Renzo Sabatini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1Divad (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wikifico. Riordino. Varie. Bibliografia in ordine alfabetico per autore. Non si ripetono nelle note i titoli già presenti in bibliografia, si utilizza il parametro cid.
Riga 1:
{{NN|musicisti|agosto 2021}}
{{Bio
|Nome = Renzo
Line 18 ⟶ 19:
== Biografia ==
Renzo Sabatini fu violinista e famoso concertista di viola e viola d’amore. Fu allievo di [[Remy PrincipePrìncipe]] per il violino <ref>{{Cita|Enzo Porta, ''Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole'', Torino, EDT, 2000, |p. 289}}</ref> e di [[Giulio Pasquali]] per la viola al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fu professore all’Istituto Musicale Boccherini di Lucca (1934-38), al Conservatorio San Pietro in Majella di Napoli (1938-41) e al Conservatorio Santa Cecilia di Roma (1949-70). Nel 1937 pubblicò ''L’arte di studiare I 24 capricci di Paganini per violino''.
Renzo Sabatini fu violinista e famoso concertista di viola e viola d’amore.
 
Fu allievo di [[Remy Principe]] per il violino <ref>Enzo Porta, ''Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole'', Torino, EDT, 2000, p. 289</ref> e di [[Giulio Pasquali]] per la viola al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fu professore all’Istituto Musicale Boccherini di Lucca (1934-38), al Conservatorio San Pietro in Majella di Napoli (1938-41) e al Conservatorio Santa Cecilia di Roma (1949-70). Nel 1937 pubblicò ''L’arte di studiare I 24 capricci di Paganini per violino''.
Egli diede la prima esecuzione italiana del Concerto per viola (1928-29) di William Walton al Teatro Adriano di Roma.<ref>{{Cita|Alberto Mammarella, e Giancarlo Rostirolla (a cura di), ''Lo "sguardo lieto" di Guido M. Gatti sul Novecento musicale'', atti del convegno internazionale di studi : Chieti, Università degli studi G. d'Annunzio, 26-28 marzo 2004, Loffredo, 2007, |p. 388}}</ref>
Sabatini fece parte di diversi gruppi strumentali:
-* Il Trio Artis di Roma con Ada Ruata Sassoli, arpa; Arrigo Tassinari, flauto; Renzo Sabatini, viola e viola d’amore.<ref name="delorenzo">{{Cita|Leonardo De Lorenzo, ''My Complete Story of the Flute: The Instrument, the Performer, the Music'', Texas Tech University Press, 1992, |p. 280}}</ref>
-* Il Quintetto strumentale di Roma con Arrigo Tassinari, flauto; Pina Carmirelli, violino; Renzo Sabatini, viola e viola d’amore; Arturo Bonucci, violoncello; Albert Suriani, arpa;<ref>Ibid< name="delorenzo" /ref>, fondato a Roma nel 1947.
-* Il Collegium Musicum Italicum, fondato nel 1947 da [[Renato Fasano]] e diventato nel 1950 I Virtuosi di Roma.
 
