Iniettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 4:
La prima vettura stradale a montare il sistema a iniezione meccanica è stata nel 1952 la [[Mercedes-Benz 300SL]] dotata del motore [[Mercedes-Benz M198|M198]].
 
Questo tipo di iniezione fu utilizzato anche alla fine degli [[anni 60]]sessanta ed inizio [[Annianni 70|70]]settanta da alcune [[case automobilistiche]] quali la inglese [[Triumph Motor Company]], la quale fu la prima in [[Europa]] ad adottare l'iniezione meccanica (iniezione meccanica indiretta [[Lucas Automotive|Lucas]]) per il 6 cilindri della [[Triumph TR5|TR5]] e della [[Triumph 2500|2500 PI]] per un'auto di larga diffusione.
 
== Materiali ==
[[File:Fuelinjector.png|destra|miniatura|Schema di un iniettore]]
Esso può essere costruito in diversi materiali:
Riga 13:
Inoltre a seconda del tipo di funzionamento può assumere vari nomi.
 
== Iniettore elettronico per motori a combustione interna (iniezione elettronica) ==
Il tipo oggi più diffuso di iniettore è quello a comando elettronico-digitale. Si tratta di un'[[elettrovalvola]] la cui apertura è comandata da un impulso elettrico inviato da un'[[Engine Control Unit|unità di controllo]].
 
Questo tipo di iniettore viene usato nei motori a [[benzina]] ad iniezione elettronica e nei recenti motori diesel, che sono generalmente [[common rail]].
 
=== Funzionamento ===
[[File:Cutaway of a MAN V8 Diesel engine.jpg|miniatura|Sezione a nudo di un motore diesel MAN V8; notare l'iniettore posizionato tra le valvole al centro di esse e sopra il pistone]]
Il funzionamento di questo tipo di iniettore è gestito elettronicamente da una centralina, la quale decide il tempo di iniezione ovvero il tempo per il quale l'iniettore deve rimanere aperto e quindi il [[carburante]] da immettere, a seconda di diversi parametri quali la concentrazione dell'[[aria]] all'interno del condotto di aspirazione e può essere aiutata anche da una [[sonda lambda]], che aiuta la centralina a regolare la quantità di [[carburante]], grazie alla concentrazione d'[[ossigeno]] nei gas di scarico. L'iniettore è costituito da due ambienti, uno nel quale viene mantenuto in pressione il carburante mediante un'apposita pompa ad alta pressione che pressurizza il ''rail'' cioè serbatoio dal quale partono i condotti di alimentazione di ogni iniettore (i moderni ''rail'' arrivano a pressioni di circa 2200 [[Bar (unità di misura)|bar]]). L'altro ambiente detto "di bassa pressione" è deputato allo scarico del carburante verso il serbatoio dell'auto. Parte fondamentale dell'iniettore è lo [[Spillo conico|spillo]], che sollevandosi per mezzo di un [[solenoide]] comandato dalla ecu, scopre i fori dal quale viene spruzzato il carburante. Date le alte pressioni in gioco è impensabile far sollevare lo spillo per mezzo di un semplice impulso elettrico, infatti viene sfruttata la stessa pressione del carburante e una molla di richiamo che in condizioni stazionarie occlude il condotto di alimentazione. Un semplice impulso elettrico dato dal solenoide basta appena per far sollevare lo spillo e aprire la [[Luce (meccanica)|luce]] di alimentazione. Da notare che nel rail, il carburante viene mantenuto a pressione costante quindi, la portata rimane costante e la quantità di carburante iniettata dipende dal tempo di apertura dello spillo, con l'iniezione che è gestita dalla centralina mediante parametri sul tempo di iniezione.
 
=== Pregi ===
I pregi di questo sistema sono nell'avere una [[carburazione]] più precisa, al fine di rispettare meglio le normative anti-inquinamento e di generare più [[Potenza (fisica)|potenza]] con meno consumi; inoltre, dà la possibilità di non immettere [[benzina]] in caso serva più freno motore.
 
=== Difetti ===
Questo sistema di iniezione ha anche qualche problema, come la lentezza nel calcolo della benzina da iniettare, che è stato risolto grazie ai moderni e veloci microprocessori, così come i disturbi elettromagnetici delle prime centraline elettroniche tramite nuove schermature.
 
Un altro difetto è il costo molto più elevato e per ultimo il problema di essere dipendente dai [[Sensore|sensori]] che posso essere influenzati dai disturbi elettromagnetici. Altri difetti riscontrati da alcune aziende automobilistiche sui primi common-rail era il surriscaldamento del carburante all'interno del serbatoio dello stesso quando questo era semi-vuoto, infatti il circuito di scarico degli iniettori inviava al serbatoio gasolio ad alta temperatura che non veniva "diluito" con altro carburante a temperatura più bassa a causa della mancanza di esso, di qui conseguentemente il surriscaldamento.
 
