Civiltà villanoviana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonti + vedi discussione
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|[[File:Italy-Villanovan-Culture-900BC.png|thumb|Espansione della cultura villanoviana]]
|}
Il '''Villanoviano''', anche conosciuto come '''cultura villanoviana''' o '''civiltà villanoviana''', è il nome convenzionale e moderno di un "aspetto culturale" [[Protostoria|protostorico]], o ''facies'', della prima [[età del Ferro]], definito sulla base delle caratteristiche dei resti materiali, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella [[cultura protovillanoviana]], e che coincide con la fase più antica della [[civiltà etrusca]].<ref> {{Cita libro|titolo =Gli etruschi tra VIII e VII secolo a.C. nel territorio di Castelfranco Emilia (MO) |autore =Diana Neri |wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =All'Insegna del Giglio |città =Firenze |anno =2012 |lingua = italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo =1.1 Il periodo villanoviano nell’Emilia occidentale |url_capitolo = |p =9 |pp = |posizione = |ISBN =9788878145337 |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione =Il termine “Villanoviano” è entrato nella letteratura archeologica quando, a metà dell ’800, il conte Gozzadini mise in luce le prime tombe ad incinerazione nella sua proprietà di Villanova di Castenaso, in località Caselle (BO). La cultura villanoviana coincide con il periodo più antico della civiltà etrusca, in particolare durante i secoli IX e VIII a.C. e i termini di Villanoviano I, II e III, utilizzati dagli archeologi per scandire le fasi evolutive, costituiscono partizioni convenzionali della prima età del Ferro|accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=Bartolonivillanoviana>{{Cita libro|titolo =La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca |autore = Gilda Bartoloni|wkautore = Gilda Bartoloni|curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Carocci editore|città = Roma|anno = 2012|lingua = italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=Torellicolonna2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Giovanni Colonna |wkautore = Giovanni Colonna (etruscologo)|curatore = Mario Torelli|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|lingua = italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = I caratteri originali della civiltà Etrusca|url_capitolo = |p =25-41 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=Torellibriquel2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Dominique Briquel |wkautore = Dominique Briquel|curatore = Mario Torelli|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|lingua = italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità|url_capitolo = |p =43-51 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref><ref name=Torellibartoloni2000>{{Cita libro|titolo = Gi Etruschi|autore =Gilda Bartoloni |wkautore = Gilda Bartoloni|curatore = Mario Torelli|traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Bompiani |città = Milano|anno = 2000|lingua = italiano|annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = Le origini e la diffusione della cultura villanoviana|url_capitolo = |p =53-71 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
Il nome deriva dalla località di [[Villanova (Castenaso)|Villanova]], frazione del comune di [[Castenaso]] nella [[città metropolitana di Bologna]] dove, fra il [[1853]] ed il [[1855]], [[Giovanni Gozzadini]] ([[1810]]–[[1887]]) ritrovò i resti di una [[necropoli]], portando alla luce 193 tombe (di cui 179 ad incinerazione e 14 ad inumazione).