Statuto Albertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.47.12.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio
Etichetta: Rollback
Riga 23:
Dopo la caduta del [[fascismo]], crebbe il consenso che - qualunque forma istituzionale fosse stata scelta per l'ordinamento italiano - lo Statuto dovesse ormai considerarsi superato. Con il decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2822 testo del D.L.Luog.], su Parlalex</ref> venne stabilito che ''Dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, un'Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione dello Stato''.
 
Il decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945 n. 14666146<ref>[http://piattaformacostituzione.camera.it/4?scheda_contenuto=3 Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana]</ref> istituì la ''Consulta nazionale'', assemblea non elettiva di nomina governativa il cui scopo era fornire pareri sui provvedimenti legislativi che venissero ad essa sottoposti dal Governo; in pratica, il primo embrione della [[Corte costituzionale]]. Infine il d.l.l. 16 marzo 1946, n. 98<ref>[http://www.parlalex.it/pagina.asp?id=2823 testo del D.L.Luog.], su Parlalex</ref> sancì le elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Con la [[nascita della Repubblica Italiana]] e l'entrata in vigore della [[costituzione della Repubblica Italiana]] il 1º gennaio 1948, lo statuto fu definitivamente superato.
 
== Caratteristiche ==