Umorismo: differenze tra le versioni

11 byte aggiunti ,  5 anni fa
m
Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formatto ISBN; modifiche estetiche
Riga 1:
{{W|letteratura|arg2=filosofia|totale assenza di fonti e bibliografia frammentaria|marzo 2016}}
L''''umorismo''' è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.
[[File:Charlie Chaplin.jpg|thumbminiatura|L'umorismo di [[Charlie Chaplin]]]]
 
== Interpretazioni antropologiche e filosofiche ==
[[File:Creation of jimbo.jpg|thumbminiatura|upright=1.5|La creazione di [[Wikipedia]] (a sinistra il viso di [[Jimmy Wales|Jimbo Wales]])]]
La parola umorismo deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''humor'' o ''umor -oris'' (umidità, liquido), che si avvicina al [[Lingua greca|greco]] ''yg-ròs'' (bagnato, umido), e sembra quindi derivare il suo significato dalle teorie della [[Ippocrate di Coo|medicina ippocratica]], che attribuiva a dei fluidi (umori appunto) l'influenza sulla salute e l'indole degli uomini. L'essenza dell'umorismo, così come è stata delineata, seppur nell'originalità e differenziazione delle rispettive interpretazioni, dai diversi studiosi (filosofi, medici, scrittori) risiede proprio in questo legame con l'[[emozione|emotività]], con l'interiorità più atavica ed istintuale dell'uomo; un carattere distintivo di ciò che è umano dunque.
 
Riga 64:
** [[Umorismo involontario]]
 
=== Umorismo demenziale ===
È l'umorismo in cui l'oggetto comico è l'autore stesso, che erra nella costruzione della fabula. L'errore comico può avvenire nel passaggio inopportuno tra contesti diversi, generi diversi, significati diversi di una data unità narrativa, o perfino nella presentazione di una battuta comica eccessivamente scontata.
 
Riga 118:
* Fabio Ceccarelli, ''Sorriso e riso'', Torino, Einaudi, 1988
* Rosella Prezzo (a cura di), ''Ridere la Verità, scena comica e filosofia'', Milano, Cortina, 1994
* Carlo M. Cipolla, ''Allegro ma non troppo'', Bologna, il Mulino, 1988, 2011
* Giovannino Guareschi, ''L'umorismo'', Poschiavo, L'ora d'oro, 2015.
 
Altri studi:
Riga 126:
* Martin Grotjahn, ''Saper ridere, psicologia dell'umorismo'', Milano, Longanesi 1981
* Fabrizio Scrivano, ''Una certa idea del comico'', Firenze, Pacini, 2002
* Francesco Scrofani Cancellieri, ''Musica ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni'', pagg. 254, Varese, 2015, [[Zecchini Editore]], ISBN 978-88-6540-136-1
 
== Voci correlate ==
Riga 142:
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Generi letterari]]
[[Categoria:Umorismo| ]]
[[Categoria:Generi letterari]]
[[Categoria:Figure retoriche]]
[[Categoria:Meccanismi di difesa]]
495 509

contributi