Pecten jacobaeus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.15.213.63 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.24.44.12
Etichetta: Rollback
m Eliminato aggettivo enfatico, sostituite alcune parentesi che formavano degli incisi con virgole, eliminata D eufonica non necessaria.
Riga 51:
Le due [[valva (malacologia)|valve]] della conchiglia sono diverse. Quella inferiore, con cui l'animale si appoggia al fondo, è molto convessa e di colore chiaro, mentre quella superiore è pianeggiante e di colore bruno. Raggiunge le dimensioni di 12-14 [[centimetro|cm]] circa.
 
La cappasanta possiede la particolarità, rara nel mondo animale, di essere munita di occhi [[diottro|catadiottrici]] elementari (che funzionano per riflessione). La riproduzione ermafrodita di questo mollusco avviene nei mesi di maggio e giugno dando luogo a una piccola larva planctonica.
 
In [[Europa]] vivono nel [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. In [[Normandia]], in [[Bretagna]], in [[Scozia]], in [[Irlanda]] e in [[Inghilterra]] vive una specie differente, chiamata ''Pecten maximus''. In [[Italia]] si trova tra i 25 e i 200 metri di profondità pressoché in tutti i mari ''arenosi'' o ''sabbiosi'' e ricchi di detriti. I giovani esemplari vivono ancorati al fondale mediante dei filamenti, mentre gli adulti si spostano liberamente sul fondale aprendo e chiudendo repentinamente le valve per consentire una rapida fuoriuscita d'acqua: questo metodo consente all'animale di spostarsi con estrema velocità, anche per lunghi tratti. Questa capacità di spostarsi velocemente ha portato i giapponesi a chiamare questo mollusco col nome di "''pesce serpente''". Tuttavia non tutte le specie di [[Pectinidae]] hanno questa capacità di muoversi liberamente, anzi alcune specie prediligono la staticità ancorandosi su scogli od intrecci di piante marine.
Riga 65:
Evidenze archeologiche hanno dimostrato che i molluschi marini sono stati tra i primissimi alimenti consumati dall'umanità.
 
Tra questi molluschi commestibili rientrano anche le cappesante. Il primo scrittore ada esaltare il gusto delle cappesante fu il filosofo greco [[Aristotele]] che raccomandava di: "''cucinarle alla griglia e cospargere il frutto con dell'aceto, al fine di esaltare la loro dolcezza''". Questa antica "ricetta" è stata rinvenuta anche tra gli scritti dal filosofo [[Senocrate]].
 
UlterioriSono pervenute ulteriori evidenze storiche sul loro consumo ci sono pervenute da diversi scrittori Romani.
 
Sembra,Inoltre inoltre,sembra che l'abitudine di ricoprire il frutto con del pangrattato e di cuocerlo poi al forno sia nata in Europa attorno al XVII secolo<ref>{{Cita libro|autore=Alan Davidson|titolo=Oxford Companion to Food|edizione=Oxford University Press|anno=1999}}</ref>.
 
Oltre che nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, le cappesante sono molto comuni ed apprezzate in Inghilterra, dove vengono regolarmente pescate lungo la Manica. Ricette tipiche dell'isola britannica sono le cappesante fritte o cotte al forno con burro. Un'altra variante prevede la cottura in forno con vino bianco.
Riga 78:
[[File:Coat of Arms of Benedictus XVI.svg|thumb|upright|Lo stemma araldico di [[Papa Benedetto XVI]] con la Cappasanta]]
Questa conchiglia è presente nello [[scudo araldico]] di [[Papa Benedetto XVI]].<br>Inoltre la cappasanta è l'emblema:
* del [[Cammino di Santiago di Compostela|Pellegrinaggio di San Giacomo di Compostela]], (in onore di San Giacomo il Maggiore);
* della società petrolifera [[Royal Dutch Shell|Shell]];
* di [[Venere (divinità)|Venere]], la qualeche nel famoso [[La nascita di Venere|quadro]] di [[Sandro Botticelli|Botticelli]] vi nasce all'interno.
* della ''[[Nobile Contrada del Nicchio]]'', uno dei 17 rioni in cui è divisa la città di [[Siena]].
* della ''Nobile Contrada di San Bortolo'', una delle nove contrade in cui è divisa la città di Monselice ([[Provincia di Padova|Padova]]).
Riga 96:
==Attività ittica==
[[File:Naturalis Biodiversity Center - ZMA.MOLL.416584 - Pecten jacobaeus (Linnaeus, 1758) - Pectinidae - Mollusc shell.jpeg|miniatura|destra|Conchiglia completa di P. jacobaeus in collezione malacologica]]
I mesi consigliati per il consumo di questo gustoso mollusco vanno da maggio ad agosto compresi, anche se la pesca può avvenire durante tutto l'anno, particolarmente nei mesi invernali.<br>Il sistema utilizzato per la pesca del mollusco è quello delle [[Pesca a strascico|reti a strascico]] quali il [[Rapido (pesca)|rapido]].
 
La normativa relativa a questo prodotto ittico è:
*'''[[decreto legislativo]] 530/92''' per ciò che riguarda la vitalità e la freschezza del prodotto (dato questo animale fuori dall'acqua non vive a lungo);
*'''[[regolamento dell'Unione europea]] nº 1626 del 27 giugno 94''' che ne fissa le dimensioni minime di pescabilitàraccolta in 10 cm di diametro.
 
Anche in Italia la produzione è in parte ''di allevamento'', i cui prodotti non differiscono sotto alcun aspetto da quelli ''di cattura''.