Multinazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 156:
Nello strategico settore dell'energia in [[Italia]] è possibile leggere l'evoluzione di questi concetti ripercorrendo la storia dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi]] (ENI). Più in generale nel mondo il settore e il controllo di tale [[mercato]] è stato circoscritto alla nascita delle cosiddette "[[Sette sorelle (compagnie petrolifere)|sette sorelle]]", ovvero delle sette compagnie che ancora oggi possiedono il [[monopolio]] di questo settore.
 
== Strategie di produzione e impatti occupazionali ==
La [[concorrenza (diritto commerciale)|concorrenza]] fra le grandi imprese ed i margini di [[profitto]] sempre più ridotti hanno spinto le società produttive, cioè con attività prevalentemente industriale e manifatturiera, a dislocare una crescente quota della propria attività se non addirittura tutta in paesi dove la "forza lavoro" ha costi inferiori, vi siano vantaggi valutari e dove la [[pressione fiscale]] sia notevolmente bassa.
 
In tal senso i [[paesi in via di sviluppo]] sono terra di conquista per le multinazionali in quanto, oltre al già citato minor costo e tutela della manodopera indigena è possibile sfruttare (e controllare) legislazioni interne estremamente carenti o permissive per quanto concerne ad esempio l'[[inquinamento]].
==[[Hollow Corporation]]==
Con ''hollow corporation'', letteralmente ''multinazionali vuote'', vengono definite aziende che tendono ad [[esternalizzare]] la maggior parte dei processi produttivi.