Coppella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Coppella.jpg|thumb|''Coppelle'', Parco di Seradina e Bedolina, [[Capo di Ponte]].]]
La '''coppella''' è un incavo emisferico, generalmente del diametro di pochi centimetri, ricavato dall'uomo sulla superficie di basi rocciose normalmente piane o poco ripide, come affioramenti o [[Masso erratico|massi erratici]] chiamati per l'appunto massi cupellari o pietre a scodella, di solito poste in posizione dominante e panoramica. In Italia sono presenti scavate sui massi di numerose zone anche molto lontane tra loro, ma non sono conosciute e studiate come in altri paesi europei.<br />
In maggiore concentrazione si trovano in Piemonte, in particolare nella zona del [[monte Roccerè]], comune di Roccabruna, Valle Maira vi è una concentrazione di circa 50005.000 coppelle, alcune delle quali formano un antropomorfo gigante, archi e croci. Ancora, in Piemonte, le ritroviamo a Vignone, presso la Casa dei muli, alle spalle dei ruderi di un’antica cappella, sul Motto di Unchio, sull’Alpe di Prà, nella Valle Antrona, nella zona di Castelveccana, lungo il sentiero che conduce all’Alpe Curzelli, nei pressi di Peverano troviamo la Roc della Pratasera o Pera Pichera, a Cossano Canavese la pera tunda, e l'elenco potrebbe continuare per molte pagine.
Altre regioni interessate dal fenomeno sono la [[Liguria]], la [[Lunigiana]] la [[Val Camonica]], lail [[Provincia di Como|comascoComasco]] e molte altre valli alpine, in Sardegna, soprattutto all'interno delle ''[[domus de janas]]'', nelle [[Marche]] nel [[promontorio del Conero]] e altrove.
<ref> Gambari F. M. (1995), Rocce a coppelle e possibili aree di culto degli abitati piemontesi dell'età del Ferro - Bulletin d'etudes prehistoriques et archeologiques alpines, Aosta; Liliu G. (1963) La civiltà dei Sardi dal Neolitico all'età dei Nuraghi, Torino; Priuli A. (1985), Incisioni rupestri in Valcamonica, Priuli e Verlucca</ref>.
 
[[Immagine:Macomer, necropoli di Filigosa (29).jpg|thumb|Coppella nella [[necropoli di Filigosa]].]]
[[Immagine:Pera Crevolà cup marked stone.jpg|thumb|La ''pera crevolà'', "pietra coppellata" in [[Val Susa]].]]
 
== Etimologia ==
Il termine coppella deriva dal latino ''cupella'', che indicava un vasetto per le conserve di frutta, a sua volta diminutivo di ''cupa'', che significa botte / barile, e appartiene allo stesso ambito semantico di ''copa'' (ostessa) e ''caupona'' (osteria).
 
In italiano indica un contenitore di materiale poroso e refrattario (osso calcinato e macinato) utilizzato per saggiare e raffinare oro e argento<ref>Si veda nel [http://tlio.ovi.cnr.it/ Tesoro della lingua italiana delle origini] la voce [http://tlio.ovi.cnr.it/voci/011435.htm COPPELLA].</ref>. Il termine ''coppella'' è utilizzato anche, nel linguaggio tecnico attuale, per indicare rivestimenti per l'[[isolamento termico]] di tubi.
 
A [[Roma]] le coppelle erano piccoli contenitori di legno per acqua, vino, aceto, che hanno dato nome ada una piccola zona del [[Sant'Eustachio (rione di Roma)|rione sant'Eustachio]] dove venivano fabbricatifabbricate<ref>Si veda in Rendina-Paradisi, ''Le strade di Roma'', 2004.</ref>, attorno alla [[chiesa di San Salvatore alle Coppelle]].
 
