Sonic Underground
Questa voce o sezione sull'argomento serie televisive d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sonic Underground | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
I tre protagonisti, Sonia, Manic e Sonic | |
Titolo orig. | Sonic le rebelle |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Francia, Stati Uniti |
Autore | Jean Cheville |
Regia | Marc Boreal, François Hemmen, Daniel Sarriet |
Produttore | Janice Sonski |
Studio | DIC Entertainment, Les Studios Tex, TF1, Sega of America, Hong Ying Animation, Milimetros, Dong Woo Animation, Ellipsanime |
Rete | TF1 (Francia), Televisioni locali (USA) |
1ª TV | 6 gennaio – 23 maggio 1999 |
Episodi | 40 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 21 min |
Rete it. | Italia 1 |
Episodi it. | 40 (completa) |
Durata ep. it. | 21 min |
Studio dopp. it. | Deneb Film |
Genere | azione, fantastico, fantascienza, commedia, avventura, thriller |
Preceduto da | Sonic the Hedgehog SatAM |
Seguito da | Sonic X |
Sonic Underground (Sonic le rebelle) è una serie animata franco-statunitense prodotta da TF1, DIC Entertainment[1] e Les Studios Tex che segue le avventure di Sonic the Hedgehog e i suoi fratelli Sonia e Manic[2].
Terza serie televisiva basata sul franchise, che come le precedenti serie animate del riccio blu non è una serie ufficializzata da SEGA come Sonic X e Sonic Boom, ma una versione molto libera che possiede una trama differente da altre serie o videogiochi, e ha tralasciato molti dettagli della serie originale. Sonic, Knuckles e Dr. Robotnik sono gli unici tre personaggi ad apparire anche nei videogiochi, anche se nei videogiochi la versione di quest'ultimo è totalmente diversa a partire dal nome originale usato in Giappone (Eggman). Erano previsti inizialmente 65 episodi, ma infine solamente 40 di essi andarono in onda.
In Italia è stata trasmessa su Italia 1 nel 1999 e replicata nel 2005 su Boing e dal 15 ottobre 2012 su Planet Kids.
TramaModifica
Sul lontano pianeta Mobius governato dalla benefica regina Aleena, il terribile, crudele e sleale Dottor Robotnik, è riuscito a conquistare il pianeta, in maniera tirannica, con il suo esercito di robot meccanici e i suoi fidi e crudeli assistenti Sleet e Dingo. La regina Aleena fu costretta a nascondersi; ed essa nascose separatamente i suoi tre figli. Secondo una profezia, i tre fratelli (Sonic, Manic e Sonia) si riuniranno per cercare la loro madre e fermare Robotnik. Alcuni abitanti del pianeta si ribellarono e formarono i Combattenti per la libertà. Quando i fratelli divennero grandi, l'Oracolo di Delphius gli rivelò la profezia, perciò Sonic, Manic e Sonia decidono di unirsi ai Combattenti per la libertà per fermare il crudele e tirannico antagonista e salvare Mobius. I protagonisti possiedono dei medaglioni che si possono trasformare in strumenti musicali, che usano come armi; e tutti i medaglioni possono essere usati come un Laser. Gli strumenti vengono anche usati per formare una band, "Sonic Underground".
PersonaggiModifica
Personaggi principaliModifica
- Sonic the Hedgehog: il protagonista della serie, il porcospino blu più veloce del mondo intero, che va matto per i Chili Dog. Possiede delle scarpe da ginnastica anti-gravità che gli permettono di librarsi sul terreno durante la corsa. Il suo medaglione può trasformarsi in una chitarra elettrica. Doppiato da Jaleel White (ed. inglese), Pietro Ubaldi (ed. italiana).
- Sonia the Hedgehog: la sorella di Sonic, detesta sporcarsi ed è molto brava con il Karate e con la ginnastica. Possiede una motocicletta che gli permette di andare alla stessa velocità di Sonic (la motocicletta viene distrutta nella puntata 36) ed è innamorata di BIGK. Il suo medaglione può trasformarsi in una tastiera. Doppiata da Jaleel White (ed. inglese), Debora Magnaghi (ed. italiana).
