Il Golem - Come venne al mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix template lingue; modifiche estetiche
Riga 56:
 
== Scenografia ==
Autore dei disegni delle scenografie fu l'architetto [[Hans Poelzig]]. Egli eseguiva gli schizzi che poi sua moglie Marlene Poelzig, scultrice, trasformava in grandi bozzetti di creta particolareggiati.
Gli ambienti da lui creati appaiono misteriosi e fantastici, pur alludendo ai ghetti abitati dagli ebrei nelle città europee: edifici gotici, case dalle cuspidi aguzze, molto alte e molto strette che assomigliano ai cappelli a punta degli ebrei.
Negli interni troviamo "architetture antropomorfe": una scala a chiocciola a forma di orecchio, volte carnose nella camera della figlia del rabbino Miriam, nervature, ogive.<ref name="Lotte Eisner, pp.235-240">{{Cita|Eisner, 1983|pp. 235-240}}.</ref>
 
== I trucchi tecnici ==
[[Carl Boese]], co-regista, racconta che per la realizzazione del film utilizzarono trucchi tecnici, chimici e fisici; le sovrimpressioni erano preparate ed eseguite nella stessa macchina da presa al momento delle riprese. Il film fu girato con una macchina da presa Debrie (Parvo) normale. Per filmare i raggi di sole che avrebbero dovuto, secondo la scenografia disegnata da Poelzig, cadere verticali dalla finestra sul laboratorio del rabbino e creare l'effetto del pulviscolo, collocarono lo studio che allora era di vetro, in modo tale che captasse i veri raggi del sole e per ottenere l'effetto del pulviscolo macinarono e sparsero polvere di mica. Altri difficili effetti speciali riguardarono l'evocazione del demonio, lo scoppio del temporale, i riflessi dei lampi sui visi degli attori, l'apparizione dei fantasmi, la mantellina che brucia, le parole che escono dalla bocca di una maschera demoniaca, l'animazione del Golem. La macchina da presa era già mobile e poteva avanzare, indietreggiare, girare. Gli effetti luministici sono di derivazione del teatro di [[Max Reinhardt]].<ref name="Lotte Eisner, pp.235-240"/>
 
== Note ==
Riga 67:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Lotte H. Eisner]]|titolo=Lo schermo demoniaco|editore=Editori Riuniti|anno=1983|ISBN=88-359-2639-4|cid=Esiner, 1983}}
* Gianni Rondolino, ''Storia del cinema. il cinema muto'', UTET, Torino, 1996 ISBN 88-02-04944-0
* Rudolf Kurtz, ''Expressionismus und Film'', Berlin, Verlag der Lichtbildbühne, 1926, tradotto in italiano ''L'espressionismo e il film'', Longanesi, Milano 1981.
Riga 82:
* {{de}} {{Internet Archive film}}
* {{Imdb}}
* {{lingue|de}} {{|en}}[http://www.earlycinema.uni-koeln.de/films/view/42969 Early Cinema]
* {{de}} [http://murnau-stiftung.de/movie/316 ''DER GOLEM, WIE ER IN DIE WELT KAM'' (1920) - Murnau Stiftung]
* {{lingue|de}} {{|en}} [http://www.filmportal.de/film/der-golem-wie-er-in-die-welt-kam_bef9494add804c6fbfb2c578cdbe2f8e ''Der Golem, wie er in die Welt kam'' (1920) - Film Portal]
 
{{Controllo di autorità}}