti. In alcune forze armate esiste il grado di soldato scelto talvolta indicato anche come di soldato di 1ª, 2ª e 3ª classe.
ClassificazioneModifica
I soldati vengono classificati in base all'arma, al corpo o alla specialità di appartenenza.
- Il Fante è un soldato della fanteria generalmente specializzati nel combattimento al suolo;
- I cavalieri erano tradizionalmente i soldati che combattevano a cavallo con le varie specialità;[1]
- Artiglieri sono i soldati dell'arma di artiglieria;
- Genieri i soldati dell'arma del genio militare;
- Paracadutisti: sono i soldati della specialita addestrata all'utilizzo di un paracadute.
Inquadramento e mansioniModifica
I soldati pur avendo tutti ricevuto l'addestramento di base al combattimento, non necessariamente operano in combattimento in quanto molti lavorano nelle retrovie in posti quali l'amministrazione, la logistica, o posti di ricerca e sviluppo. Tuttavia, tutti i soldati che non hanno compiti quali quelli di cappellano militare o medico, che non sono feriti o arresi, sono combattenti ed obiettivi legittimi per l'azione nemica.
Nel mondoModifica
In India, Pakistan e Bangladesh, territori appartenuti in passato all'Impero anglo-indiano, il termine usato per definire un soldato semplice è sepoy (pronunciaˈsipɔɪ dal persiano سپاهی Sipâhi, soldato) designava in senso generale qualunque militare indigeno dell'India sotto il governo britannico ed era il termine impiegato nel British Indian Army (l'esercito coloniale britannico in India), e prima ancora nella Compagnia Inglese delle Indie Orientali, per un soldato semplice di fanteria (un militare di cavalleria era un Sowar); tale termine è rimasto in uso nel'esercito indiano, in quello pakistano e in quello del Bangladesh.
In Spagna e nei paesi dell'America latina di lingua spagnola il grado più basso dell'esercito è soldado raso (soldato semplice), spesso denominato semplicemente soldado (soldato); nelle marine di questi paesi il grado più basso è marinero (marinaio) equivalenti al comune di seconda classe della Marina Militare Italiana, eccetto che per i fanti di marina.
Nei paesi arabi il grado più basso della gerarchia militare è Jundī (in arabo: جندى) comune a tutte le forze armate.
FranciaModifica
In Francia il grado più basso dell'esercito è soldato di 2ª classe, spesso definito recluta. Dopo sette mesi dall'arruolamento il soldato di 2ª classe viene promosso soldato di 1ª classe. Gli omologhi sono: Matelot nella Marine nationale, Aviateur nell'Armée de l'Air e Gendarme nella Gendarmerie.
ItaliaModifica
Il soldato è il grado più basso dell'Esercito Italiano, e non indossa distintivo di riconoscimento. Esiste una sola tipologia di soldato inquadrata nello status giuridico di soldato VFP1 (volontario ferma prefissata ad un anno). Il grado di soldato è un equivalente NATO di OR-1.[2] In passato nel Regio Esercito erano presenti i gradi di soldato di 2ª classe e soldato di 1ª classe, sostituiti all'inizio del XX secolo rispettivamente con i gradi di soldato semplice (soldato) e caporale
Il grado equivalente per la Marina Militare è quello di comune di seconda classe, per l'Aeronautica Militare quello di aviere.
