Sollevamento pesi ai Giochi olimpici
Il sollevamento pesi è entrato a far parte costantemente dei Giochi olimpici a partire dall'edizione di Anversa 1920. Precedentemente erano state disputate competizioni di questo sport anche alle prime Olimpiadi di Atene 1896, a Saint Louis 1904, oltre che ai Giochi olimpici intermedi.

Gli eventi di cui consta la disciplina sono andati ridefinendosi di anno in anno. Mentre, infatti, nelle sopracitate edizioni gli eventi furono legati alla modalità di sollevamento (con una mano, due mani o un circuito completo con vari manubri), dall'edizione del 1920 gli eventi sono stati suddivisi per classe di peso che è variata da un'edizione all'altra dalle iniziali 5 categorie fino alle attuali 8 categorie, raggiungendone anche 10 nelle edizioni comprese dalle Olimpiadi di Mosca 1980 alle Olimpiadi di Atlanta 1996. A partire dai Giochi di Sydney 2000 è stata aperta la partecipazione anche alle donne, che competono in 7 diverse categorie.
MedagliereModifica
Aggiornato a Tokyo 2020. Non include le medaglie legate agli eventi dei Giochi olimpici intermedi. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 39 | 21 | 2 | 62 |
2 | Cina | 38 | 16 | 8 | 62 |
3 | Stati Uniti | 16 | 17 | 13 | 46 |
4 | Bulgaria | 12 | 17 | 8 | 37 |
5 | Iran | 9 | 6 | 5 | 20 |
6 | Francia | 9 | 3 | 3 | 15 |
7 | Turchia | 8 | 1 | 2 | 11 |
8 | Germania | 6 | 7 | 7 | 20 |
9 | Polonia | 6 | 6 | 22 | 34 |
10 | Grecia | 6 | 5 | 4 | 15 |
11 | Corea del Nord | 5 | 8 | 5 | 18 |
12 | Italia | 5 | 5 | 7 | 17 |
13 | Squadra Unificata | 5 | 4 | 0 | 9 |
14 | Egitto | 5 | 3 | 6 | 14 |
15 | Thailandia | 5 | 2 | 7 | 14 |
16 | Russia | 4 | 7 | 7 | 18 |
17 | Taipei Cinese | 4 | 2 | 4 | 10 |
18 | Corea del Sud | 3 | 6 | 6 | 15 |
19 | Austria | 3 | 4 | 2 | 9 |
20 | Cecoslovacchia | 3 | 2 | 3 | 8 |
21 | Georgia | 3 | 1 | 3 | 7 |
22 | Ungheria | 2 | 9 | 9 | 20 |
23 | Romania | 2 | 6 | 3 | 11 |
24 | Colombia | 2 | 4 | 3 | 9 |
25 | Giappone | 2 | 3 | 10 | 15 |
26 | Germania Ovest | 2 | 2 | 3 | 7 |
27 | Canada | 2 | 2 | 1 | 5 |
28 | Cuba | 2 | 1 | 5 | 8 |
29 | Ucraina | 2 | 1 | 2 | 5 |
30 | Uzbekistan | 2 | 0 | 1 | 3 |
31 | Germania Est | 1 | 4 | 6 | 11 |
32 | Bielorussia | 1 | 4 | 3 | 8 |
Gran Bretagna | 1 | 4 | 3 | 8 | |
34 | Kazakistan | 1 | 3 | 6 | 10 |
35 | Estonia | 1 | 3 | 3 | 7 |
36 | Belgio | 1 | 2 | 1 | 4 |
37 | Danimarca | 1 | 2 | 0 | 3 |
38 | Australia | 1 | 1 | 2 | 4 |
39 | Spagna | 1 | 1 | 1 | 3 |
40 | Filippine | 1 | 1 | 0 | 2 |
Ecuador | 1 | 1 | 0 | 2 | |
42 | Messico | 1 | 0 | 3 | 4 |
43 | Finlandia | 1 | 0 | 2 | 3 |
44 | Croazia | 1 | 0 | 1 | 2 |
Qatar | 1 | 0 | 1 | 2 | |
46 | Norvegia | 1 | 0 | 0 | 1 |
47 | Indonesia | 0 | 7 | 8 | 15 |
48 | Armenia | 0 | 4 | 2 | 6 |
49 | Svizzera | 0 | 2 | 2 | 4 |
50 | Venezuela | 0 | 2 | 1 | 3 |
51 | Trinidad e Tobago | 0 | 1 | 2 | 3 |
Lettonia | 0 | 1 | 2 | 3 | |
53 | Argentina | 0 | 1 | 1 | 2 |
Nigeria | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Vietnam | 0 | 1 | 1 | 2 | |
India | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Rep. Dominicana | 0 | 1 | 1 | 2 | |
58 | Lussemburgo | 0 | 1 | 0 | 1 |
Singapore | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Libano | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Samoa | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Turkmenistan | 0 | 1 | 0 | 1 | |
63 | Svezia | 0 | 0 | 4 | 4 |
64 | Paesi Bassi | 0 | 0 | 3 | 3 |
65 | Iraq | 0 | 0 | 1 | 1 |
Camerun | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Lituania | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Siria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oroModifica
MaschileModifica
Pesi gallo / -61 kg[1]Modifica
Pesi piuma / -67 kg[2]Modifica
Pesi leggeri / -73 kg[3]Modifica
Pesi medi / -81 kg[5]Modifica
Pesi massimo-leggeri / -85 kg[6]Modifica
Pesi medio-massimi / -96 kg[7]Modifica
Pesi massimi / -109 kg[8]Modifica
Pesi super-massimi / +109 kg[9]Modifica
Eventi non più disputatiModifica
Con una manoModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Atene 1896 | Launceston Elliot | Viggo Jensen | Alexandros Nikolopoulos |
Atene 1906 | Josef Steinbach | Tullio Camillotti | Heinrich Schneidereit |
Con due maniModifica
All-aroundModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Saint Louis 1904 | Oscar Osthoff | Frederick Winters | Frank Kugler |
Pesi mosca / -54 kg[10]Modifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Monaco di Baviera 1972 | Zygmunt Smalcerz | Lajos Szűcs | Sándor Holczreiter |
Montréal 1976 | Aleksandr Voronin | György Kőszegi | Mohammad Nassiri |
Mosca 1980 | Kanıbek Osmonaliev | Ho Bong-chol | Han Gyong-si |
Los Angeles 1984 | Zeng Guoqiang | Zhou Peishun | Kazushito Manabe |
Seul 1988 | Sevdalin Marinov | Chun Byung-kwan | He Zhuoqiang |
Barcellona 1992 | Ivan Ivanov | Lin Qisheng | Traian Cihărean |
Atlanta 1996 | Halil Mutlu | Zhang Xiangsen | Sevdalin Minčev |
Atleta meglio premiato: | Nazione meglio premiata: Bulgaria (2/0/1) |
Pesi massimi primi / -99 kg[11]Modifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Mosca 1980 | Ota Zaremba | Igor' Nikitin | Alberto Blanco |
Los Angeles 1984 | Rolf Milser | Vasile Groapă | Pekka Niemi |
Seul 1988 | Pavel Kuznecov | Nicu Vlad | Peter Immesberger |
Barcellona 1992 | Viktor Tregubov | Timur Tajmazov | Waldemar Malak |
Atlanta 1996 | Kakhi Kakhiashvili | Anatolij Chrapatyj | Denys Hotfrid |
Atleta meglio premiato: | Nazione meglio premiata: Squadra Unificata e Unione Sovietica (1/1/0) |
FemminileModifica
Pesi galloModifica
-48 kg dal 2000 al 2016; -49 kg dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Tara Nott | Raema Lisa Rumbewas | Sri Indriyani |
Atene 2004 | Nurcan Taylan | Li Zhuo | Aree Wiratthaworn |
Pechino 2008 | Chen Wei-ling | Im Jyoung-hwa | Pensiri Laosirikul |
Londra 2012 | Wang Mingjuan | Hiromi Miyake | Ryang Chun-hwa |
Rio de Janeiro 2016 | Sopita Tanasan | Sri Wahyuni Agustiani | Hiromi Miyake |