- Manic the Hedgehog: il fratello di Sonic. Dopo l'allontanamento dalla madre, Manic è stato trovato e adottato dagli Zingari di Mobius, i quali lo hanno addestrato a rubare. Essendo vissuto da zingaro, è abituato a vivere tra la sporcizia e ambienti sporchi. Non possiede né le tecniche di Sonic, né di Sonia, e quindi il membro che fa più uso del medaglione. Tuttavia, il potere del suo medaglione è il più potente dei tre, il quale può trasformarsi in una batteria che causa violenti terremoti. Doppiato da Jaleel White (ed. inglese), Luca Sandri (ed. italiana).
AntagonistiModifica
- Dottor Robotnik: è l'antagonista principale della serie nonché il tirannico sovrano del pianeta Mobius, ribattezzato da lui Robotropolis. Governa con il suo esercito di robot e robotizza chi si oppone a lui. I suoi principali assistenti sono i cacciatori di taglie Sleet e Dingo, che faranno di tutto pur di catturare i tre ricci. Viene spesso preso in giro dai protagonisti con nomignoli come "Bubbonik" e "Ciccionik". Doppiato da Garry Chalk (ed. inglese), Riccardo Lombardo (ed. italiana).
- Sleet: è uno degli antagonisti principali della serie. Uno dei cacciatori di taglie di Robotnik, è un lupo astuto affiancato sempre a Dingo, nonché la mente del duo. Dato che il suo compagno è praticamente privo di intelligenza, Sleet è costretto a condurlo in tutte le missioni. Possiede uno speciale telecomando che può trasformare il suo compagno in qualsiasi cosa, prevalentemente in grandi creature e mezzi di trasporto. Doppiato da Maurice LaMarche (ed. inglese), Sergio Romanò (ed. italiana).
- Dingo: è uno degli antagonisti principali della serie. Uno dei cacciatori di taglie di Robotnik, è un enorme, muscoloso e biondo umanoide canino con accento australiano (solo nella versione originale), sebbene sia molto ignorante e maldestro. Le sue mani e la sua gamba sinistra sono robotizzate. È innamorato di Sonia, nonostante sia sua nemica, e non riesce quasi mai a nascondere i suoi sentimenti. Ciò nonostante, rimane sempre fedele al suo socio Sleet. Doppiato da Peter Wilds (ed. inglese), Marco Balzarotti (ed. italiana).
Personaggi secondariModifica
- Regina Aleena: precedente sovrana di Mobius; fu costretta a fuggire dopo che Robotnik conquistò il pianeta, e dovette abbandonare i suoi figli. Secondo la profezia, i suoi figli Sonic, Manic e Sonia la ritroveranno, tuttavia, nella serie non è mai accaduto. Doppiata da Gail Webster (ed. inglese), Dania Cericola (ed. italiana).
- Tira Pugni: il guardiano del Master Emerald, uno smeraldo gigante su Angel Island, un'isola fluttuante in aria grazie all'energia dello smeraldo. Per proteggerlo, Knuckles usa la sua forza sovrumana e ha piazzato trappole su tutta l'isola. Possiede un dinosauro domestico denominato Chomp. Doppiato da Brian Drummond (ed. inglese), Davide Garbolino (ed. italiana).
- Cyrius: Un leone che lavora come meccanico per Robotnik, ma poi si alleerà con i protagonisti dopo essersi ribellato a quest'ultimo. Suo padre è stato robotizzato. Doppiato da Ian James Corlett (ed. inglese), Daniele Demma (ed. italiana).
- Bartleby: ex fidanzato di Sonia, è una Mustela lutreola che nella versione originale parla con un accento inglese. Doppiato da Phil Hayes (ed. inglese), Diego Sabre (ed. italiana).
- Oracolo di Delphius: un formichiere verrucoso che vive in una grotta. L'Oracolo affermò che Robotnik verrà sconfitto da Sonic, Sonia e Manic. Doppiato da Maurice LaMarche (ed. inglese), Riccardo Peroni (ed. italiana).
