30 694
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
(-template non pertinenti) |
||
La '''cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale''' costituiva il cosiddetto "
Fu creato nel [[1992]] con il [[Trattato di Maastricht]] con il nome di '''giustizia e affari interni''' (GAI): nel [[1999]] con il [[Trattato di Amsterdam]] trasferì le aree dell'immigrazione illegale, dei visti, dell'asilo e della cooperazione giudiziaria in materia civile nel primo pilastro (Comunità Europea). Dopo il 1999 si deve parlare quindi più propriamente di "''Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale''" poiché il termine "''Giustizia e Affari Interni''" si riferisce al terzo pilastro insieme ad alcune competenze del primo pilastro.
==Dopo il Trattato di Lisbona==
Un passo avanti nello sviluppo della GAI, necessario per costruire lo "'''Spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia'''" dell'Unione, si è avuto con l'adozione del [[Trattato di Lisbona]] che prevede l'abolizione dei tre pilastri e la "comunitarizzazione" della GAI che funziona con il [[Metodo comunitario]].
==Voci correlate==
* [[Unione europea]]
* [[Cronologia dell'integrazione europea]]
▲{{Evoluzione dell'Unione europea}}
▲{{Agenzia dell'Unione europea}}
{{Portale|diritto|Unione europea}}
|