495 233
contributi
m (→Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità) |
m (Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche) |
||
|Lingua2 = ru
}}
L'accordo '''START II''' è stato siglato il
Ratificato dapprima il 26 gennaio 1996 dal senato degli Stati Uniti, è rimasto in sospeso per alcuni anni alla [[Duma di Stato (Federazione Russa)|Duma di Stato]] russa, che lo ratificò il
Il
'''START II''' è stato ufficialmente superato dall'accordo [[SORT]], siglato dai presidenti [[George W. Bush]] e [[Vladimir Putin]] il
== Impatto dei MIRV ==
I MIRV sono considerati destabilizzanti poiché rendono vantaggioso per chi li possiede il [[Primo colpo nucleare|first strike]]. Un missile intercontinentale dotato di MIRV può trasportare dalle 3 alle 12 [[testate nucleari]], indirizzando ciascuna su un obiettivo separato; se usato dunque in un first strike, permetterebbe la distruzione simultanea di più siti missilistici, inibendo la risposta dell'avversario.
Sia l'[[SS-18]] sovietico che il [[LGM-118 Peacekeeper]] statunitense erano in grado di portare 10 testate ciascuno.
== Negoziati ==
Gli accordi iniziarono il
Col passare del tempo perse di interesse per le parti; gli Stati Uniti iniziarono a premere per una modifica del trattato ABM per poter sviluppare una tecnologia anti-missile (il cosiddetto "scudo spaziale"), modifica che incontrò il netto rifiuto russo.
Lo START II non divenne mai effettivo. Il 14 aprile 2000 la [[Duma di Stato (Federazione Russa)|Duma di Stato]] ratificò finalmente il trattato, gesto principalmente simbolico dato che la ratifica fu subordinata al mantenimento del trattato ABM e dunque del longevo principio della [[mutua distruzione assicurata]]. Nello specifico la ratifica russa fu subordinata alla ratifica da parte del Senato degli Stati Uniti di un'appendice allo START II del settembre 1997, che includeva dichiarazioni sulla distinzione tra missili difensivi tattici e strategici. Questa ratifica incontrò resistenza nel Senato USA, che si oppose a misure a supporto del trattato ABM.
== Il SORT sostituisce lo START II ==
Nel 2001 il Presidente [[George W. Bush]] mise in moto un piano per ridurre il numero di missili del suo paese da 6000 a un numero compreso tra 1700 e 2200.
Dunque il trattato START II fu ufficialmente sorpassato dal [[SORT]], discusso da George W. Bush e [[Vladimir Putin]] al loro summit di novembre 2001, e firmato al Summit di Mosca il
Il
Nel ottobre [[2002]] gli Stati Uniti iniziarono a ritirare unilateralmente i propri MIRV (inclusi i missili [[LGM-118 Peacekeeper]]), operazione conclusa il
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Guerra Fredda]]
* [[SALT I]] e [[SALT II|II]]
* [[START I]]
* [[SORT]]
* [[New START]]
* [[Trattato anti missili balistici]]
* [[Trattato di non proliferazione nucleare]]
== Collegamenti esterni ==
* [https://fas.org/nuke/control/start2/ Information on FAS website]
* [http://www.nti.org/f_wmd411/f1b2_2.html U.S./ Russian Treaties and Agreements]
{{Controllo di autorità}}
|