Limba de mesania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiuliano (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tiuliano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Per '''Limba de Mesania''' (in [[Lingua italiana|italiano]] lingua di mezzo, LdM) si intende un insieme di dialetti non riconducibili completamente alle due varietà principali della [[lingua sarda]], il [[lingua sarda logudorese|logudorese]] e il [[Lingua sarda campidanese|campidanese]], in quanto sono presenti, in diversa misura, elementi di tutte le due varietà. In genere la fonetica e il vocalismo sono quelli del logudorese, mentre alcuni tratti discendono invece dal campidanese.
 
I paesi di questa zona geografica di transizione dal logudorese al campidanese dove si parla, con caratteri diversi, la ''Limba de mesania'' sono compresi nella fascia mediana dell’Isola che si estende dall’alto [[Provincia di Oristano|Oristanese]], ai confini della [[provincia di Nuoro]], passando per i paesi della [[Barbagia]] meridionalecentrale e quelli ubicati nel versante [[Ogliastra|Ogliastrino]] del [[Gennargentu]] ed i paesi del [[Mandrolisai]].
 
Pur trattandosi di dialetti non omogenei, come del resto le altre varianti del [[Lingua sarda|Sardo]], e con delle differenze a volte marcate a seconda della distanza tra i paesi in cui si parla, si possono individuare, in questa zona grigia, gruppi di parlate abbastanza simili tra loro in genere tra paesi contigui. Un primo gruppo, molto esteso, è quello dei dialetti parlati nei paesi del Montiferru, del Guilcer, del Barigadu , ed alcuni paesi della [[Barbagia]], in particolare [[Seneghe]], [[Narbolia]], [[Milis]], [[Bauladu]], [[Solarussa]], [[Bonarcado]], [[Santu Lussurgiu]], [[Paulilatino]], [[Abbasanta]], [[Ghilarza]], [[Norbello]], [[Aidomaggiore]], [[Sedilo]], [[Soddì]], [[Zuri (Ghilarza)|Zuri]], [[Boroneddu]], [[Tadasuni]], [[Bidonì]], [[Sorradile]], [[Nughedu Santa Vittoria]], [[Ardauli]], [[Neoneli]], [[Ula Tirso]], [[Fordongianus]], [[Busachi]], [[Austis]], [[Tiana]], [[Teti (Italia)|Teti]]. Un altro gruppo si può individuare nei paesi ubicati nel versante Barbaricino del [[Gennargentu]] ed il [[Mandrolisai]] come [[Tonara]], [[Desulo]], [[Aritzo]], [[Belvì]], [[Sorgono]], [[Atzara]], [[Meana Sardo]], [[Ortueri]], [[Samugheo]] e [[Ruinas]]. Questi primi due gruppi di paesi erano compresi, quasi tutti, nel [[Giudicato d'Arborea]], per cui la ''Limba de mesania'' é sovente chiamata ''Arborense'' e viene accostata alla ''Limba de Elianora'', facendo riferimento ad [[Eleonora d'Arborea]] che utilizzo’ una lingua, ''di compromesso'', non molto differente da questa per redigere la [[Carta de Logu]]. Uno sviluppo originale invece hanno avuto i paesi dell’alta [[Ogliastra]] a ridosso dell’area del [[Gennargentu]] come [[Villagrande Strisaili]], [[Villanova Strisaili]], [[Arzana]], [[Baunei]], [[Talana]], [[Urzulei]], che non erano compresi nel [[Giudicato d'Arborea]] bensì nel [[Giudicato di Cagliari]].