Segnale stradale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WND
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 3:
==Descrizione==
 
La segnaletica è il linguaggio con il quale l'amministratore di una strada comunica agli utenti la disciplina della circolazione: regole, pericoli, indicazioni ed informazioni utili. Per conseguire l'abilitazione alla guida di veicoli (patente di guida) è richiesto obbligatoriamente di imparare tale "linguaggio". Senza l'apposizione della segnaletica (o con un'apposizione errata o difforme da quanto stabilito dalle Norme), non possono essere correttamente applicate le "regole" della circolazione stradale.
Senza l'apposizione della segnaletica (o con un'apposizione errata o difforme da quanto stabilito dalle Norme), non possono essere correttamente applicate le "regole" della circolazione stradale.
 
Come le note musicali, quello della segnaletica stradale è uno dei linguaggi più diffusi al mondo, ciò fa sì che una figura ottagonale con la scritta STOP significhi per quasi tutta l'umanità "fermarsi e dare la precedenza", così come la luce "rossa" del semaforo e come gli altri "segni" adottati convenzionalmente sulle strade italiane hanno significati comuni a quasi tutta l'umanità. La segnaletica stradale è regolata da Leggi e costruita con l'impiego di materiali tecnologicamente sofisticati, quali pellicole rifrangenti con microsfere o con microprismi (per consentirne la percezione di notte come di giorno), applicate a supporti (che ne consentono l'ancoraggio ai sostegni) grazie ad adesivi speciali.[[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|left|[[Casaloldo]], segnale stradale della seconda metà dell'[[Ottocento]], indicante la direzione per raggiungere [[Castel Goffredo]].]]
 
Si può dire che la segnaletica stradale è vecchia quasi quanto le [[strada|strade]] stesse, infatti già ai tempi dell'[[Impero Romano]], lungo le strade appena costruite, ogni milium (cioè cinquemila ''pes'' o mille ''passus'' secondo le [[unità di misura]] del tempo) veniva posta ai bordi della [[carreggiata]] una pietra cilindrica (la [[pietra miliare]]) alta anche 3 o più metri, sulla quale erano incise le miglia percorse dalla città precedente, quelle mancanti alla successiva, oltre che la distanza da Roma (''"Tutte le strade portano a [[Roma]]"...'').