=== Accorgimento ===
Per migliorare le caratteristiche dell'iniettore sono stati usati:
* ''Molle piezoelettriche:'' la molla tradizionale viene sostituita da materiale [[piezoelettrico]], il quale cambia di stato a seconda della [[Tensione elettrica|tensione]] ai suoi capi, con questo sistema l'ancora non viene azionata dalla bobina, ma dalla differente pressione ai suoi capi, pressione gestita da una valvola e dal sistema piezoelettrico;<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.clubcrs.it/joomla/tecnica/iniettori-piezoelettrici-siemens.html Iniettori piezoelettrici Siemens:] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* ''Doppia ancora'' o ''doppio spillo'': l'ancora è vincolata allo spillo e viene azionata dalle bobine che generano il campo magnetico<ref>[http://www.lchr.org/a/48/kb/IniezioneElettronica/other/cap03.htm Il controllo elettronico dei motori a benzina 4 tempi]</ref>, avere più ancore permette di migliorare il controllo del carburante.<ref>[https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-estrema-e-in-arrivo-anche-liniettore-a-doppia-ancora-879915/ Ferrari estrema: è in arrivo anche l'iniettore a "doppia ancora"]</ref>
 
== Iniettore pompa (iniezione meccanica-elettronica o mista) ==
[[File:Unit_injector_early.jpg|destra|miniatura|Iniettore pompa]]
 
=== Funzionamento ===
L'iniezione è costituita da più fasi: nella ''prima fase'' c'è una ''pompa primaria'' che è direttamente immersa nel serbatoio, e che alimenta l'iniettore-pompa; nella ''seconda fase'', l'iniettore, dotato di una specifica pompa, garantisce l'alta pressurizzazione del [[gasolio]], generando pressioni di oltre 2050 bar (2000 [[Atmosfera (unità di misura)|atmosfere]]).
 
=== Utilizzo ===
Il sistema iniettore pompa equipaggiava fino alla metà del 2008 tutti i [[Turbocharged Direct Injection|motori diesel]] del [[gruppo Volkswagen]] ([[Audi]], [[Volkswagen]], [[Škoda Auto|Skoda]] e [[SEAT|Seat]]) fino a 2.000&nbsp;cm³ di cilindrata compreso il 5.0 TDI. Il sistema è noto come PD (''Pumpe-Düse''). Molti motori iniettore-pompa vengono ancora venduti da VW ad altre case, soprattutto il ''2.0 TDI da 140'' [[Cavallo vapore|cavalli]].
 
Riga 48:
Il sistema di iniezione elettronica viene di recente impiegato anche sulle moto con cilindrata 50 e superiore e prendono il nome di [[ciclomotore a iniezione elettronica]].
 
=== Evoluzione ===
L'ultima evoluzione del sistema iniettore pompa è il ''2.0 TDI 170 CV'', dotato di iniettori [[Piezoelettricità|piezoelettrici]] che garantiscono una maggiore precisione e velocità, e soprattutto un'erogazione di [[Coppia motrice|coppia]] più sfruttabile, abbinata ad una maggiore silenziosità, ora a livelli simili ai rispettivi ''common rail'' "avversari", grazie anche all'uso delle iniezioni multiple, simili al sistema [[Motore Multijet|MultiJet]] della [[FIAT|Fiat]].
 
=== Problemi dell'iniettore pompa ===
Il sistema iniettore pompa, tuttavia, vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] e [[Dodge]]), la maggiore complessità tecnica rispetto al common rail, e i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro 5 sulle emissioni), verrà progressivamente abbandonato del tutto entro il [[2009]] con l'entrata in vigore della nuova normativa Euro 5<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/33129/dieselgate-volkswagen-ea-189-sigla-tdi|titolo=EA 189, "chi è" il motore dello scandalo del diesel Volkswagen|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=2017-03-13}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.autoblog.it/post/1782/volkswagen-passera-al-common-rail-entro-il-2007|titolo=Volkswagen passerà al common-rail entro il 2007|pubblicazione=Autoblog.it|accesso=2017-03-13}}</ref> per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di ''common rail'', rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Il suo primo utilizzo è stato sul 1.9 TDI della [[Volkswagen Golf]].
 
== Polverizzatore (iniettore meccanico o iniezione meccanica) ==
Un altro esempio di iniettore è il [[Polverizzatore (iniettore)|polverizzatore]] (simile all'[[emulsionatore]] del carburatore) per il [[motore diesel]], destinato all'estinzione nell'autotrazione ma ancora di largo uso in campo navale ed industriale.
 
=== Funzionamento ===
Questo tipo di iniettore funziona tramite una pompa comandata dal movimento dell'albero motore, che immette il carburante tramite un polverizzatore che lo emulsiona (lo polverizza) nella [[camera di combustione]], nel momento in cui l'aria, a causa della compressione, ha raggiunto una temperatura tale da innescare il processo di combustione.
 
=== Pregi ===
I vantaggi di questo sistema sono il basso costo di realizzazione, visto che la produzione richiede componenti relativamente più semplici rispetto agli altri sistemi; un altro vantaggio è l'affidabilità, poiché la semplicità costruttiva ne rende semplice la manutenzione e gestione: queste caratteristiche sono state il fondamento del suo successo, soprattutto nei mezzi pesanti.
 
=== Difetti ===
Essendo un sistema a pompa meccanica, risultava penalizzato dal non poter disporre di un costante [[Stechiometria|rapporto stechiometrico]] durante le diverse dosature dell'acceleratore; per questo, soprattutto negli ultimi anni di applicazione, è stato utilizzato nei soli mezzi pesanti, che non richiedono questa dosabilità.
 
== Iniettore per motori a vapore ==
Nel caso dei [[Motore a vapore|motori a vapore]] il compito dell'iniettore è immettere [[acqua]] in [[Generatore di vapore|caldaia]] vincendo la [[pressione]] del [[vapore]] in essa contenuta. Ne esistono di vari tipi, probabilmente il più comune è il Friedmann.
 
Riga 74:
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Carburatore]]
* [[Carburazione]]
Riga 83:
* [[Ugello spruzzatore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.delorenzogroup.com/dl/demo/DLsoft/Simul/S15_I/S1503i/S1503dhi.htm|Iniettore meccanico}}
 
{{Portale|ingegneria}}