Tokyo 2020 | Hou Zhihui | Saikhom Mirabai Chanu | Windy Cantika Aisah |
Atleta meglio premiato: | Nazione meglio premiata: Cina (2/1/0) |
Pesi piumaModifica
-53 kg dal 2000 al 2016; -55 kg dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Yang Xia | Li Feng-ying | Winarni Binti Slamet |
Atene 2004 | Udomporn Polsak | Raema Lisa Rumbewas | Mabel Mosquera |
Pechino 2008 | Prapawadee Jaroenrattanatarakoon | Yoon Jin-hee | Raema Lisa Rumbewas |
Londra 2012 | Hsu Shu-ching | Citra Febrianti | Julija Paratova |
Rio de Janeiro 2016 | Hsu Shu-ching | Hidilyn Diaz | Yoon Jin-hee |
Tokyo 2020 | Hidilyn Diaz | Liao Qiuyun | Zul'fija Činšanlo |
Atleta meglio premiato: Hsu Shu-ching (2/0/0) | Nazione meglio premiata: Taipei Cinese (2/1/0) |
Pesi leggeriModifica
-58 kg dal 2000 al 2016; -59 kg dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Soraya Jiménez | Ri Song-hui | Khassaraporn Suta |
Atene 2004 | Chen Yanqing | Ri Song-hui | Wandee Kameaim |
Pechino 2008 | Chen Yanqing | O Jong-ae | Wandee Kameaim |
Londra 2012 | Li Xueying | Pimsiri Sirikaew | Rattikan Gulnoi |
Rio de Janeiro 2016 | Sukanya Srisurat | Pimsiri Sirikaew | Kuo Hsing-chun |
Tokyo 2020 | Kuo Hsing-chun | Polina Gurýeva | Mikiko Andō |
Atleta meglio premiato: Chen Yanqing (2/0/0) | Nazione meglio premiata: Cina (3/0/0) |
Pesi mediModifica
-63 kg dal 2000 al 2016; -64 kg dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Chen Xiaomin | Valentina Popova | Iōanna Chatzīiōannou |
Atene 2004 | Natalija Skakun | Hanna Bacjuška | Taccjana Stukalava |
Pechino 2008 | Pak Hyon-suk | Lu Ying-chi | Christine Girard |
Londra 2012 | Christine Girard | Milka Maneva | Luz Mercedes Acosta-Valdez |
Rio de Janeiro 2016 | Deng Wei | Choe Hyo-sim | Karina Goricheva |
Tokyo 2020 | Maude Charron | Giorgia Bordignon | Chen Wen-huei |
Atleta meglio premiato: Christine Girard (1/0/1) | Nazione meglio premiata: Canada (2/0/1) |
Pesi massimo-leggeriModifica
-69 kg dal 2000 al 2016; -76 kg. dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Lin Weining | Erzsébet Márkus | Karnam Malleswari |
Atene 2004 | Liu Chunhong | Eszter Krutzler | Zarema Kasaeva |
Pechino 2008 | Oksana Slivenko | Leidy Solís | Khalil M. Abeer-Abdelrahman |
Londra 2012 | Rim Jong-sim | ? | Ubaldina Valoyes-Cuesta |
Rio de Janeiro 2016 | Xiang Yanmei | Zhazira Zhapparkul | Sara Ahmed |
Tokyo 2020 | Neisi Dajomes | Katherine Nye | Aremi Fuentes |
Atleta meglio premiato: | Nazione meglio premiata: Cina (3/0/0) |
Pesi massimiModifica
-75 kg dal 2000 al 2016; -87 kg dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | María Isabel Urrutia | Ruth Ogbeifo | Kuo Yi-hang |
Atene 2004 | Pawina Thongsuk | Natal'ja Zabolotnaja | Valentina Popova |
Pechino 2008 | Alla Važenina | Lidia Valentín | Damaris Aguirre |
Londra 2012 | Lidia Valentín | Khalil M. Abeer-Abdelrahman | Madias Nzesso |
Rio de Janeiro 2016 | Rim Jong-sim | Darya Naumava | Lidia Valentín |
