Campo di Giove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento url esterni
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (ISBN con sintassi errata - Nota ripetuta - Errori comuni)
Etichetta: Annullato
Riga 91:
 
=== Cinquecento, Seicento e Settecento ===
Giovanni Berardino Belprato però non poté esercitare su di esso alcun potere perché nei regesti reali risultava appartenente a Gianfrancesco di Procida, figlio di Vito Nicola, cui – tra&nbsp;–tra l'altro – era&nbsp;–era debitore; nel 1509 Giovanni Berardino saldò il debito con l'acquisto del feudo<ref name="De Lellis">{{Cita|De Lellis (1654 e 1663)|vol. 1, p. 47}}.</ref>. Morto Giovanni Berardino nel 1520, il feudo passò al figlio primogenito Giovanni Vincenzo, che ne divenne quindi – ''[[de facto]]'' – il feudatario, indi al di lui figlio Giovanni Berardino e al nipote Carlo; l'unica figlia di quest'ultimo, Virginia, lo porterà in via dotale al suo secondo marito Giovanni Tommaso [[di Capua]] e dunque ai suoi discendenti, che lo possiederanno fino al 1697, quando passerà ai [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]]<ref name="De Lellis"/>. Parallelamente, sempre nel Cinquecento, per un breve periodo tornerà in mano alla famiglia Bifero<ref>{{Cita|De Lellis (1654 e 1663)|vol. 1, pp. 140-141}}.</ref>. Si entra quindi nel Seicento e tra i vari feudatari vi saranno i Ciufelli, i Cocco e i Ricciardi, questi ultimi proprietari dell'omonimo Palazzo<ref>{{Cita web|url=https://www.comunecampodigiove.it/it-it/Turismo/Arte-e-Storia|titolo=Arte e storia}}</ref>.
 
Il Settecento iniziò invece con nefasti avvenimenti poiché il paese nel 1706 fu gravemente danneggiato dal [[Terremoto della Maiella del 1706|terremoto della Maiella]], che ebbe l'epicentro proprio a Campo di Giove, nella faglia della montagna sopra il borgo<ref name="QG-INGV"/>. Nonostante la forza catastrofica della scossa, il paese resistette anche se però gran parte degli edifici furono danneggiati: castello medievale compromesso, chiese distrutte, case abbattute<ref name="CFTI 1706"/>.
Riga 141:
 
;Chiesa di San Matteo
:Situata lungo la via omonima, nel moderno centro, è una [[cappella]] campestre del XVIII secolo; presenta nella facciata principale un portale con tre aperture ai lati, tutti realizzati in pietra della Maiella e con [[Grata (architettura)|grata]] e restaurati nel 1957, il tutto sormontato da un coronamento orizzontale di [[Arte romanica|stile romanico]], con sopra centralmente una croce trifogliata affiancata a sinistra da un [[campanile a vela]], quest'ultima fino al 1930 parte del monumento trecentesco in pietra posto nel sagrato della chiesa di Sant'Eustachio<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 117-118}}; {{Cita|Presutti (1999)|p. 142}}.</ref>. L'interno, molto semplice, è a navata unica<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 117-118}}.</ref>.
 
