Speaker della Camera dei comuni (Regno Unito)
Speaker della Camera dei comuni del Regno Unito | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Presidente di assemblea |
In carica | Lindsay Hoyle |
da | 4 novembre 2019 |
Istituito | 1377 |
Nominato da | Camera dei comuni, approvato dal sovrano |
Sede | Palazzo di Westminster |
Indirizzo | Londra |
Sito web | Office of the Speaker |
Lo Speaker della Camera dei comuni è il Presidente della Camera dei comuni del Regno Unito, la camera bassa del Parlamento del Regno Unito. Viene eletto dai parlamentari, ma deve ricevere l'approvazione del sovrano, che viene comunicata al neo eletto presso la Camera dei Lord.
FunzioniModifica
Lo Speaker presiede sui dibattiti alla Camera dei comuni, determinando quali membri possono prendere la parola. Lo Speaker è anche responsabile per il mantenimento dell'ordine durante il dibattito, e può punire i deputati che infrangono le regole della Camera.
Diversamente dai presidenti dei Parlamenti di molte altre nazioni, lo Speaker rimane strettamente super partes, e rinuncia a tutte le affiliazioni con i partiti politici di cui era membro prima di entrare in carica. Lo Speaker non prende parte ai dibattiti né vota (tranne nel caso in cui vi sia parità, e, anche allora, la convenzione è che lo Speaker voti per mantenere lo status quo, seguendo le regole fissate dallo Speaker Denison a metà del XIX secolo). Dal momento che anche i sostituti Speaker (uno scelto all'interno del partito dello Speaker, gli altri due dal partito opposto) seguono la stessa pratica di non-voto, l'equilibrio complessivo fra maggioranza e opposizione non dovrebbe risultare alterato.
A parte i doveri relativi al presiedere la Camera, lo Speaker svolge anche funzioni amministrative e procedurali, e rimane deputato della Camera dei comuni; ha l'obbligo di risiedere alla Speaker's House presso il Palazzo di Westminster.
CuriositàModifica
La tradizione vuole che il nuovo Speaker, una volta eletto, venga "trascinato" da tre colleghi verso il suo scranno: si vuole così ricordare simbolicamente il conflitto dei secoli passati tra il parlamento e il sovrano britannico, che aveva portato alla condanna a morte di alcuni Speaker.[1]
AttualitàModifica
La carica, dal 4 novembre 2019, è ricoperta da Lindsay Hoyle, che fino ad allora è stato nel Partito Laburista.
In precedenza era stata ricoperta da John Bercow, che fu eletto inizialmente il 22 giugno 2009 a seguito delle dimissioni di Michael Martin. Bercow fu rieletto alla Camera alle elezioni generali del 2010 nel collegio di Buckingham e venne rieletto Speaker quando la Camera si riunì all'inizio del nuovo mandato, il 18 maggio 2010. Fu nuovamente rieletto alle elezioni generali del 2015 e fu riconfermato Speaker all'inizio del nuovo Parlamento, il 18 maggio 2015[2] e nuovamente il 13 giugno 2017.[3] Bercow si è dimesso il 4 novembre 2019.
Elenco degli SpeakerModifica
Ritratto | Nome | Collegio | Mandato | Parlamento | Partito[4] | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
John Mitford | East Looe | 11 febbraio 1801 | 10 febbraio 1802 | 1° | Tory | ||
Charles Abbot | Helston Heytesbury Woodstock Oxford University |
10 febbraio 1802 | 2 giugno 1817 | 2°, 3°, 4°, 5° | Tory | ||
Charles Manners-Sutton | Scarborough Cambridge University |
2 giugno 1817 | 19 febbraio 1835 | 5°, 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11° | Tory | ||
James Abercromby | Edinburgh | 19 febbraio 1835 | 27 maggio 1839 | 12°, 13° | Whig | ||
Charles Shaw-Lefevre | North Hampshire | 27 maggio 1839 | 30 aprile 1857 | 13°, 14°, 15°, 16° | Whig | ||
Evelyn Denison | North Nottinghamshire | 30 aprile 1857 | 9 febbraio 1872 | 17°, 18°, 19°, 20° | Liberale | ||
Henry Brand | Cambridgeshire | 9 febbraio 1872 | 26 febbraio 1884 | 20°, 21°, 22° | Liberale | ||
Arthur Peel | Warwick Warwick and Leamington |
26 febbraio 1884 | 10 aprile 1895 | 22°, 23°, 24°, 25° | Liberale | ||
William Court Gully | Carlisle | 10 aprile 1895 | 8 giugno 1905 | 26°, 27° | Liberale | ||
James Lowther | Penrith Penrith and Cockermouth |
8 giugno 1905 | 28 aprile 1921 | 27°, 28°, 29°, 30°, 31° | Conservatore | ||
John Henry Whitley | Halifax | 28 aprile 1921 | 20 giugno 1928 | 31°, 32°, 33°, 34° | Liberale | ||
Edward FitzRoy | Daventry | 20 giugno 1928 | 3 marzo 1943 | 34°, 35°, 36°, 37° | Conservatore | ||
Douglas Clifton Brown | Hexham | 9 marzo 1943 | 31 ottobre 1951 | 37°, 38°, 39° | Conservatore | ||
William Morrison | Cirencester and Tewkesbury | 31 ottobre 1951 | 19 settembre 1959 | 40°, 41° | Conservatore | ||
Harry Hylton-Foster | Cities of London and Westminster | 20 ottobre 1959 | 2 settembre 1965 | 42°, 43° | Conservatore | ||
Horace King | Southampton Itchen | 26 ottobre 1965 | 12 gennaio 1971 | 43°, 44°, 45° | Laburista | ||
Selwyn Lloyd | Wirral | 12 gennaio 1971 | 3 febbraio 1976 | 45°, 46°, 47° | Conservatore | ||
George Thomas | Cardiff West | 3 febbraio 1976 | 10 giugno 1983 | 47°, 48° | Laburista | ||
Bernard Weatherill | Croydon North East | 15 giugno 1983 | 9 aprile 1992 | 49°, 50° | Conservatore | ||
Betty Boothroyd | West Bromwich West | 27 aprile 1992 | 23 ottobre 2000 | 51°, 52° | Laburista | ||
Michael Martin | Glasgow Springburn Glasgow North East |
23 ottobre 2000 | 22 giugno 2009 | 52°, 53°, 54° | Laburista | ||
John Bercow | Buckingham | 22 giugno 2009 | 4 novembre 2019 | 54°, 55°, 56°, 57° | Conservatore | ||
Lindsay Hoyle | Chorley | 4 novembre 2019 | in carica | 57° | Laburista |
NoteModifica
- ^ (EN) Re-elected Bercow dragged to Speaker's chair, su BBC News. URL consultato il 24 novembre 2019.
- ^ John Bercow to continue as Commons Speaker with MPs' backing, BBC News, 18 maggio 2015. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Bercow dragged to Speaker's chair by Grant, Bottomley and McGovern, BBC News, 13 giugno 2017. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Al momento dell'elezione, il neo-Speaker recide ogni legame con il partito di appartenenza e diviene super-partes. In questa colonna è indicato il partito di appartenenza al momento delle elezioni
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su parliament.uk.