-
Controspallina di soldato dell'Esercito Italiano
-
Grado vegetato per uniforme da combattimento di soldato dell'Esercito Italiano
Regno delle Due SicilieModifica
Nel Regno delle Due Sicilie il soldato di truppa era il grado più basso del Real Esercito. Le procedure di avanzamento di grado si fondavano principalmente su esami di idoneità periodici, ed in alcuni casi su criteri di anzianità. L'esame di idoneità per avanzare di grado seguiva una procedura simile per quasi tutti i livelli gerarchici fino a quello di ufficiale: un soldato di truppa poteva accedere al grado di caporale tramite l'ammissione ad un esame indetto dal colonnello comandante del Reggimento. I candidati dovevano quindi consegnare la domanda ai comandi di compagnia, che la corredavano delle loro osservazioni. Successivamente veniva pubblicata la lista degli ammessi agli esami (generalmente tre candidati per ogni posto disponibile) e si nominava la commissione giudicatrice. L'esame quindi aveva luogo tramite prove scritte e tecnico-pratiche secondo un programma autorizzato dalla Direzione Generale. Il verbale delle prove d'esame, con osservazioni e punteggi, era quindi consegnato al colonnello comandante che rendeva noti i risultati pubblicando la graduatoria. Le promozioni avevano luogo tramite questa graduatoria. La stessa procedura era usata per le promozioni dal grado di caporale a quello di caporal foriere, secondo sergente e primo sergente. Per la promozione ad aiutante di campo (il grado maggiore per un sottufficiale) e per la promozione ad alfiere (il grado minore dell'ufficialità) la commissione esaminatrice era ampliata con ufficiali superiori a cui spesso si univano dei generali.[3]
Paesi BassiModifica
Nel "Koninklijke Landmacht" il grado di soldato è articolato su tre livelli: Soldaat (Soldaat per l'arma di fanteria, Huzaar per la cavalleria e Kanonier per l'artiglieria) Soldaat der 1e klasse, Soldaat/Huzaar/Kanonier der 2e klasse e Soldaat/Huzaar/Kanonier der 3e klasse. Nella Regia Aeronautica il grado è Soldaat der 2e klasse, Soldaat der 2e klasse, Soldaat der 3e klasse. Nella Regia Marina olandese il grado omologo è Matroos der 3e klasse, Matroos der 2e klasse e Matroos der 1e klasse, mentre nella fanteria di marina e Marinier der 3e klasse, Marinier der 2e klasse e Marinier der 1e klasse.
Regno unitoModifica
Nel British Army il grado più basso è Private, in uso anche nella maggior parte dei paesi del Commonwealth, abbreviato in Pte a differenza che nell'esercito americano.
Stati Uniti d'AmericaModifica
Nell'esercito degli Stati Uniti il grado più basso è Private, abbreviato in Pvt; il grado è in uso anche negli "US Marines".
Il grado nel mondoModifica
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
- Albania
- Ushtar
- Arabia Saudita
- Jundī, جندي
- Argentina
- Voluntario
- Australia
- Private
- Austria
- Soldat
- Belgio
- Soldat
- Brasile
- Soldado
- Bulgaria
- войник
- Canada
- Private
- Cile
- Soldado
- Cina
- Lie bing, 列兵
- Colombia
- Soldado profesional
- Corea del Nord
- Chŏnsa, 전사
- Corea del Sud
- Gun-in, 군인
- Croazia
- Vojnik
- Cuba
- ?
- Danimarca
- Konstabel
- Egitto
- Jundī, جندي
- Estonia
- Sõdur
- Finlandia
- Sotamies
- Francia
- Soldat
- Germania
- Soldat
- Giappone
- Tōhei, 等兵
- Grecia
- Στρατιώτης
- India
- Sepoy
- Iran
- Sarbaz Yekom
- Iraq
- Jundī
- Irlanda
- Private
- Israele
- Turái, טוראי
- Lettonia
- Miles
- Lituania
- Karys
- Messico
- Soldado
- Norvegia
- Menig
- Nuova Zelanda
- ?
- Paesi Bassi
- ?
- Pakistan
- ?
- Perù
- ?
- Polonia
- Szeregowy
- Portogallo
- ?
- Regno Unito
- Private
- Romania
- Soldat
- Russia
- Rjadovoj, рядовой
- Spagna
- Soldado
- Siria
- ?
- Slovenia
- ?
- Svezia
- Menig
- Stati Uniti
- Private
- Sudafrica
- Regular
- Taiwan
- ?
- Turchia
- ?
- Uruguay
- ?
- Venezuela
- ?
NoteModifica
- ^ Si ricordino ad esempio i Dragoni, i Lancieri, gli Ussari, gli Ulani polacchi, i Cosacchi ucraini e russi e i corazzieri di varie epoche e nazionalità.
- ^ Secondo la normativa STANAG 2116, un documento NATO standardization agreement (accordo sulle norme), per le equivalenze dei gradi militari dei paesi membri chiamato NATO Codes for Grades of Military Personnel, codici per i gradi del personale militare. Attualmente in fase di aggiornamento dalla versione 5 del 13 marzo 1996, che a sua volta aggiorna la versione 4 del 1992.
- ^ Rivista Militare, L'Esercito delle Due Sicilie (1856-1859), Quaderno n. 5/87
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su soldato
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Soldato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4435223-2 |
---|