Venezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 39:
}}
 
'''Venezia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/veˈnɛʦja/|it}}<ref>• {{DOP|id=2153|lemma=Venezia}}<br>• {{Dipi|Venezia}}</ref>, {{link audio|It-Venezia.ogg|pronuncia}}; {{IPA|[veˈnɛːsja]}}<ref group="Nota">Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il [[Lingua veneta|veneto]] in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: ''Venesia'', ''Venezia'', ''Venexia'', ''Venessia'' e ''Venezsia''. In antico diffuse anche le grafie ''Vinegia'' e ''Venethia''. In [[lingua latina|latino]] il nome della città è ''Venetiae'' e si tratta di un ''[[plurale tantum]]'', cfr. a questo proposito il paragrafo [[#Origini del nome|Origini del nome]].</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:260897}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, il cui [[centro storico]] (limitato ai [[sestiere (Venezia)|sestieri]] della città lagunare) ne conta invece 53 976<ref> [http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/02/23/news/da-175-000-a-56-000-abitanti-cosi-si-svuota-venezia-1.10921951]</ref> <ref> [http://demo.istat.it/bil2017/index04.html] </ref>, [[capoluogo]] dell'[[Città metropolitana di Venezia|omonima città metropolitana]] e della regione [[Veneto]]. È il primo comune della regione per popolazione, undicesimo in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/popolazione/|titolo=Comuni veneti per popolazione|accesso=19 marzo 2014}}</ref> e primo in Veneto per [[Primi 100 comuni italiani per superficie|superficie]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/superficie/|titolo=Comuni veneti per superficie|accesso=7 luglio 2011}}</ref>. Il comune di Venezia comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'[[Laguna di Venezia|omonima laguna]]) e di [[Mestre]] (nella [[terraferma veneziana|terraferma]]).
 
La [[Città d'Italia#Veneto|città]] di Venezia è stata per più di un millennio capitale della [[Repubblica Veneta]] ed è conosciuta a questo riguardo come ''la Serenissima'', ''la Dominante'' e ''la Regina dell'Adriatico''. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla [[Laguna di Venezia|sua laguna]], tra i [[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|siti italiani patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/fr/list/394/documents/|titolo=Venise et sa lagune|editore=[[UNESCO]]}}</ref>: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana (dopo [[Roma]] e [[Milano]]) con il più alto flusso turistico<ref>{{cita web|url=http://blog.euromonitor.com/2014/01/euromonitor-internationals-top-city-destinations-ranking.html|titolo=Euromonitor 2014 - Top 100 City Destinations|lingua=en|accesso=18 febbraio 2014}}</ref>, in gran parte proveniente da fuori Italia.
Riga 244:
 
