Serie A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
Tale regolamento non ha, da allora, subito alcuna mutazione se non per quanto riguarda il numero di squadre: svoltosi principalmente con sedici o diciotto squadre, dal [[Serie A 2004-2005|2004-05]] (in conseguenza del [[Caso Catania#Il caso Catania 2003|caso Catania]]) il campionato accoglie un lotto di partecipanti esteso a venti formazioni.<ref>{{cita web|url=https://www.ultimouomo.com/come-sarebbe-la-serie-a-a-16-squadre/|titolo=Come sarebbe la Serie A a 16 squadre|autore=Jacopo Piotto|data=24 maggio 2017}}</ref><ref name=Panini>{{Cita|Panini, 2016|p. 52}}.</ref><ref group=N>Le altre eccezioni, in termini di squadre partecipanti, risalgono al [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]: nel 1945-46, dopo una prima fase organizzata su base regionale, ebbe luogo un girone finale con otto squadre. Nel 1947-48, invece, presero parte al campionato ventuno squadre: tale caso rimane l'unico in cui si sia registrato un numero dispari di partecipanti.</ref> Il sistema di assegnazione del punteggio prevede tre punti per la vittoria (a partire dal 1994-95, mentre in precedenza erano due<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/03/basta-si-ai-punti.html|titolo="Basta, sì ai 3 punti"|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=3 maggio 1994|p=37}}</ref>), un punto a testa in caso di pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref name=Storico/> In caso di parità, per la formulazione della classifica finale vengono considerati i seguenti criteri: [[classifica avulsa]] (risultati delle gare tra le formazioni interessate), [[differenza reti]] degli scontri diretti, differenza reti complessiva, maggior numero di [[gol]] segnati, sorteggio.<ref name=Panini/> Fino al 2005, in caso di pari punti, era prevista la disputa di uno [[spareggio]] per determinare la vincitrice dello scudetto (eventualità verificatasi solo nel [[Serie A 1963-1964|1963-64]]), l'ammissione alle coppe europee e le retrocessioni; dalla stagione 2005-06 questa regola fu abolita, a favore della sola classifica avulsa, fino alla stagione 2021-22.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2004-2005/eliminati-gli-spareggi_sto725558/story.shtml|titolo=La Lega abolisce gli spareggi|data=1º giugno 2005}}</ref><ref group=N>Per la precisione, gli spareggi sono ancora previsti dalle regole ufficiali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] (articolo 51 delle NOIF - Norme Organizzative Interne della FIGC), ma dalla stagione 2005-06 la [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega di Serie A]] chiede annualmente alla federazione una deroga a tali regole, chiedendo di utilizzare la classifica avulsa per attribuire i titoli sportivi per i quali è previsto lo spareggio.</ref> Dal 2022-23 gli spareggi sono stati reintrodotti per l'assegnazione dello scudetto e le retrocessioni, ma non per l'ammissione alle coppe europee.<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/figc-torna-lo-spareggio-scudetto-definitiva-la-regola-delle-5-sostituzioni_51891688-202202k.shtml|titolo=FIGC: torna lo spareggio scudetto, definitiva la regola delle 5 sostituzioni|data=28 giugno 2022}}</ref>
 
Al termine delle trentotto giornate, la squadra prima classificata guadagna il titolo di [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], vincendo lo [[Scudetto (sport)|scudetto]], ed è ammessa di diritto alla [[UEFA Champions League]].{{#tag:ref|La vittoria del campionato comporta la partecipazione al massimo torneo europeo sin dalla sua nascita, nella stagione 1955-56, con il nome di Coppa dei Campioni; l'unica eccezione è costituita dalla {{Calcio Lazio|N}}, che, dopo aver vinto lo scudetto nell'annata 1973-74, non partecipò alla [[Coppa dei Campioni 1974-1975]] a causa di una squalifica comminatale dall'[[UEFA]] in precedenza.|group=N}} Anche le formazioni giunte dal secondo al quartoquinto posto sono qualificate per la fase a gironi della competizione.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-08-2018/champions-4-italiane-l-ultima-volta-fu-trionfo-290488721915.shtml|titolo=Champions con 4 italiane? L'ultima volta fu un trionfo|autore=Paolo Condò|data=26 agosto 2018}}</ref> La quintasesta classificata e la vincitrice della [[Coppa Italia]]<ref group=N>La vittoria di quest'ultimo trofeo, oltre a garantire la presenza in Europa, assegna anche il diritto a disputare nella stagione seguente la [[Supercoppa italiana]] contro i vincitori dello scudetto.</ref> si qualificano per la fase a gironi della [[UEFA Europa League]]. La sesta posizione dà invece accesso al ''play-off'' della [[UEFA Europa Conference League]].<ref name=Panini/><ref group=N>Qualora la vincente della Coppa Italia termini il campionato nelle prime sei posizioni, il suo posto nei play-off di Europa Conference League viene occupato dalla settima classificata: in tal caso, le formazioni giunte al quinto e sesto posto accedono ai gironi di Europa League.</ref> Retrocedono in [[Serie B]] le ultime tre squadre della classifica, sostituite dalle formazioni promosse dal campionato cadetto.<ref name=Panini/>
 
=== Numero di partecipanti ===