Cronologia della pagina
5 giu 2022
Annullata la modifica 127752981 di 2.198.190.179 (discussione) rb
+616
nessun oggetto della modifica
−616
5 mag 2022
Annullate le modifiche di 151.34.53.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
m−19
nessun oggetto della modifica
+19
Annullate le modifiche di 151.34.53.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
m+7
nessun oggetto della modifica
−7
Annullate le modifiche di 151.34.53.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Mat4free
m+509
nessun oggetto della modifica
−509
24 feb 2022
scrivo meglio
+7
fix minori
+42
rb: era corretto prima
mAltro segno opposto
+1
Segni opposti nella dimostrazione del triangolo ottusangolo
−1
12 nov 2021
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.70.67.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
−26
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora
+26
Annullate le modifiche di 93.70.67.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
m−54
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora
+26
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora
+28
21 apr 2020
21 gen 2020
28 set 2019
Annullate le modifiche di 5.90.98.206 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
m−27
Aggiunte informazioni
+27
1 giu 2019
27 nov 2018
22 nov 2018
21 set 2018
10 set 2018
10 giu 2018
Annullata la modifica 97802509 di Sandrobt (discussione) (no, avevo ragione al primo giro: la modifica dell'anonimo è sbagliata, vedi testo nascosto)
Annullata la modifica 97802436 di Sandrobt (discussione) mhm, no, qualcuno aveva rifatto il solito errore precedentemente, l'anonimo lo correggeva
Annullata la modifica 97800996 di 79.17.64.216 (discussione) vedi messaggio nascosto (non visibile da visual editor.. :/)
La formula finale nella dimostrazione con il teorema di pitagora non è BH=BC+HC ma BH=BC-HC
16 apr 2018
1 feb 2018
17 gen 2018
nessun oggetto della modifica
m+38
Annullate le modifiche di 195.223.42.7 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.21.78.41
m+64
nessun oggetto della modifica
−12
nessun oggetto della modifica
−52
21 nov 2017
15 ott 2017
27 lug 2017
26 lug 2017
3 giu 2017
15 mag 2017
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora: forma
m−1
a parte che quello che crea problemi non e' su come concludere, ma sulla differenza con la foto, ma in ogni caso se si vogliono mettere piu' dettagli lo si fa in modo degno, non buttando la' le cose.
+31
Annullata la modifica 87740345 di Sandrobt (discussione)=> 1° - Correzione errata 2° - Se nell'articolo c'è un commento che spiega il segno +, vuol dire che non è chiaro. Meglio spiegarlo.
+97
14 mag 2017
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora: parziale rb: equazione buttata la' senza introduzione ne' niente. Inoltre, non e' obbligatorio dare tutti i dettagli.
−97
→Dimostrazione con il teorema di Pitagora
+99