Cronologia della pagina
4 nov 2019
6 ott 2019
L'accento circonflesso ^ non si mette mai sulla sillaba con l'accento tonico (dove cade la voce). Pertanto, anche quando il plurale di principio diventa principii, l'accento tonico è sempre sulla seconda sillaba princìpi in tutte le sue forme plurali. L'accento tonico è una forma di troncamento (sincope o apocope) di vocali doppie che appartengono a sillabe senza accento tonico. Credo che per precisione vadano scritte tutte le forme plurlali di principio che all'occhio appaiono chiare.
+1
Ho aggiunta un dettaglio sul plurale di princìpio, perché ha varie forme (es. prin-cì-pio al plurale diventa prin-ci-pî, prin-ci-pii, prin-cì-pi). Si distingue dal plurale di prìncipe che è prìncipi (cioè l'accento tonico cade sulla prima sillaba. Invece, nell'esempio di prin-cì-pio l'accentotonico cade sulla seconda sillaba o sull'ultima nelle forme più antiquate.
+49
11 set 2019
25 feb 2019
3 dic 2018
10 nov 2018
3 nov 2018
24 ott 2018
8 ott 2018
30 ago 2018
2 gen 2018
31 dic 2017
→Uso improprio: Correzione errori
-1
→Romeno: Correzione errori
-2
→Greco antico: Correzione errori
+1
29 dic 2017
4 dic 2017
10 nov 2017
12 ago 2017
27 lug 2017
11 giu 2017
4 giu 2017
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.50.167.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Wikitizio ; probabile test
-12
→Greco antico
+12
26 mag 2017
22 mar 2017
13 mar 2017
3 mar 2017
10 dic 2016
29 ott 2016
3 ott 2016
8 ago 2016
24 lug 2016
7 giu 2016
5 feb 2016
4 feb 2016
24 gen 2016
Annullate le modifiche di 93.66.120.12 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.36.60.18
m+255
→Terminazione -io preceduta da una consonante: Ho corretto un errore palese e riprovevole.
-255