Nel 1949 Sabatini fu membro fondatore del [[Quintetto Boccherini]]; prima formazione: Pina Carmirelli e Dino Asciolla, violini; Renzo Sabatini, viola; Arturo Bonucci sr. e Nerio Brunelli, violoncelli; tra i componenti si sono poi succeduti: Arrigo Pelliccia e Guido Mozzato al violino, Luigi Sagrati al violoncello. All’attività concertistica Sabatini affiancò quella di compositore di lavori da camera, scrisse opere didattiche per violino e per viola, e curò revisioni di edizioni di musica antica di opere di Boccherini<ref group="N">Negli anni Sessantasessanta Sabatini pubblicò undici quintetti op. 60 e 62 di Boccherini per la Doblinger di Vienna-Monaco. </ref><ref>{{Cita|Luigi Della Croce, ''Il divino Boccherini: vita, opere, epistolario'', Padova, G. Zanibon, 1988, |p. 314}}</ref>, Salieri, Pergolesi, Locatelli, Vivaldi, Attilio Ariosti, William Flackton.
- Il Trio Artis di Roma con Ada Ruata Sassoli, arpa; Arrigo Tassinari, flauto; Renzo Sabatini, viola e viola d’amore.<ref>Leonardo De Lorenzo, ''My Complete Story of the Flute: The Instrument, the Performer, the Music'', Texas Tech University Press, 1992, p. 280</ref>
In ambito discografico Sabatini registrò musiche di Vivaldi per le etichette Everest e Decca.<ref>{{Chiarire|Cfr. collegamenti esterni|Inserire il link preciso alla fonte, così non significa nulla.}}</ref> Ebbe come allievo privato Luigi Alberto Bianchi. La figlia e la nipote hanno donato l’archivio di Renzo Sabatini al DMI (Dizionario della Musica in Italia di Latina).
- Il Quintetto strumentale di Roma con Arrigo Tassinari, flauto; Pina Carmirelli, violino; Renzo Sabatini, viola e viola d’amore; Arturo Bonucci, violoncello; Albert Suriani, arpa;<ref>Ibid</ref>, fondato a Roma nel 1947.
 
- Il Collegium Musicum Italicum, fondato nel 1947 da [[Renato Fasano]] e diventato nel 1950 I Virtuosi di Roma.
 
Nel 1949 Sabatini fu membro fondatore del [[Quintetto Boccherini]]; prima formazione: Pina Carmirelli e Dino Asciolla, violini; Renzo Sabatini, viola; Arturo Bonucci sr. e Nerio Brunelli, violoncelli; tra i componenti si sono poi succeduti: Arrigo Pelliccia e Guido Mozzato al violino, Luigi Sagrati al violoncello. All’attività concertistica Sabatini affiancò quella di compositore di lavori da camera, scrisse opere didattiche per violino e per viola, e curò revisioni di edizioni di musica antica di opere di Boccherini<ref>Negli anni Sessanta Sabatini pubblicò undici quintetti op. 60 e 62 di Boccherini per la Doblinger di Vienna-Monaco. Luigi Della Croce, ''Il divino Boccherini: vita, opere, epistolario'', Padova, G. Zanibon, 1988, p. 314</ref>, Salieri, Pergolesi, Locatelli, Vivaldi, Attilio Ariosti, William Flackton.
In ambito discografico Sabatini registrò musiche di Vivaldi per le etichette Everest e Decca.<ref>Cfr. collegamenti esterni</ref> Ebbe come allievo privato Luigi Alberto Bianchi. La figlia e la nipote hanno donato l’archivio di Renzo Sabatini al DMI (Dizionario della Musica in Italia di Latina).
 
==Note==
<references/>
 
== Composizioni ==
Line 46 ⟶ 41:
* ''Commento tecnico estetico sulle fughe di Bach per violino solo (Consigli per lo studio e l'interpretazione)'', prefazione di Alberto Curci, Milano, G. Ricordi e C., 1941-XIX
* Renzo Sabatini (ed.), Attilio Malachia Ariosti, ''Collection of lessons for the viol d'amore: sei sonate per viola d'amore o violino o viola : per viola'', s.l., Edizioni de Santis, 1957
 
