Cronologia della pagina
27 ott 2021
20 giu 2019
3 giu 2019
27 giu 2018
20 mag 2018
19 feb 2017
25 set 2016
nessun oggetto della modifica
−1
→Collegamenti esterni: Eliminato link non più attivo
−254
→Monumenti che utilizzano questa tecnica: cancellato: nessuno di questi monumenti è in opera mista romana (di cui si parla nella pagina)
−272
Messa immagine corretta
+103
Tolta immagine (opera listata e non opera mista)
−85
9 giu 2014
20 mar 2014
19 mar 2014
11 mar 2013
11 gen 2013
Annullate le modifiche di 87.7.106.30 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
m+4
→Monumenti che utilizzano questa tecnica
−4
26 ago 2012
18 mar 2012
16 ott 2011
14 ott 2011
3 set 2010
20 lug 2010
31 mag 2010
1 set 2009
16 apr 2009
26 mar 2009
19 ott 2008
26 set 2008
5 set 2008
9 lug 2008
→Monumenti che utilizzano questa tecnica
m+12
nessun oggetto della modifica
m+276
→Collegamenti esterni
m+45
nessun oggetto della modifica
m+78
nessun oggetto della modifica
m+133
nessun oggetto della modifica
m+105
9 gen 2008
18 ott 2007
16 ott 2007
22 mag 2007
nessun oggetto della modifica
+40
nessun oggetto della modifica
+1
ha spostato Opea mista a Opera mista: refuso
mnessun oggetto della modifica
+6
Nuova pagina; testo: '{{S | architettura}} L'opera mista è l'unione dell'opus reticolatum con l'opus latericium o testaceum. Questa tecnica è una delle più arcaide d...'
+634