A parte le [[Scuola (Venezia)|scuole]] e gli edifici istituzionali come ad esempio [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], quasi tutti i palazzi sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno. Tra i più famosi [[Palazzo Fortuny]], in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell'artista spagnolo [[Marià Fortuny i de Madrazo|Mariano Fortuny]], [[Palazzo Grassi]], opera di [[Giorgio Massari]], [[Palazzo Mocenigo (Santa Croce)|Palazzo Mocenigo]] dalla facciata di impronta rinascimentale, [[Palazzo Grimani (San Marco)|Palazzo Grimani]]<ref>{{Cita|Zorzi|p. 125}}</ref>, di proprietà demaniale e sede della [[Corte d'appello]] e [[Palazzo Loredan dell'Ambasciatore|Palazzo Loredan]] in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie come ad esempio [[Palazzo Cavalli-Franchetti]], o [[Palazzo Gritti Badoer (Venezia)|Palazzo Gritti-Badoer]], oppure è specificato il ramo della famiglia (es. [[Palazzo Morosini del Pestrin]]).
[[File:Ca' Vendramin Calergi.jpg|thumb|right|[[Ca' Vendramin Calergi]], sede del [[Casinò di Venezia]]]]
[[File:Venezia Canal Grande R08.jpg|miniatura|Palazzo Balbi affacciato sul Canal Grande]]
Molte residenze private mantengono invece la tradizionale denominazione ''Ca''', che indicava il nome della casata e dell'edificio: ad esempio [[Ca' Foscari (palazzo)|Ca' Foscari]], sede dell'omonima Università cittadina, [[Palazzo Corner|Ca' Corner]], progettata nel [[XVI secolo]] da [[Jacopo Sansovino]], [[Ca' Rezzonico]], nel sestiere di [[Dorsoduro]] e opera del [[Baldassare Longhena|Longhena]], [[Palazzo Balbi (Venezia)|Palazzo Balbi]], sede del Presidente e della Giunta Regionale della Regione del [[Veneto]], [[Ca' Pesaro]], [[Ca' Tron (palazzo)|Ca' Tron]], [[Ca' Vendramin Calergi]]<ref>{{Cita|Zorzi|p. 126}}</ref> e [[Ca' Dario]], tristemente nota per il tragico destino di alcuni dei suoi proprietari.
Riga 270:
{{Demografia|titolo=Evoluzione demografica del Comune di Venezia|dimx=600|dimy=600|popmax=400000|passo1=|passo2=|a1=1871|a2=1901|a3=1921|a4=1936|a5=1951|a6=1960|a7=1970|a8=1980|a9=1990|a10=2000|a11=2010|a12=2015|a13=2017|p1=164600|p2=207141|p3=223450|p4=264027|p5=315811|p6=347002|p7=367528|p8=352453|p9=317837|p10=275368|p11=270884|p12=263869|p13=261779}}
{{Demografia|titolo=Evoluzione demografica della Città di Venezia (centro storico)|dimx=600|dimy=600|popmax=200000|a1=1871|a2=1900|a3=1910|a4=1921|a5=1931|a6=1951|a7=1960|a8=1970|a9=1980|a10=1990|a11=2000|a12=2010|a13=2015|a14=2017|p1=128787|p2=146682|p3=154891|p4=159262|p5=163559|p6=174808|p7=145402|p8=111550|p9=95222|p10=78165|p11=66386|p12=59621|p13=55583|p14=53976}}
<ref> Geolocal [http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2015/02/23/news/da-175-000-a-56-000-abitanti-cosi-si-svuota-venezia-1.10921951] Geolocal]</ref>
 
Per una corretta lettura dei dati, è da segnalare che il 2 aprile 1999, dopo un voto referendario, è stato istituito il Comune di [[Cavallino-Treporti]] mediante lo scorporo del litorale a nord-est del centro storico. Pertanto a partire da quella data gli abitanti di Cavallino-Treporti (11 700 abitanti) non rientrano più nel computo di quelli del Comune di Venezia. È inoltre importante dire che il comune di Venezia comprende il Centro Storico (la città di Venezia con i 6 sestieri), la terraferma (Mestre, Marghera e altre località minori) e l'estuario (le isole della laguna come [[Lido di Venezia|Lido]], [[Pellestrina (Venezia)|Pellestrina]], [[Murano]], [[Burano]], [[Torcello]], [[Sant'Erasmo (Venezia)|Sant'Erasmo]],...). Si intende per città di Venezia quindi il suo nucleo lagunare e le sue isole; la cui popolazione ammonta a 82 003 abitanti.
Riga 563:
[[Ugo Foscolo]] (1778&nbsp;– 1827) nato a [[Zacinto|Zante]] allora Repubblica di Venezia, famoso poeta e [[patriottismo|patriota]] del [[risorgimento]].
 
Di Venezia si è scritto moltissimo, basti ricordare [[Shakespeare]] (1564-1616) che vi ambienta l'[[Otello]] e [[Il mercante di Venezia (Shakespeare)|Il mercante di Venezia]].
 