==Note==
;Esplicative
<references group="N" />
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* -,{{Cita vocelibro |curatore=Alberto Basso ''|capitolo=Sabatini, Renzo'', in ''|titolo=Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), |editore=Utet, |città=Torino, |collana=Le Biografie, Vol. |volume=VI, |anno=1988, |p. =515-518|cid=Alberto Basso, 1988}}
* Giulio Pasquali-Remy Principe, ''Il violino. Manuale di cultura e didattica violinistica'', Napoli, Curci, 31951, p. 96
* {{Cita libro |autore=Samuele Danese, ''|titolo=II mondo della viola'', |città=Cantalupa (To), |editore=Effatà editrice,Editrice |anno=2005, |p. =83}}
* Harry Danks, ''The Viola D’amore'', s.l., Stephen Bonner, 1979, p. 101
* {{Cita libro |autore=Samuele Danese, ''|titolo=La Viola,viola. Storia e prospettive'', |città=Monza, |editore=Casa Musicale Eco, |anno=2015}}
* Maurice W. Riley, ''Storia della viola'', edizione italiana a cura di Elena Belloni Filippi, Firenze, Sansoni, 1983
* {{Cita libro |autore=Harry Danks, ''|titolo=The Viola D’amore'', s.l., |editore=Stephen Bonner, |anno=1979, |p.=101 101|lingua=en}}
* {{Cita libro |autore=Luigi Della Croce, ''|titolo=Il divino Boccherini:. vitaVita, opere, epistolario'', |città=Padova, |editore=G. Zanibon, |anno=1988, p.|cid=Luigi 314Della Croce, 1988}}
* -, voce ''Sabatini, Renzo'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. VI, 1988, p. 515-518
* {{Cita libro |autore=Leonardo De Lorenzo, ''|titolo=My Complete Story of the Flute:. The Instrument, the Performer, the Music'', |editore=Texas Tech University Press, |anno=1992, p.|lingua=en 280|cid=Leonardo De Lorenzo, 1992}}
* {{Cita libro |curatore=Alberto Mammarella, |curatore2=Giancarlo Rostirolla (a cura di), ''|titolo=Lo "sguardo lieto" di Guido M. Gatti sul Novecento musicale:. attiAtti del convegno internazionale di studi'' :. Chieti, Università degli studi G. d'Annunzio, 26-28 marzo 2004, |edtore=Loffredo, |anno=2007, p.|cid=Alberto Mammarella 388e Giancarlo Rostirolla, 2007}}
* Enzo Porta, ''Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole'', Torino, EDT, 2000, p. 289
* {{Cita libro |autore=Giulio Pasquali- |autore2=Remy Principe, ''|titolo=Il violino. Manuale di cultura e didattica violinistica'', |città=Napoli, |editore=Curci, 31951,|anno=1951 |p. =96}}
* Domenico Tampieri, ''La leggerezza dell’elefante: Guido Gallignani (1880-1974) concertista all’estero: carteggi, nostalgia e critica internazionale di un contrabbassista compositore'', Faenza, Edit Faenza, 2004, pp. 261-262
* {{Cita libro |autore=Enzo Porta, ''|titolo=Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole'', |città=Torino, |editore=EDT, |anno=2000, p.|cid=Enzo 289Porta, 2000}}
* Samuele Danese, ''II mondo della viola'', Cantalupa (To), Effatà editrice, 2005, p. 83
* {{Cita libro |autore=Maurice W. Riley, ''|titolo=Storia della viola'', edizione italiana a cura di Elena Belloni Filippi, |città=Firenze, |editore=Sansoni, |anno=1983 }}
* Alberto Mammarella, Giancarlo Rostirolla (a cura di), ''Lo "sguardo lieto" di Guido M. Gatti sul Novecento musicale: atti del convegno internazionale di studi'' : Chieti, Università degli studi G. d'Annunzio, 26-28 marzo 2004, Loffredo, 2007, p. 388
* {{Cita libro |autore=Domenico Tampieri, ''|titolo=La leggerezza dell’elefante: Guido Gallignani (1880-1974) concertista all’estero: carteggi, nostalgia e critica internazionale di un contrabbassista compositore'', |città=Faenza, |editore=Edit Faenza, |anno=2004, |pp. =261-262}}
* Samuele Danese, ''La Viola, Storia e prospettive'', Monza, Casa Musicale Eco, 2015
 
== Voci correlate ==
Line 65 ⟶ 67:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.discogs.com/it/artist/1903871-Renzo-Sabatini|Renzo Sabatini su Discogs}}
* {{cita web|https://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-sabatini/|Renzo Sabatini su Enciclopedia Treccani on line}}
* {{cita web|http://www.dmi.it/pagine/struttura/archivi/archivio_dei_musicisti.html|DIMI - Dizionario della Musica in Italia (Archivio dei musicisti)}}
 
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica|biografie}}