Some Great Reward
Some Great Reward è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 24 settembre 1984 dalla Mute Records.
Some Great Reward album in studio | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Pubblicazione | 24 settembre 1984 |
Durata | 40:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock alternativo[1] Alternative dance[1] Dance rock[1] College rock[1] Synth pop[1] |
Etichetta | Mute Records ![]() Sire Records ![]() |
Produttore | Depeche Mode, Daniel Miller, Gareth Jones |
Registrazione | Music Works a Londra e Hansa Mischraum a Berlino da gennaio ad agosto 1984 |
Formati | CD, SACD+DVD, LP, MC |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Singoli | |
|
DescrizioneModifica
L'album denota un cambio stilistico piuttosto importante nella band, che ora comincia a orientarsi verso sonorità più cupe. Il tono dei testi è in quest'album meno materialista che nel precedente, e ne è la prova il singolo People Are People, che denuncia il razzismo e i pregiudizi in genere. In riferimento alla produzione dei Depeche Mode, Some Great Reward è il secondo capitolo della "trilogia berlinese", caratterizzata da influenze industrial molto popolari in quel periodo nella Germania Ovest che li ospitava. Incopertina compare la Round Oak Steelworks di Brierley Hill, West Midlands (formerly Staffordshire), Inghilterra.
TracceModifica
Testi e musiche di Martin Lee Gore, eccetto dove indicato.
- Something to Do – 3:45
- Lie to Me – 5:04
- People Are People – 3:52
- It Doesn't Matter – 4:45
- Stories of Old – 3:12
- Somebody – 4:26
- Master and Servant – 4:13
- If You Want – 4:40 (Alan Wilder)
- Blasphemous Rumours – 6:21
- Ristampa del 2006
Mute: DM CD 4 (CD/SACD + DVD) / CDX STUMM 19 (CD/SACD)
- Il disco 1 è un ibrido SACD/CD
- Il disco 2 è un DVD che include "Some Great Reward" in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1 e PCM Stereo, più del materiale bonus
- Disco 1
- Contiene le tracce dell'LP originale
- Disco 2 (DVD)
- Tracce bonus (in DTS 5.1, Dolby Digital 5.1, PCM Stereo)
- If You Want (live a Basilea e Liverpool, autunno 1984) – 5:16
- People Are People (live a Basilea e Liverpool, autunno 1984) – 4:21
- Somebody (live a Basilea e Liverpool, autunno 1984)
- Blasphemous Rumours (live a Basilea e Liverpool, autunno 1984) – 5:30
- Master And Servant (live a Basilea e Liverpool, autunno 1984) – 5:38
- In Your Memory – 4:00 (Alan Wilder)
- (Set Me Free) Remotivate Me – 4:16 (Martin Lee Gore)
- Somebody (Remix) – 4:19
- Materiale aggiuntivo
- "Depeche Mode 84" (You Can Get Away With Anything If You Give It A Good Tune)" (Video di 31 minuti)
CreditiModifica
Depeche ModeModifica
- Dave Gahan - voce, campionamenti, produzione, promozione
- Martin Gore - campionamenti, cori, seconda voce (People Are People), voce (It Doesn't Matter e Somebody), scrittura brani, produzione, chitarra, promozione
- Andy Fletcher - campionamenti, cori, management, produzione, promozione
- Alan Wilder - sintetizzatori, campionatori, campionamenti, pianoforte (Somebody), drum machine, cori, scrittura brani (If You Want), produzione, missaggio, promozione
Altro personaleModifica
- Daniel Miller - produzione, campionamenti, missaggio
- Gareth Jones - ingegnere del suono, produzione, missaggio
- Ben Ward - assistente ingegnere del suono
- Stefi Marcus - assistente ingegnere del suono
- Colin McMahon - assistente ingegnere del suono
- Brian Griffin - fotografia
- Stuart Graham - assistente fotografia
- Jacqui Frye - stilista
- Martyn Atkins - design
- David A. Jones - design
- Marcx - design
ClassificheModifica
Classifica (1984-2021) | Posizione massima |
---|---|
Austria[5] | 19 |
Canada[6] | 34 |
Francia[7] | 10 |
Germania[5] | 3 |
Grecia[8] | 47 |
Italia[5] | 76 |
Paesi Bassi[5] | 34 |
Regno Unito[9] | 5 |
Stati Uniti[10] | 51 |
Svezia[5] | 7 |
Svizzera[5] | 5 |
CuriositàModifica
- Tutte le canzoni sono state scritte da Martin Lee Gore, eccetto If You Want e In Your Memory (traccia bonus della ristampa 2006), scritte da Alan Wilder.
- È il primo album dove Martin Lee Gore canta due canzoni (It Doesn't Matter e Somebody), mentre negli album precedenti aveva sempre cantato solo una canzone (eccetto in A Broken Frame dove non ne canta alcuna).
- Il titolo dell'album deriva dalla strofa di una canzone, Lie to me: Make me think that at the end of the day, some great reward will be coming my way.
- Il 2 ottobre 2006 è uscita la ristampa dell'album, completamente rimasterizzato per l'occasione. La nuova versione oltre alle tracce originali e ad alcune tracce bonus contiene anche un documentario, Depeche Mode 84, dove vengono svelati alcuni particolari interessanti sulla realizzazione dell'album e sugli stessi membri della band. L'album nella ristampa 2006 è disponibile in una versione SACD/CD e DVD; da inizio Marzo 2007 anche in una versione in vinile.
- È il primo album del gruppo ad aver ottenuto una certificazione negli Stati Uniti.
Tour promozionaleModifica
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Some Great Reward Tour, partito il 27 settembre 1984 dal Coliseum di Saint Austell, e conclusosi il 30 luglio 1985 alla Torwar Hall di Varsavia. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:
NoteModifica
- ^ a b c d e (EN) Some Great Reward, su AllMusic, All Media Network.
- ^ (EN) Some Great Reward, su British Phonographic Industry. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (DE) Depeche Mode – Some Great Reward – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Depeche Mode - Some Great Reward – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ a b c d e f (NL) Depeche Mode - Some Great Reward, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Top Albums - October 5, 1985, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 3/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 1º febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2021).
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 30 September 1984 - 06 October 1984, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Depeche Mode – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni da Some Great Reward
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Some Great Reward, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Some Great Reward, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Some Great Reward, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Official Remaster Info, su remasters.depechemode.com.