;Chiesa di San Francesco
Riga 180:
=== Altro ===
[[File:Campo di Giove - Monumento ai caduti.jpg|thumb|Il monumento ai caduti sito in piazza Eroi]]
Il comune conta sette piazze<ref>{{Cita|Presutti (2013)|p. 17}}.</ref>. La piazza principale, piazza Alberto Duval, intitolata all'omonimo noto personaggio locale, podestà e cavaliere dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Ordine Mauriziano]], rappresenta il cuore del centro abitato e comprende la fontana pubblica; su di essa si affacciano il Palazzo Nanni e il Palazzo delle Logge, con quest'ultimo che le conferisce il nome alternativo di piazza delle Logge; inoltre è anche conosciuta come piazza Umberto I<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 125-130 e 179-180}}; {{Cita|Orsini (1970)|p. 118 e 122}}; {{Cita|Presutti (1999)|p. 62 e 167}}; {{Cita|Presutti (2013)|pp. 23-28}}.</ref>. Adiacente ad essa, si trova piazza Eroi, dove è posto il monumento ai caduti<ref>{{Cita web|url=https://www.comunecampodigiove.it/it-it/Galleria/emodule/2593/eitem/1108#.Ydg36f7MKM8|titolo=Il monumento ai caduti}}</ref>. A ovest di queste due piazze, popolarmente considerate una sola con il nome unico di piazza Alberto Duval per via della loro collocazione, si trova piazza Silvio Spaventa, dove vi è l'edificio scolastico, mentre a est vi è piazza Germano Del Mastro, intitolata all'omonimo noto personaggio locale, militare e [[medaglia d'oro al valor militare]] nella guerra di Spagna<ref>{{Cita web|url=https://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/del-mastro-germano|titolo=Germano Del Mastro}}</ref>, che vede la presenza della chiesa di San Rocco (ragion per cui la piazza è anche detta piazza San Rocco) e di un parcheggio auto di modeste dimensioni<ref>{{Cita|Orsini (1970)|p. 176 e 192}}; {{Cita|Presutti (1999)|p. 101}}; {{Cita|Presutti (2013)|pp. 37-38 e 79-81}}.</ref>. A ridosso della parte antica del borgo è ubicata piazza Regina Margherita, in cui vi è il Palazzo Ricciardi, sede del municipio, con il parcheggio auto antistante<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 128-129}}; {{Cita|Orsini (1970)|p. 128 e 137}}.</ref>. In piena parte antica vi è piazza Castello, la più antecedente ed unica presente in età medievale, sulla quale si affacciano la chiesa di San Paolo e il Palazzo del Castello, che le conferisce la denominazione<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 118-119 e 130-132}}; {{Cita|Presutti (1999)|p. 168}}.</ref>. L'ultima è una piazza minore chiamata piazza L'Aquila e situata nella parte più interna del paese, circondata da via Pescara ed immersa nella vegetazione, priva di qualsiasi elemento architettonico-urbanistico<ref group="A">Il cartello comunale con la mappa del centro abitato, posto nel sagrato della chiesa di Sant'Eustachio, riporta tra le piazze del paese anche questa piazza.</ref>. Il paese annovera più di una ventina di [[Fontanella (architettura)|fontanelle]] ed otto [[Sorgente (idrologia)|fonti]]<ref>{{Cita|D'Amico (1997)|pp. 64-65}}.</ref>.
 
=== Aree naturali ===
Riga 203:
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Neapolitan languages-it.svg|thumb|upright|I [[Dialetti dell'Abruzzo|dialetti abruzzesi]] nel sistema dei [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali intermedi]]]]
Il dialetto campogiovese è incluso nel sistema dei [[Dialetti italiani meridionali|dialetti meridionali intermedi]]<ref>{{Cita|Carpentieri et al. (2010)|p. 46}}.</ref>. Per via della collocazione del paese al confine tra le [[Provincia dell'Aquila|province dell'Aquila]] e [[Provincia di Chieti|di Chieti]], il dialetto locale ricade nell'area linguistica dell'abruzzese occidentale e confina con quella dell'[[Dialetti abruzzesi orientali|abruzzese orientale adriatico]]<ref>{{Cita|Giammarco (1979)|p. 89}}.</ref>. A causa dei collegamenti ferroviari con il [[Napoli|capoluogo campano]], durante il XX secolo ha subito l'influenza del [[dialetto napoletano]], che ha portato – tra&nbsp;–tra gli altri – all&nbsp;–all'abbandono dell'utilizzo degli [[Articolo (linguistica)|articoli grammaticali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cansanonelmondo.it/dialetti_sam.html|titolo=Piccole storie di dialetti}}</ref>.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 218:
 
=== Musei ===
Campo di Giove possiede tre musei: il museo civico che si trova all'interno di Palazzo Nanni, il museo delle tradizioni locali sito in Casa Quaranta, quest'ultimo che conserva – tra&nbsp;–tra le altre – le&nbsp;–le opere scultoree del noto scultore locale Liborio Pensa<ref name="CQ-CdG.org"/>, e il museo etnografico posto nella chiesa di San Francesco<ref name="Latini"/>.
 