DoppiaggioModifica
Personaggio | Doppiatore originale | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Sonic | Jaleel White | Pietro Ubaldi |
Manic | Luca Sandri | |
Sonia | Debora Magnaghi | |
Tira Pugni (Knuckles) | Brian Drummond | Davide Garbolino |
Bartleby | Phil Hayes | Diego Sabre |
Dr. Nick (Dr. Robotnik) | Garry Chalk | Riccardo Lombardo |
Sleet | Maurice LaMarche | Sergio Romanò |
Dingo | Peter Wilds | Marco Balzarotti |
Cyrius | Ian James Corlett | Daniele Demma |
Regina Atleena (Regina Aleena) | Gail Webster | Dania Cericola |
Oracolo di Delphius | Maurice LaMarche | Riccardo Peroni |
EpisodiModifica
La serie televisiva di Sonic Underground consisteva in 65 episodi, dei quali solo 40 sono stati trasmessi in televisione.
AdattamentiModifica
Archie Comics ha prodotto una storia tie-in che riepiloga gli avvenimenti del primo episodio. L'adattamento viene narrato nella seconda storia del decimo numero di Sonic Super Special, in cui avviene un crossover tra la serie animata e la serie a fumetti Sonic the Hedgehog[3]. Gli avvenimenti sono ambientati tra i numeri 72-73. Nel numero compaiono il vero Sonic, i Sonic Underground, il dottor Robotnik, Sleet e Dingo. Le caratteristiche rilevanti sono:
- Sleet e Dingo hanno subito una colorazione più scura del solito;
- Nella storia compie un piccolo cameo la Regina Aleena, la cui colorazione è completamente diversa: infatti è tutta rosa-fucsia.
- Nella storia compaiono anche gli Anti-Freedom Fighters, ovvero le controparti malvagie dei personaggi principali di Sonic, comandati da Anti-Sonic (Scourge the Hedgehog), che viene inizialmente convocato da Sleet e Dingo, ma successivamente arrestato da Robotnik. Alla fine Scourge verrà liberato dai protagonisti.
- Il Dr Robotnik utilizza un grande cyborg per distruggere tutto: tale minaccia può essere fermata solo dalla versione di Sonic della Archie Comics, che viene dalla "Prime Zone".
Inoltre per il cinquantesimo albo dello spin-off Sonic Universe era previsto un epilogo a lieto fine della serie animata[4], ma ciò non è accaduto poiché al suo posto fu pubblicata una storia che ha raccontato le origini di Metal Sonic e di un suo nemico, ovvero Shard the Metal Sonic[5]. Tale albo ha fatto spazio per una ristampa del venticinquesimo numero di Sonic the Hedgehog, nel quale Metal Sonic fece la sua prima apparizione nel fumetto ricorrente.
NoteModifica
- ^ Sonic Advance 2 Guide, p. 68.
- ^ (EN) David Daw, Sonic the Hedgehog, This Is Your Life, su PC World, 22 giugno 2011. URL consultato il 26 settembre 2019.
- ^ (EN) Karl Bollers (testi), Jim Valentino (disegni); Zone Wars: A Tale of Two Hedgehogs, in Sonic Super Special n. 10, Archie Comics, luglio 1999.
- ^ (EN) Tristan Oliver, Is the Archie Sonic Underground Epilogue Dead?, in TSSZ News, 29 ottobre 2013. URL consultato l'11 gennaio 2019.
- ^ (EN) Ian Flynn (testi), Tracy Yardley (disegni); Forged in Fire, in Sonic Universe n. 50, Archie Comics, maggio 2013.
BibliografiaModifica
- (EN) Sonic Advance 2: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 11 marzo 2003, ISBN 978-0-7615-4008-3.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sonic Underground
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su dhxmedia.com (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- Sonic Underground, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Sonic Underground, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Sonic Underground, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Sonic Underground, su TV.com, CBS Interactive Inc.