Tokyo 2020 | Wang Zhouyu | Tamara Salazar | Crismery Santana |
Atleta meglio premiato: Lidia Valentín (1/1/1) | Nazione meglio premiata: Spagna (1/1/1) |
Pesi super-massimiModifica
+75 kg dal 2000 al 2016; +87 dal 2020
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Ding Meiyuan | Agata Wróbel | Cheryl Haworth |
Atene 2004 | Tang Gonghong | Jang Mi-ran | Agata Wróbel |
Pechino 2008 | Jang Mi-ran | Ele Opeloge | Maryam Usman |
Londra 2012 | Zhou Lulu | Tat'jana Kaširina | Jang Mi-ran |
Rio de Janeiro 2016 | Meng Suping | Kim Kuk-hyang | Sarah Robles |
Tokyo 2020 | Li Wenwen | Emily Campbell | Sarah Robles |
Atleta meglio premiato: Jang Mi-ran (1/1/1) | Nazione meglio premiata: Cina (5/0/0) |
Atleti plurimedagliatiModifica
Atleta | Nazione | Olimpiadi | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Pyrros Dīmas | Grecia | 1992-2004 | 3 | 0 | 1 | 4 |
2 | Naim Süleymanoğlu | Turchia | 1988-1996 | 3 | 0 | 0 | 3 |
Kakhi Kakhiashvili | Squadra Unificata | 1992 | 1 | 0 | 0 | 3 | |
Grecia | 1996-2000 | 2 | 0 | 0 | |||
Halil Mutlu | Turchia | 1996-2004 | 3 | 0 | 0 | 3 | |
5 | Louis Hostin | Francia | 1928-1936 | 2 | 1 | 0 | 3 |
Tommy Kono | Stati Uniti | 1952-1960 | 2 | 1 | 0 | 3 | |
Yoshinobu Miyake | Giappone | 1960-1968 | 2 | 1 | 0 | 3 | |
Lü Xiaojun | Cina | 2012-2020 | 2 | 1 | 0 | 3 | |
9 | Arkadij Vorob'ëv | Unione Sovietica | 1952-1960 | 2 | 0 | 1 | 3 |
NoteModifica
- ^ Precedentemente: dal 1948 al 1992 -56 kg, ristabiliti dal 2000 al 2016 dopo la pausa del 1996, il cui limite fu -59 kg.
- ^ Precedentemente: dal 1920 al 1992 -60 kg; nel 1996 -64 kg; dal 2000 al 2016 -62 kg.
- ^ Precedentemente: dal 1920 al 1992, -67,5 kg; nel 1996 -70 kg; dal 2000 al 2016, -69 kg.
- ^ Medaglia assegnata a seguito della squalifica del kirghiso Izzat Artykov risultato positivo alla stricnina.
- (EN) Rio Olympics 2016: Izzat Artykov stripped of weightlifting bronze, su bbc.com, BBC, 18 agosto 2016. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- (ES) Organización de JJ. OO. confirma medalla de bronce de Luis Javier Mosquera, su bluradio.com, Blu Radio, 19 agosto 2016. URL consultato il 4 dicembre 2016. - ^ Precedentemente: dal 1920 al 1992, -75 kg; nel 1996 -76 kg; dal 2000al 2016, -77 kg.
- ^ Precedentemente: dal 1920 al 1992, -82,5 kg; nel 1996 -83 kg; dal 2000 -85 kg.
- ^ Precedentemente: -90 kg dal 1952 al 1992; -91 kg nel 1996; dal 2000 al 2016, -94 kg.
- ^ Precedentemente: +82,5kg, dal 1920 al 1948; +90 kg, dal 1952 al 1968, -110 kg, dal 1972 al 1992; -108 nel 1996; -105 kg dal 2000 al 2016.
- ^ Precedentemente: +110kg, dal 1972 al 1992; +108 kg nell'edizione del 1996; +105 kg dal 2000 al 2016.
- ^ Precedentemente: dal 1972 al 1992 -52 kg; nel 1996 -54 kg.
- ^ Precedentemente: dal 1980 al 1992 -100 kg; nel solo 1996 -99 kg.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sollevamento pesi ai Giochi olimpici
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su olympic.org.