Grafica vettoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Boehm (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:VectorGraphicsExample.jpg|thumb|right|Confronto tra un'immagine raster e una vettoriale ingrandita. <br/>'''a''') immagine originale <br/>'''b''') immagine vettoriale ingrandita 8x <br/>'''c''') immagine raster ingrandita 8x]]
 
La '''grafica vettoriale''' è una tecnica di rappresentazione dell'immagine (o di un [[carattere tipografico]] generato da un computer), in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di [[primitiva (geometria)|primitive geometriche]], come [[Punto (geometria)|punti]], [[Segmento|segmenti]] di [[retta]], [[Curva di Bézier|curve di Bézier]], ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. Questi elementi vengono geometricamente ubicati nel disegno con l'indicazione delle [[coordinate]] dei [[Punto (geometria)|punti]] di applicazione.<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Fioravanti|titolo=Il dizionario del grafico|anno=1993|editore=Zanichelli|p=|ISBN=9788808141163}}</ref> Un'immagine generata con questa tecnica si dice '''immagine vettoriale'''.''''' È radicalmente diversa dalla [[grafica raster]] in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di [[pixel]] opportunamente colorati.
 
== Storia ==
Riga 18:
 
=== Definizione matematica ===
{{Vedi anche|Vettore (matematica)|Matrice}}
Sono dette [[Grandezza scalare|grandezze scalari]], quelle che risultano completamente descritte da un numero, che ne rappresenta il valore. Il numero che definisce la misura di uno scalare viene indicato con il termine modulo, o più frequentemente intensità. Sono dette [[Grandezza vettoriale|grandezze vettoriali]], quelle che per essere definite necessitano, oltre che di un'intensità, anche di una direzione e di un verso. Le grandezze vettoriali sono rappresentate per mezzo di figure geometriche dette [[Vettore (matematica)|vettori]], che sono segmenti orientati, simboleggiati tramite una freccia: il modulo (l'intensità) è identificato dalla lunghezza del segmento di freccia, la direzione dalla [[retta]] sulla quale esso giace e il verso dalla punta della freccia.<ref>{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=Bergamini|nome2=Graziella|cognome2=Barozzi|nome3=Anna|cognome3=Trifone|titolo=Matematica.blu. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online: 1|url=https://www.amazon.it/Matematica-blu-Scuole-superiori-book-espansione/dp/8808220850/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519568659&sr=8-1&keywords=matematica+blu+1|accesso=2018-02-25|edizione=2|data=25 gennaio 2016|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808220851}}</ref> Il punto da cui si origina il segmento orientato è detto origine.<ref>{{Cita libro|cognome=AA.VV.|titolo=Tutto Fisica|url=https://www.amazon.it/Tutto-fisica-Aa-Vv/dp/8851150486/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519634851&sr=8-1&keywords=tutto+fisica|accesso=2018-02-26|edizione=5|data=13 giugno 2017|editore=De Agostini|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788851150488}}</ref>
 
Line 38 ⟶ 37:
 
== Grafica vettoriale e grafica raster ==
{| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto; border: none; background:white;"
|+Confronto tra grafica vettoriale e grafica raster<ref>{{Cita web|url=https://vector-conversions.com/vectorizing/raster_vs_vector.html|titolo=Raster (Bitmap) vs Vector|sito=vector-conversions.com|accesso=2018-02-25}}</ref>
! style="width: 100px; background:grey; color:white;" | Grafica vettoriale
! style="width: 100px; background:grey; color:white;" | Grafica raster
|-
|Le forme vengono modellate attraverso calcoli matematici.