==Datazione==
Sembra che le incisioni a coppella più antiche risalgano al [[Mesolitico]], sono frequenti nel [[Neolitico]] ma principalmente si fanno risalire all'[[età del bronzo]]. Quelle più profonde, regolari e chiaramente realizzate con oggetti metallici, di solito collegate da canaletti sono di databili all'[[età del ferro]] e sono le più recenti. Sono comunque di difficile datazione con le usuali tecniche, in quanto solitamente non sono direttamente collegate con altri ritrovamenti.
 
[[Immagine:Coppelle - Lillianes (AO) 004.JPG|thumb|Particolare di coppelle su una pietra a [[Lillianes]].]]
 
==Significato==
Le incisioni a coppella sono presenti in varie culture preistoriche e nonno, ma il loro reale significato rimane per ora un mistero. È quasi sicuro che queste scodelle scavate nella roccia fossero legate a qualche tipo di culto ancestrale, legato alla natura. Le ipotesi più plausibili sono quelle di culti legati all'acqua (le coppelle dovevano raccogliere l'acqua piovana e fecondare la terra) o di altari sacrificali per raccogliere il sangue delle vittime.
Nel primo caso la roccia coppellata diviene immagine ed espressione del ventre umido della dea, come afferma la Gijmbutas <ref> Gimbutas M. (1989), Il Linguaggio della Dea, Venexia </ref>. Questo è testimoniato da In molte tradizioni popolari per le quali le acque raccolte nelle coppelle venivano utilizzate, ancora fino al secolo scorso, dalle donne per bagnarsi il ventre affinchèaffinché favorissero la fertilità. Secondo tale ipotesi, come affermato anche da Fabio Copiatti e Andrea Romanazzi, saggisti e studiosi del fenomeno in Italia, la realizzazione della cavità era un modo di riproporre l’immagine della stessa divinità naturale nella quale, poi, raccogliere il suo “umore” <ref> Copiatti F., De Giuli A., Priuli A.(2003), Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano, Cusio, Ossola. Grossi; Romanazzi A. (2018) Culti Pagani in Piemonte e val d'Aosta, Anguana; Romanazzi A. (2001) Guida alla Dea Madre in Italia, Venexia </ref>. Altri studiosi associano la coppella al culto dei morti, da qui il legame con l'altare sacrificale, questo anche a causa del fatto che sono state spesso ritrovate anche su lastre tombali e sepolture, probabilmente come simbolo con il compito di assicurare al defunto la resurrezione.
Si è pensato anche che le incisioni potessero raccogliere grassi vegetali o animali per creare fuochi visibili, data la posizione dominante di gran parte dei siti.<br />
In almeno un caso (a [[Incisioni rupestri#Lillianes|Lillianes]], in [[Valle d'Aosta]]) la disposizione delle coppelle ricalca fedelmente una costellazione. Quasi sempre le coppelle sono legate a primitivi culti del sole ede alla fecondità della terra. Scavare una pietra ove si raccoglie l'acqua che assieme al sole è fondamentale alla vita animale e vegetale era per l'uomo un atto sacrale. In qualche caso si sono trovate coppelle scavate su pietre di copertura di sepolture e forse in questi casi le coppelle venivano riempite di grasso per accendere piccoli fuochi; quasi una preghiera ala quel "Sole" affinché facesse rinascere il morto, così come faceva con il seme che depositato nella terra moriva e rinasceva in una nuova piantina. Forse da questa usanza ne è derivata l'altra, oggi moderna, di accendere lumini ai morti.
L'altra interpretazione<ref>Riccardo Baldi, [http://www.roccere.it/ 'Coppelle''] su Roccere.it.</ref> ipotizza che in alcuni casi l'esecuzione delle coppelle sia il risultato di microescavazioni per procurarsi da determinate rocce il minerale stesso ritenuto taumaturgico; in questo caso la coppella non sarebbe "il fine", ma il "risultato" dell'azione stessa.
 
Riga 30:
<references/>
 
[[File:Geosito Ponte romano - Tsailleun abc1.JPG|thumb|Coppelle allineate su una roccia nel [[geosito]] Ponte romano - Tsailleun, a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]], [[Valle d'Aosta]].]]
 
==Voci correlate==