Cronologia della pagina
24 lug 2023
Simone Biancolilla
Eliminato il template "Tmp"
m−15
Simone Biancolilla
Aggiunto il template "Lingua"
+242
31 gen 2023
30 gen 2023
27 gen 2023
Arorae
nessun oggetto della modifica
mArorae
→Classificazione
m+1
Arorae
→Classificazione
m+6
Arorae
→Classificazione
m+6
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+26
Arorae
→Classificazione: doppione
−65
Avemundi
→Fonti
+8
Arorae
→Classificazione
m+199
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+18
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+6
Arorae
→Note
+124
Arorae
→Classificazione
m+11
Arorae
→Classificazione
m+13
Avemundi
→Collegamenti esterni: -sezione vuota
−55
Avemundi
tutta la voce è priva di fonti
+24
Avemundi
nessun oggetto della modifica
+31
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+48
Arorae
→Classificazione
m−1
Arorae
→Classificazione
m+2
Arorae
→Classificazione
+641
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+15
26 gen 2023
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+1
Arorae
→Classificazione
+144
Arorae
nessun oggetto della modifica
m+21
Arorae
Arorae ha spostato la pagina Lingue minahasa a Lingue minahasan
mArorae
Arorae ha spostato la pagina Minahasa a Lingue minahasa
mArorae
←Nuova pagina: {{S|Linguistica}} Le '''lingue Minahasa''' sono un sottogruppo delle lingue austronesiane parlate dal popolo Minahasa nel nord di Sulawesi, in Indonesia. Appartengono al sottogruppo filippino. Notevole influenza lessicale proviene dallo spagnolo, dal portoghese e dal ternato, retaggio storico della presenza di potenze straniere.Le lingue Minahasan sono distinte dalla lingua malese di Manado (detta anche ''Minahasa Malay''), che è di origine male...
+859