Val di Susa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 255:
; Energia ed elettrodotto innovativo Terna HVDC
Le principali centrali idroelettriche si segnalano quella ENEL di [[Venaus]] (che utilizza parte dell'acqua del lago del [[Moncenisio]]), AEM di [[Giaglione|Giaglione-Pont Ventoux]] e di Susa ed ENEL di [[Bardonecchia]]. Diversi elettrodotti solcano la Valle per il trasporto dell'energia verso l'area di Torino, tra i quali l'elettrodotto internazionale Grand-Ile/Piossasco da 380.000 V. Dopo una forte opposizione dei Comuni a un raddoppio dell'elettrodotto su nuovi tralicci, proposto e poi abbandonato negli anni novanta, è ora in corso un raddoppio dell'interconnessione con la Francia, in corrente continua anziché alternata, mediante condotta interrata attraverso cavi superconduttori XLPE, denominato HVDC (High Voltage Direct Current), mediante una ''partnership'' fra [[Terna (azienda)]] e la [[SITAF]], opera unica al mondo su così lunga distanza<ref>[http://www.terna.it/default/Home/cantieri_italia_francia.aspx sito di Terna]</ref>.
 
== Clima ==
Il clima della Val di Susa è tipicamente alpino. Le [[Alpi Cozie]], protette dal [[Monviso]], sono generalmente secche, mentre le [[Alpi Graie]] hanno precipitazioni frequenti. Le Alpi Cozie settentrionali sono caratterizzate da importanti quantità di precipitazioni nevose ma inferiori rispetto alle Alpi Graie.
 
La Val di Susa è la valle alpina occidentale più ampia: in essa si incanalano facilmente le perturbazioni a direzione ovest-est, che caratterizzano la valle con frequenti venti di [[föhn]] di forte intensità.
 
[[File:Spadonaro di Venaus durante la danza delle spade.jpg|thumb|80px|left|Spadonaro di [[Venaus]] durante la danza delle spade.]]
 
== Cultura ==