=== Cinema ===
Riga 261:
=== Impianti a fune ===
[[File:Campo di Giove - Impianti_di_risalita 1.jpg|thumb|Gli impianti di risalita in estate]]
Nell'ambito del territorio comunale sono comprese una [[seggiovia]] e quattro [[Sciovia|sciovie]]<ref name="turismo su comunecdg.it">{{Cita web|url=https://www.comunecampodigiove.it/it-it/Turismo|titolo=Turismo}}</ref>, una delle quali sale fino a {{M|2404|u=m s.l.m.}}, sui pendii della [[Tavola Rotonda (Maiella)|Tavola Rotonda]]<ref name="montagna.net">{{Cita web|url=https://www.montagna.net/sci/sci-in-appennino/campo-di-giove.asp|titolo=Campo di Giove}}</ref>. Costruiti negli anni settanta, sono attivi durante la stagione estiva e invernale<ref name="Presutti(2013)101-104"/>. Delle sciovie, due risultano non in funzione<ref name="concapeligna.it">{{Cita web|url=http://www.concapeligna.it/zonescii/campdgio/home/zonesciistiche_campo_di_giove_home.htm|titolo=Zone sciistiche in Conca Peligna e dintorni: Campo di Giove}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
Riga 293:
* {{Cita libro|titolo=Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abbruzzi|autore=Anton Ludovico Antinori|wkautore=Anton Ludovico Antinori|editore=Giuseppe Campo|città=Napoli|anno=1782|volume=vol. 2 e 3|ISBN=no|cid=Antinori (1782)}}
* {{Cita libro|titolo=Campo di Giove nel Novecento|autore=Archivio Storico Comunale di Campo di Giove|editore=Tinari|città=Bucchianico|anno=1998|ISBN=no|cid=Archivio Storico Comunale di Campo di Giove (1998)}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Analisi climatologiche nell'area della montagna della Maiella (Abruzzo)|autore=Andrea Basciano|editore=Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|città=Chieti-Pescara|data=2008|ISBN=no|cid=Basciano (2008)}}
* {{Cita testo|titolo=Bullettino della Regia Deputazione abruzzese di storia patria|città=L'Aquila|anno=1934|ISBN=no|cid=Bullettino (1934)}}
* {{Cita libro|titolo=Raccolta degli atti stampati per ordine della Camera|autore=Camera dei deputati|wkautore=Camera dei deputati (Italia)|editore=Tipografia della Camera dei deputati|città=Roma|anno=1904|volume=11|ISBN=no|cid=Camera dei deputati (1904)}}
* {{Cita libro|titolo=Dell'armi, overo insegne dei nobili|autore=Filiberto Campanile|wkautore=Filiberto Campanile|editore=Antonio Gramignano|città=Napoli|anno=1680|ISBN=no|cid=Campanile (1680)}}
Riga 304:
* {{Cita libro|titolo=Campo di Giove. I 38 Paesi del Parco Nazionale della Majella|autore=Mauro D'Amico|editore=Multimedia Edizioni|città=Pescara|anno=1997|ISBN=no|cid=D'Amico (1997)}}
* {{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli|autore=Carlo De Lellis|wkautore=Carlo De Lellis|editore=Onofrio Savio e Giovanni Francesco Paci|città=Napoli|anno=1654 e 1663|volume=vol. 1 e 2|ISBN=no|cid=De Lellis (1654 e 1663)}}
* {{Cita testo|autore=Attilio Di Iorio|titolo=La ferrovia Sulmona-Isernia|rivista=I Treni|editore=ETR|città=Salò|data=2006|numero=284|ISBN=no|cid=Di Iorio (2006)}}
* {{Cita libro|titolo=Quadro storico-politico degli atti del governo de' domini al di qua e al di là del faro ovvero legislazione positiva del Regno delle Due Sicilie dal 1806 a tutto il 1840|autore=Francesco Dias|editore=Tipografia di Matteo Vara|città=Napoli|anno=1840|ISBN=no|cid=Dias (1840)}}
* {{Cita libro|titolo=Codice diplomatico sulmonese|autore=Nunzio Federigo Faraglia|wkautore=Nunzio Federigo Faraglia|editore=Rocco Carabba|città=Lanciano|anno=1888|ISBN=no|cid=Faraglia (1888)}}
Riga 313:
* {{Cita libro|titolo=Guida storico-artistica d'Abruzzo|curatore=Marialuce Latini|editore=Carsa Edizioni|città=Pescara|anno=2020|ISBN=978-88-501-0389-8|cid=Latini (2020)}}
* {{Cita libro|titolo=Genealogia della famiglia Valignana|autore=Isidoro Nardi|editore=Reverenda Camera Apostolica|città=Roma|anno=1686|ISBN=no|cid=Nardi (1686)}}
* {{Cita testo|titolo=Notizia flash|rivista=I Treni Oggi|editore=ETR|città=Salò|data=1992|numero=122|ISBN=no|cid=I Treni Oggi (1992)}}
* {{Cita libro|titolo=Campo di Giove dai primitivi alla seggiovia|autore=Virgilio Orsini|editore=Tipografia Labor|città=Sulmona|anno=1970|ISBN=no|cid=Orsini (1970)}}
* {{Cita libro|titolo=Campo di Giove|autore=Giovanni Presutti|editore=Paolo Sorba Editore|città=La Maddalena|anno=2013|ISBN=978-88-7538-068-6|ignoraisbn=sì|cid=Presutti (2013)}}