[[Thomas Mann]] è l'autore del romanzo ''[[La Morte a Venezia]]'' ([[1912]]).
Riga 583:
 
Nel [[1637]], a Venezia, venne inaugurato il primo [[teatro]] pubblico, il celebre [[teatro San Cassiano|San Cassiano]] dove, grazie al contributo di [[Francesco Mannelli]], viene organizzato in occasione del carnevale la prima stagione [[Opera|lirica]] pubblica. Negli anni successivi verranno aperti numerosi nuovi teatri, Venezia diventò così un importante centro propulsivo del [[melodramma]] in concorrenza con [[Roma]].<ref name=EnMus/>
[[File:Albinoni.jpg|sinistra|miniatura|226x226pxthumb|[[Tomaso Albinoni]]]]
Nel [[XVIII|secolo successivo]], lo stile musicale della città lagunare iniziò ad essere influenzato da contaminazioni estere. Il [[dramma giocoso]] fu predominante sulla scena musicale e il suo maggior esponente fu il compositore [[Baldassare Galuppi]] (1706-1785). In quegli anni Venezia fu la città natale anche del celebre [[violino|violinista]] [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), grande esponente della musica d'insieme, a cui si affiancarono i compositori [[Tomaso Albinoni]] (1671-1751) e [[Giuseppe Tartini]] (1692-1770).<ref name=TreccaniMusica/> Da ricordare anche [[Benedetto Marcello]] (1686-1739) a cui è intitolato il [[Conservatorio di Venezia|Conservatorio di Musica]] della città.
 
Riga 726:
 
=== Strade ===
[[File:Sistema autostradale venezia.svg|right|thumb|Il sistema autostradale di Venezia]]
La terraferma veneziana è un importante snodo anche viario, in particolar modo per il traffico da e per l'Europa orientale e centrale, principali collegamenti autostradali e stradali sono:
 
Riga 766:
* nel centro storico, alla Stazione Marittima, attraccano invece le [[Traghetto|navi traghetto]] per la [[Grecia]] e la [[Turchia]] e le grandi [[nave da crociera|navi da crociera]];
* sempre in centro storico, prevalentemente lungo la [[riva dei Sette Martiri]], trovano ormeggio invece i grandi [[Panfilo|yacht]] privati.
 
 
=== Aeroporti ===
Line 780 ⟶ 779:
=== Mobilità urbana ===
{{Vedi anche|People Mover di Venezia|Imob|ACTV}}
[[File:CollageTrasportiPubbliciVenezia.jpg|thumb|right|Esempi di mezzi pubblici veneziani, in senso orario: pontile del servizio pubblico, [[vaporetto]], [[battello foraneo]], taxi acqueo]]
Oltre alle normali reti di trasporto pubblico urbano (autobus e [[Tranvia di Mestre|tram]]), che servono la terraferma e le isole del [[Lido di Venezia|Lido]] e di [[Pellestrina]], il centro storico e le isole lagunari sono collegate da una fitta rete di linee di navigazione operate dall'azienda [[ACTV]] per le quali è utilizzata un'ampia gamma di mezzi, differenziati a seconda delle esigenze:
 
Line 793 ⟶ 792:
 
Nell'ambito del trasporto pubblico di linea opera dal 1999 [[Alilaguna]], società privata con una partecipazione pubblica del 30% di Actv, che garantisce il collegamento via acqua tra l'aeroporto di Venezia e il centro storico. Le tariffe Alilaguna non sono integrate con le tariffe ACTV.
[[File:Tram Translohr in direzione Venezia.jpg|miniatura|218x218pxthumb|Il tram sul Ponte della Libertà, in arrivo a Venezia]]
Presso Venezia-Piazzale Roma e Lido-Santa Maria Elisabetta avviene l'interscambio tra il trasporto pubblico acqueo e quello su gomma, sono inoltre presenti collegamenti da e per il terminale di [[Fusina]], l'aeroporto e [[Punta Sabbioni]], nel comune di [[Cavallino-Treporti]].
Relativamente ai collegamenti pubblici, è attiva dal 15 settembre 2015 la [[Tranvia di Mestre|linea tramviaria di collegamento]] tra Venezia e [[Mestre]].